Geopolitica
Trump: India e Pakistan concordano un «cessate il fuoco immediato»
L’India e il Pakistan hanno concordato di cessare le ostilità, ha affermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, aggiungendo che l’accordo è stato raggiunto dopo una «lunga notte di colloqui» mediata da Washington.
Il ministro degli Esteri pakistano Ishaq Dar ha confermato che è stato raggiunto un accordo, ma non ha menzionato il coinvolgimento degli Stati Uniti. Nuova Delhi ha affermato che la tregua è entrata in vigore alle 17:00 ora locale.
«Sono lieto di annunciare che India e Pakistan hanno concordato un cessate il fuoco completo e immediato», ha scritto Trump in un post su Truth Social sabato. Ha anche elogiato entrambe le parti per aver dimostrato «buon senso e grande intelligenza».
Sostieni Renovatio 21
Anche il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha affermato che i due Paesi vicini hanno deciso di «avviare colloqui su un’ampia serie di questioni in un luogo neutrale». Secondo Rubio, lui e il vicepresidente statunitense J.D. Vance hanno avuto colloqui nelle ultime 48 ore con alti funzionari indiani e pakistani, tra cui i primi ministri Narendra Modi e Shehbaz Sharif, il massimo diplomatico indiano Subrahmanyam Jaishankar e il capo di stato maggiore dell’esercito pakistano Asim Munir.
Poco dopo l’annuncio, il Ministero degli Esteri indiano ha dichiarato che i responsabili delle operazioni militari dei due Paesi avevano concordato di cessare tutte le ostilità in una telefonata di sabato, avviata dalla parte pakistana. Il Ministro degli Esteri pakistano Ishaq Dar ha dichiarato a X che «Pakistan e India hanno concordato un cessate il fuoco con effetto immediato».
La tregua segue una breve ma rapida escalation militare tra le due potenze nucleari. All’inizio di questa settimana, Nuova Delhi ha lanciato l’«Operazione Sindoor», una serie di attacchi contro presunte strutture terroristiche in Pakistan e nel Kashmir amministrato dal Pakistan. Gli attacchi erano una rappresaglia per un attacco terroristico avvenuto ad aprile nel Territorio dell’Unione Indiana di Jammu e Kashmir, che ha causato la morte di 26 civili.
L’attacco è stato inizialmente rivendicato dal «Fronte della Resistenza», un gruppo ritenuto legato all’organizzazione jihadista pakistana Lashkar-e-Taiba. Nuova Delhi ha affermato che i suoi investigatori sono stati in grado di identificare nodi di comunicazione di terroristi all’interno e verso il Pakistan. Islamabad ha negato con veemenza di aver avuto alcun ruolo nell’attacco e ha chiesto un’indagine imparziale.
Aiuta Renovatio 21
Islamabad ha condannato le azioni dell’India definendole una «provocazione odiosa» e ha risposto bombardando la Linea di Controllo, il confine di fatto tra i due paesi del Kashmir, e con attacchi con droni.
Venerdì sera, il Pakistan aveva annunciato di aver lanciato un’operazione militare su larga scala contro l’India, chiamata «Bunyan Al Marsoos» (Muro Infrangibile), in quella che ha definito una rappresaglia per gli attacchi indiani.
Sono seguiti attacchi contro siti militari indiani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mos.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International