Politica
Trump condannato
L’ex presidente degli Stati Uniti e attuale candidato alle presidenziali Donald Trump è stato giudicato colpevole di aver falsificato documenti aziendali per influenzare le elezioni del 2016, in un caso relativo a presunti pagamenti per il «silenzio» all’attrice a luci rosse Stormy Daniels.
Il procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg, un democratico, lo scorso anno ha accusato Trump di 34 capi di imputazione per comportamento criminale, sostenendo che il politico repubblicano aveva cercato di «nascondere informazioni dannose e attività illegali agli elettori americani prima e dopo le elezioni del 2016».
La giuria ha deliberato per due giorni ed ha emesso il verdetto poco prima delle 17 di ieri: colpevole su tutti i fronti. Trump è il primo presidente USA a perdere, o addirittura ad affrontare, un processo penale.
Sostieni Renovatio 21
I 12 newyorkesi che componevano la giuria hanno impiegato quasi 10 ore per decidere un caso derivante dalla prima corsa di Trump alla Casa Bianca, quando, secondo i pubblici ministeri, ha perpetrato una frode ai danni del popolo americano.
«Colpevole», ha dichiarato il capo della giuria al microfono 34 volte, una per ogni documento falso, prima che lui e i suoi colleghi giurati, i cui nomi erano stati nascosti al pubblico per la loro sicurezza, uscissero dall’aula del tribunale di Lower Manhattan.
Il giudice che supervisiona il caso, Juan M. Merchan, ha rilasciato Trump dietro suo riconoscimento e ha fissato la sua condanna per l’11 luglio, pochi giorni prima che la Convenzione Nazionale Repubblicana si riunisca e lo unga come candidato presidenziale.
«Questo è stato un processo truccato e vergognoso», ha detto Trump ai giornalisti dopo l’annuncio del verdetto. «Il vero verdetto sarà il 5 novembre, da parte del popolo. E continueremo a lottare, lotteremo fino alla fine e vinceremo».
I 34 conteggi si riferiscono a 11 fatture, 12 buoni e 11 assegni dei pagamenti mensili di rimborso di Trump al suo allora strato, per i 130.000 dollari pagati a Daniels. Secondo Bragg ciò equivaleva a «falsificare documenti aziendali».
This Kangaroo Court #TrumpTrial is nothing more than election interference. The Judge Merchan refuses to call me President Trump, rather calls me Mr. Trump and just announced unanimous vote by the jury is not required! Banana Republic! pic.twitter.com/f2Il7iC3yj
— Donald J. Trump (Parody) (@realDonParody) May 29, 2024
Il caso si basava sulle affermazioni dell’ex avvocato di Trump, Michael Cohen, secondo cui Trump gli aveva ordinato di pagare 130.000 dollari alla pornoattrice in modo che lei tacesse su una presunta relazione con il candidato alla presidenza. Trump ha negato qualsiasi relazione con la porno star. Nel 2018, Cohen si è dichiarato colpevole di violazioni di finanziamenti elettorali, nonché di frode fiscale e bancaria, e ha trascorso due anni e mezzo in una prigione federale. Ha anche perso la licenza di avvocato di New York. Gli avvocati difensori hanno attaccato la credibilità del Cohen – hanno notato che una volta si è dichiarato colpevole di aver mentito – e hanno sostenuto che Trump non aveva mai falsificato alcun documento.
Numerosi repubblicani hanno denunciato il processo come una farsa, affermando che Merchan ha violato la costituzione dello stato accettando il caso anche se sua figlia lavora per i democratici.
Quando Trump ha appreso del suo destino, ha mostrato poca emozione, chiudendo gli occhi e scuotendo lentamente la testa mentre il silenzio scendeva sull’aula.
Il procuratore Bragg ha rifiutato di rivelare giovedì se cercherà una pena detentiva. Il giudice potrebbe mettere Trump dietro le sbarre per un massimo di quattro anni, ma l’ex presidente potrebbe invece ricevere la libertà vigilata e potrebbe non vedere mai l’interno di una cella di prigione
Il ricorso in appello di Trump potrebbe protrarsi per mesi o più, e lui rimarrà libero di fare campagna per la presidenza mentre attende la sua punizione.
Aiuta Renovatio 21
Il caso ha lasciato molti esperti di diritto sbigottiti. «Anche un esame superficiale delle prove dimostra che questo caso non ha una gamba su cui reggersi», ha affermato in un post sul blog Jonathan Turley, professore della Georgetown University e studioso della Costituzione americana. Il Turley ha sottolineato che Bragg ha rilanciato quello che nella migliore delle ipotesi potrebbe essere un reato ormai scaduto, sostenendo che è stato fatto per influenzare le elezioni, descrivendo l’intera argomentazione come «così circolare da produrre vertigini».
Mike Johnson, il presidente della Camera, ha definito il verdetto un «giorno vergognoso nella storia americana» mentre il presidente Biden ha esortato i cittadini a votare, dicendo: «C’è solo un modo per tenere Donald Trump fuori dallo Studio Ovale: alle urne».
«Gli avversari di Trump sperano da tempo che una condanna cancellerebbe l’ex presidente dalla mappa politica» scrive il New York Times. «Per loro, il caso potrebbe rappresentare un raro momento di catarsi: una punizione per un uomo che, nelle loro menti, ha avvelenato l’istituzione della presidenza».
«Eppure nulla nella Costituzione impedisce a un criminale di prestare servizio alla Casa Bianca. E per la base di Trump, lui non rimane solo un uomo ma un movimento. Quanto più tumulti legali sopporta, tanto più i suoi sostenitori lo venerano».
Trump deve ancora affrontare altre tre incriminazioni in altri tre stati, ma con questi casi impantanati in ritardi, questo sarà probabilmente il suo unico processo prima del giorno delle elezioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter