Intelligence
Trump accusa Obama: «colpevole di tradimento», «ha tentato di guidare un colpo di Stato»
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato Barack Obama di «tradimento», promettendo di «perseguire» lui e i massimi funzionari dell’Intelligence della sua amministrazione per il loro presunto complotto volto a «truccare le elezioni» e a inscenare la bufala del Russiagate.
Trump ha rilasciato queste dichiarazioni martedì, parlando con i giornalisti nello Studio Ovale. L’ex presidente degli Stati Uniti dovrebbe essere preso di mira direttamente dal Dipartimento di Giustizia, ha dichiarato Trump quando gli è stato chiesto del rapporto pubblicato la scorsa settimana dal Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) Tulsi Gabbard, secondo cui alcuni funzionari dell’amministrazione Obama avrebbero «fabbricato informazioni di Intelligence» per accusare falsamente Trump di collusione con la Russia.
«Questo è stato tradimento. Barack Hussein Obama è il capobanda. Hillary Clinton era lì con lui, così come Sleepy Joe Biden, e così anche tutti gli altri: [l’ex direttore dell’FBI James] Comey, [l’ex direttore del Dipartimento della Difesa James] Clapper, tutto il gruppo», ha dichiarato Trump.
«Hanno cercato di truccare le elezioni e sono stati beccati. E poi hanno truccato le elezioni del 2020. E poi, poiché sapevo di aver vinto quelle elezioni con un ampio margine, ci sono riuscito una terza volta, e ho vinto a valanga», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto di Gabbard costituisce «come la prova, la prova inconfutabile, che Obama era sedizioso», ha affermato Trump, accusando il suo predecessore di «aver tentato di guidare un colpo di Stato».
«Questo è lo scandalo più grande nella storia del nostro Paese» ha chiosato il 45° e 47° presidente USA.
Il rapporto, che comprende oltre 100 documenti declassificati, suggerisce che i capi delle spie di Obama hanno scartato tutte le valutazioni dell’intelligence che non riscontravano alcun coinvolgimento russo e le hanno sostituite con affermazioni inventate, aprendo la strada all’inchiesta Russiagate, descritta da Gabbard come un «colpo di Stato durato anni» contro Trump.
Obama ha fermamente negato le accuse, ribadendo la sua posizione poco dopo le ultime dichiarazioni di Trump nello Studio Ovale. Il rapporto di Gabbard non contiene nulla che «smentisca la conclusione ampiamente accettata secondo cui la Russia ha lavorato per influenzare le elezioni presidenziali del 2016, ma non è riuscita a manipolare alcun voto», ha dichiarato l’ufficio di Obama in una nota.
«Per rispetto della presidenza, il nostro ufficio non onora normalmente le continue assurdità e disinformazione che escono da questa Casa Bianca con una risposta. Ma queste affermazioni sono abbastanza oltraggiose da meritarne una. Queste accuse bizzarre sono ridicole e un debole tentativo di distrazione», ha affermato.
L’avversione di Obama per Trump è sempre stata totalmente evidente.
Come riportato da Renovatio 21, durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, Obama aveva ridicolizzato l’ex presidente e candidato repubblicano Donald Trump per aver suonato «Ave Maria», inno sacro in onore della Beata Vergine Maria, durante i recenti comizi della campagna elettorale.
Secondo Trump sarebbe stato sempre Obama a far naufragare la sua campagna di rielezione di Joe Biden, agendo da grande puparo dietro al Partito Democratico e alla politica USA.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi, la figura di Obama è stata discussa a più riprese per le sue possibili tendenze omosessuali. Tucker Carlson, una delle figure di punta delle attuali forze trumpiane, arrivò ad intervistare un uomo che asseriva di aver avuto rapporti sessuali e drogastici con Obama ai tempi in cui stava a Chicago. Riguardo gli anni chicaghesi, vi sono tuttavia voci ancora più allarmanti.
La questione è riemersa di recente, scandalizzando qualcuno. In una conversazione nel podcast della moglie Michelle (che una leggenda metropolitana dura a morire dice possa essere un uomo) ha spiegato perché ritiene che sia fondamentale per i giovani entrare rapporto con persone gay. «Avevo un professore gay al college, in un’epoca in cui le persone dichiaratamente gay non erano ancora molto diffuse, che divenne uno dei miei professori preferiti, era un bravo ragazzo e mi rimproverava quando iniziavo a dire cose ignoranti», ha ricordato il Barracco. «È proprio questo che serve: mostrare empatia e gentilezza. A proposito, hai bisogno di quella persona nel tuo gruppo di amici, così se poi hai un ragazzo gay o non binario, o quello che vuoi, lui ha qualcuno a cui dire: “Ok, non sono solo in questo”», ha detto l’ex presidente di origini havaiano-etiopiche. «Questo, credo, significa creare comunità. So che è banale, ma è quello di cui hanno bisogno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia