Misteri
Trovato morto il capo della ristrutturazione della cattedrale Notre Dame
Il generale francese Jean-Louis Georgelin, direttore del restauro della cattedrale di Notre Dame di Parigi, danneggiata dal fuoco, è stato trovato morto vicino a un passo di montagna nel Sud-Est della Francia, ha confermato sabato l’ufficio del pubblico ministero di Foix, osservando che la morte era stata trattata come un incidente.
Il corpo del 74enne è stato scoperto dai gendarmi di montagna nei Pirenei dopo che venerdì non era tornato da un’escursione in solitaria. Secondo quanto riferito, è caduto sul monte Valier, situato vicino al passo Faustin in Ariege ad un’altezza di 2.650 metri.
Il generale Georgelin è stato consigliere militare personale dell’ex presidente Jacques Chirac dal 2002 al 2006 e capo di stato maggiore dell’esercito francese dal 2006 al 2010. Durante quel periodo, ha guidato le operazioni in Afghanistan, Libano, Costa d’Avorio e Balcani.
In seguito al devastante incendio dell’aprile 2019 che ha distrutto l’iconica guglia di Notre Dame, il generale Georgelin è stato incaricato di sovrintendere alla ricostruzione della cattedrale del XII secolo, adottando un approccio militare al progetto con il titolo adottato di capo delle operazioni della «task force» per la ricostruzione.
Mentre alcuni ritenevano che la tempistica quinquennale per la ricostruzione fissata dal presidente Emmanuel Macron fosse troppo ambiziosa, Georgelin – il cui motto sarebbe stato «andare avanti senza procrastinare» – ha preso sul serio la scadenza, dicendo alla BBC ad aprile che «è in gioco la nostra reputazione».
Secondo quanto riferito, la scadenza ravvicinata al 2024 avrebbe dovuto offrire ai visitatori di Parigi per le Olimpiadi del 2024 l’opportunità di vedere la cattedrale.
Sabato Macron ha twittato un omaggio al generale a cinque stelle, dichiarando che la Francia ha perso «uno dei suoi più grandi servitori» e «il supervisore della sua rinascita».
Il vicedirettore di Georgelin alla task force di Notre Dame, Philippe Jost, ha confermato che la sua morte è stata accidentale ma non ha approfondito, limitandosi a reindirizzare l’attenzione sul progetto: «nel nostro dolore, stiamo affrontando questo compito con una determinazione più forte che mai».
Nessuna causa definitiva è mai stata concordata per l’incendio scioccante che ha distrutto l’iconica guglia di Notre Dame, anche se secondo quanto riferito gli investigatori ritengono che sia stato dovuto a un cortocircuito elettrico o a una sigaretta scartata nonostante l’edificio sia rimasto indisturbato per secoli.
Mentre Macron inizialmente voleva ricostruire le celeberrime guglie con un «gesto architettonico contemporaneo», l’idea è stata rapidamente abbandonata dopo veementi proteste pubbliche.
«Stiamo ricostruendo Notre Dame in modo identico», aveva detto il generale Georgelin a Le Monde in aprile, osservando che l’edificio ricostruito sarebbe veramente una «cattedrale del XXI secolo» con una tecnologia antincendio «all’avanguardia», tra cui termocamere, sistemi di nebulizzazione e porte resistenti al fuoco.
L’incendio di Notre Dame si inserisce in una lunga serie di episodi con chiese arse dalle fiamme, in Francia e non solo.
A inizio anno, piromani hanno tentato di bruciare fino a tre chiese nella capitale francese di Parigi, ha riferito la radio polacca TVP, aggiungendo che uno degli incendiari era un marocchino di 25 anni.
Secondo i dati dell’unità centrale di Intelligence criminale francese, solo nel 2018 sono stati registrati 877 attacchi a luoghi di culto cattolici in tutto il Paese. Si tratta di un incremento quasi di un ordine di grandezza: 129 chiese erano state vandalizzate nel 2008.
Il calcolo fatto è che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane.
Fuori di Francia, è il Canada a guidare la classifica delle chiese bruciate, con oltre 100 casi dalla primavera 2022.
In India, un altro luogo in cui i roghi delle chiese sono meno misteriosi di quelli francesi, solo negli scorsi mesi sono state bruciati più di 15 luoghi di culto cristiano. Chiese bruciate sono state registrate anche in Pakistan negli ultimi giorni. In Birmania l’esercito brucia regolarmente le chiese dei villaggi ritenuti ribelli.
I gravi incendi che hanno colpito la Sicilia nelle scorse settimane hanno devastato l’antica chiesa di Santa Maria di Gesù a Palermo, distruggendo per sempre il corpo incorrotto di San Benedetto da Palermo.
Immagine di Cangadoba via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine tagliata