Gender
Trapianto di utero per transessuali pagato dall’assicurazione sanitaria?
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
La copertura assicurativa negli Stati Uniti per la contraccezione, l’aborto e le procedure transgender è controversa, soprattutto se sono responsabili gli assicuratori privati. I casi sono arrivati fino alla Corte Suprema. Qual è la possibilità che gli assicuratori paghino per i trapianti di utero per donne o uomini trans che desiderano sperimentare una gravidanza?
Un articolo sull’AMA Journal of Ethics discute alcune delle complicazioni etiche e conclude che gli assicuratori dovrebbero probabilmente coprire i trapianti di utero, a condizione che siano sicuri ed efficaci. Timothy F. Murphy e Kelsey Mumford sostengono che diverse classi di persone potrebbero essere interessate a questa operazione:
«Tra coloro che potrebbero essere interessati all’UTx [il trapianto di utero] ci sono le donne trans che vogliono gestare i propri figli, le donne trans che vogliono trapianti di utero per consolidare la propria identità ma non per gestare bambini, alcuni uomini trans che vogliono gestare i propri figli e cismen che vogliono gestare bambini dei loro. Le donne trans e gli uomini cisgender non sono nati con un utero, e gli uomini trans potrebbero aver avuto corpi tipicamente femminili in passato ma essere privi di utero per motivi di malattia o disturbo».
Al momento, i trapianti di utero sono, per così dire, agli inizi. Ci sono state alcune nascite da donne con un utero preso in prestito, nessuna da uomini biologici. Tuttavia, in linea di principio è possibile, anche se sarà molto costoso. Negli Stati Uniti costerebbe tra i 100.000 e i 300.000 dollari. Tali procedure dovrebbero essere sovvenzionate?
Gli autori affermano che «la forza delle richieste di sussidio per UTx varierà in primo luogo in base alle motivazioni etiche per la copertura dei costi”.
Analizzano diversi scenari. La più rilevante, forse, sono le donne trans (cioè i maschi biologici) che vogliono rimanere incinte. È etico per loro sottoporsi a un trapianto di utero? Assolutamente sì, perché se una donna trans è davvero donna, ha diritto a tutte le esperienze che caratterizzano una donna:
«Le donne trans non hanno una caratteristica (la capacità di avere figli) che può indurle a sperimentare una dissonanza psicologica in un modo che mina la loro salute e il loro benessere. La mancanza di un utero preclude anche la prospettiva di gestare un bambino in un modo che sia accessibile alle donne come classe. Ne consegue che la mancanza di un utero costituisce un ostacolo alla piena partecipazione ai beni sociali legati all’identità delle donne».
Questo argomento non è passato inosservato a Wesley J. Smith, editorialista di bioetica per la National Review. Ha commentato:
«Auch, la mia testa! La prospettiva di consentire un solipsismo così totale è più di quanto possa sopportare. Perché alla società dovrebbe essere richiesto di sostenere – e tanto meno sovvenzionare – interventi chirurgici sofisticati e cure post-operatorie per consentire le ossessioni emotive di un maschio che si sente femmina? No: la gravidanza non è “legata all’identità della donna”. È la funzione riproduttiva biologica delle donne. Tali opinioni potrebbero far sembrare realistico un dipinto di Salvador Dalì».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Suiren2022 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)