Terrorismo
Terroristi Shabaab assaltano un hotel
Uomini armati del gruppo terroristico Al-Shabaab hanno preso d’assalto un hotel nella città di Beledweyne, nella Somalia centrale, dove leader locali e funzionari governativi si erano incontrati per pianificare un’offensiva contro l’organizzazione jihadista, hanno riferito numerose agenzie di stampa.
I resoconti variano sul numero delle vittime dell’assalto di martedì al Cairo Hotel, sebbene un testimone abbia detto all’Associated Press che tre dei suoi familiari erano tra le circa 11 persone che sapeva essere morte. Reuters ha citato un anziano del clan, Abdullahi Fidow, che ha detto che sette persone sono state uccise nell’attacco.
«Il numero delle vittime potrebbe aumentare a causa delle esplosioni e degli spari dei combattenti» ha detto all’agenzia di stampa.
Secondo quanto riferito, il gruppo Al-Shabaab, affiliato ad Al-Qaeda, ha rivendicato la responsabilità dell’incidente, sostenendo di aver ucciso più di dieci persone.
Secondo l’emittente locale Somali Guardian, l’attacco è iniziato con un’autobomba esplosa all’ingresso dell’hotel. In seguito, uomini armati sono entrati nell’edificio, dando luogo a violenti scontri con le forze di sicurezza.
I video circolanti sui social media mostrano un denso fumo che si alza dalla struttura, le cui pareti hanno riportato gravi danni a causa del bombardamento.
Al-Shabaab gunmen remain barricaded inside a hotel in #Somalia’s Baladweyne town after launching a deadly attack early Tuesday, as Somali security forces, supported by peacekeepers from #Djibouti and #Ethiopia, continue efforts to end the siege now stretching beyond 10 hours. pic.twitter.com/9zXwySqR3a
— Somali Guardian (@SomaliGuardian) March 11, 2025
Watu wenye silaha waliivamia hoteli moja katika mji wa Baladweyne katikati mwa Somalia Jumanne. Kundi la Al Shabaab limedai kuhusika na shambulio hilo.#somalia #hoteli #mauaji #alshabaab #somalia #baladweyne #voa #voaswahili pic.twitter.com/yDLmcCI4B5
— VOA Swahili (@VOASwahili) March 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
Mercoledì, la Universal Somali TV ha riferito che l’assedio alla struttura era terminato dopo più di 24 ore di intensi combattimenti tra i militanti e le truppe del paese dell’Africa orientale, nonché gli alleati etiopi e gibutiani.
Al-Shabaab rimane l’organizzazione terroristica dominante in Somalia, che spesso porta a termine attacchi con esplosivi e armi da fuoco contro civili e infrastrutture militari nel tentativo di destabilizzare il governo e stabilire il proprio dominio. Il gruppo è stato cacciato dalla capitale somala, Mogadiscio, nel 2011 da una forza di peacekeeping dell’Unione Africana, ma controlla ancora alcune aree nelle regioni meridionali e centrali del Paese.
Lo scorso agosto, oltre 30 persone sono state uccise in un attacco terroristico a Lido Beach a Mogadiscio. Quattro uomini armati avrebbero preso di mira il luogo costiero sparando indiscriminatamente, mentre un attentatore suicida ha fatto esplodere un ordigno esplosivo. Nell’ottobre 2022, Al-Shabaab ha effettuato due attentati con autobomba a Mogadiscio, uccidendo più di 100 persone e ferendone 300.
Il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato attacchi aerei di precisione nella regione di Bari in Somalia, prendendo di mira un pianificatore di attacchi senior dello Stato Islamico non identificato e altri militanti. L’offensiva avrebbe distrutto i nascondigli dei terroristi e ucciso diversi miliziani islamisti.
Un anno fa gli Shabaab catturarono un elicottero ONU, uccidendo una persona e prendendone altri in ostaggio.
UPDATE: Al Shabaab Training Camp Video Exposes Somalia’s Security Collapse
Somalia’s national army has suffered heavy losses after being ambushed by Al Shabaab militants raising serious concerns about the government’s ability to combat terrorism. Critics argue that the Somali… https://t.co/eB5GeStVjP pic.twitter.com/6xJ6fUJtro
— cirka news (@CirkaNews) March 10, 2025
Nell’agosto 2023, l’Africa Command statunitense aveva effettuato su richiesta del governo somalo un attacco aereo contro i terroristi Shabaab, provocando la morte di 13 militanti del gruppo. A inizio 2023 il Pentagono aveva dichiarato di aver ucciso un alto comandante dell’ISIS in Somalia, eliminando assieme al leader regionale Bilal al-Sudani almeno altri 10 combattenti
Nel 2022 un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale. Nel 2020 un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.
Come noto, gli Shabaab furono recipienti di milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni. La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte. Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.
Secondo alcuni, gli Shabaab potrebbero essere stati d’ispirazione per l’assassino del deputato inglese – cattolico, brexiter e pro-life – Sir David Amess, ammazzato a colpi di pugnale durante un incontro con i suoi elettori nella regione dell’Essex nell’ottobre 2021. I legami tra i terroristi somali e il giovane attentatore, figlio di buona famiglia somala espatriata a Londra, non sono mai stati chiariti.
Nel giugno 2024 gli Shabaab hanno attaccato soldati ugandesi delle forze di pace dell’Unione Africana (UA) presenti in Somalia, uccidendone 54. Per coincidenza, l’attacco è avvenuto a poche ore dall’approvazione da parte di Kampala di una legge anti-LGBT che ha messo l’Uganda al centro dell’attenzione mondiale. L’Uganda avrebbe subito poco dopo un’altra strage terrorista, stavolta sul suo territorio, ad opera di un’altra sigla islamista.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter