Spazio

Tempesta solare crea aurora boreale sopra Nuova York

Pubblicato

il

Una tempesta solare classificata come «grave» – classificata di livello 4 su 5 della scala – ha colpito la Terra giovedì, regalando spettacolari aurore boreali, visibili soprattutto nella costa orientale degli Stati Uniti, per esempio dalla zona di Nuova York.

 

«Giovedì sera i cittadini di Nuova York hanno potuto ammirare uno spettacolo di luci davvero insolito: l’aurora borealis, nota anche come aurora boreale, ha proiettato una scia eterea nel cielo» scrive il New York Times. «Sui social media, persone provenienti da zone più a sud, come Washington D.C. e Kentucky, hanno riferito di aver visto delle luci, che nelle foto sembravano variare per colore e intensità, dal rosa neon a un tenue viola sfumato»

 

Per circa 20 minuti era possibile osservare strisce rosa e viola nel momento in cui le stelle cominciavano a comparire.

Sostieni Renovatio 21

Dietro al cielo notturno di New York City striato di rosa sono state causate una tempesta geomagnetica generata da una «rapida espulsione di massa coronale» di plasma dal sole martedì sera, secondo lo Space Weather Prediction Center. Le espulsioni di massa coronaria (CME) sono massicce esplosioni di plasma solare e campi magnetici che si innalzano sopra la corona solare o vengono rilasciati nello spazio. Anche se questa particolare CME non è diretta direttamente verso la Terra, i suoi effetti periferici potrebbero comunque amplificare l’impatto del vento solare in arrivo.

 

 

Le particelle cariche hanno percorso lo spazio a 1,5 milioni di miglia orarie e hanno raggiunto la Terra alle 11:15, ha scoperto il centro. L’evento ha portato abbastanza energia nello spazio da poter interrompere i satelliti in orbita e i sistemi di alimentazione sulla Terra, ha avvertito il centro.

 

Il dipartimento di gestione delle emergenze di New York City ha affermato che potrebbero verificarsi possibili interruzioni dell’elettricità, del GPS e dei sistemi di comunicazione, ma ha suggerito che non c’è motivo di preoccuparsi per il pubblico.

Iscriviti al canale Telegram


Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a maggio una tempesta geomagnetica aveva reso il cielo notturno sull’Alta Italia viola fluo. Due mesi fa una spettacolosa aurora boreale ha interessato la Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, le tempeste solari sono in grado di distruggere internet. L’esito di una tempesta solare abbastanza forte potrebbe infatti mandare offline una parte importante dell’umanità per settimane o addirittura mesi.

 

In realtà, una tempesta geomagnetica di ampie proporzioni potrebbe non solo rendere inutilizzabile la rete, ma qualsiasi dispositivo elettrico sulla Terra.

 

Quando i campi magnetici si muovono nelle vicinanze di un conduttore come un filo, nel conduttore viene prodotta una corrente geomagneticamente indotta. Ciò avviene su larga scala durante le tempeste geomagnetiche su tutte le lunghe linee di trasmissione.

 

Le lunghe linee di trasmissione (molti chilometri di lunghezza) sono quindi soggette a danni per questo effetto. In particolare, sarebbero coinvolti principalmente operatori in Cina, Nord America e Australia, soprattutto nelle moderne linee ad alta tensione e bassa resistenza. La rete europea è costituita principalmente da circuiti di trasmissione più brevi, meno vulnerabili ai danni.

 

Un caso simile, tuttavia, è già stato registrato. Il cosiddetto «evento di Carrington» fu la tempesta geomagnetica più intensa mai registrata nella storia, con un picco compreso tra l’1 e il 2 settembre 1859. Creò forti manifestazioni aurorali che furono segnalate a livello globale e causò scintille e persino incendi in diverse stazioni telegrafiche. La tempesta geomagnetica fu molto probabilmente il risultato di un’espulsione di massa coronale proveniente dal Sole in collisione con la magnetosfera terrestre.

 

È stato suggerito che una tempesta geomagnetica della portata di quella solare del 1859 oggi causerebbe miliardi o addirittura trilioni di dollari di danni ai satelliti, alle reti elettriche e alle comunicazioni radio e potrebbe causare blackout elettrici su vasta scala che potrebbero non essere risolti. riparato per settimane, mesi o addirittura anni.

 

Tali improvvisi blackout elettrici possono minacciare la produzione alimentare e quindi la continuazione della società.

 

In pratica, la civiltà umana è alla mercé del Sole. E non pare volersi preparare per uscire da questa prospettiva.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version