Famiglia

Tasso di fertilità russo «catastroficamente basso»: il lamento del Cremlino

Pubblicato

il

Il tasso di fertilità della Russia è «catastroficamente basso» e rappresenta una minaccia per il futuro del Paese, ha avvertito lo scorso mese il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente affrontato la questione demografica in un decreto sugli obiettivi di sviluppo nazionale.

 

Secondo Peskov, l’attuale tasso di fertilità totale in Russia è a un livello «terribilmente» basso, pari a 1,4, il che lo rende simile ai livelli registrati altrove in Europa e in Giappone.

 

«Viviamo nel Paese più grande del mondo, ma ogni anno siamo sempre meno. La tendenza può essere invertita solo aumentando il tasso di fertilità», ha detto Peskov a un forum mediatico nei pressi di Mosca.

Il tasso attuale è «catastrofico» per il futuro della nazione, ha aggiunto. Peskov ha descritto le donne che hanno tre o più figli come «eroine» allo stesso modo dei veterani militari o degli scienziati che inventano cure per malattie mortali.

 

A maggio, Putin aveva firmato un decreto sugli obiettivi di sviluppo del Paese fino al 2030, tra cui l’aumento del tasso di fertilità a 1,6 entro il 2030 e a 1,8 entro il 2036.

Iscriviti al canale Telegram

Il decreto mira a «garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile» della Russia, ad aumentare la sua popolazione e a migliorare gli standard di vita dei cittadini.

 

Secondo le statistiche ufficiali, il tasso di fertilità del 2023 di 1,41 è stato il più basso in Russia in 17 anni. Il tasso più alto mai registrato di 1,78 è stato registrato nel 2015.

 

Lo scorso anno in Russia sono nati poco più di 1,2 milioni di bambini, il numero più basso dal 1999.

 

Il Paese sta affrontando una crisi demografica «terribile» che potrebbe causare una grave carenza di manodopera fino a 2,4 milioni di lavoratori entro il 2030, ha avvertito a giugno il vice primo ministro Dmitrij Chernyshenko.

 

Come riportato da Renovatio 21, alcuni deputati russi stanno lavorando ad una legge che etichetti come «estremista», e quindi perseguibile, l’ideologia dei «senza figli».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version