Salute

Studio rivela i sintomi cronici più comuni dopo la vaccinazione COVID-19

Pubblicato

il

Un nuovo studio preprint originato da un programma diagnostico di un’università americana mostra alcuni dei sintomi cronici più comuni tra le persone che hanno iniziato a manifestare problemi dopo aver ricevuto un vaccino COVID-19.

 

I sintomi più comuni sarebbero l’intolleranza all’esercizio fisico, l’affaticamento eccessivo, l’intorpidimento, la confusione mentale e neuropatia, hanno riferito i ricercatori nell’articolo.

 

Almeno la metà dei partecipanti allo studio, finanziato in parte dal National Institutes of Health (NIH) statunitense, hanno riscontrato insonnia, palpitazioni, mialgia, acufeni, mal di testa, sensazione di bruciore e vertigini. I partecipanti hanno riportato una media di 22 sintomi, con un tetto massimo di 35.

 

Lo studio si è concentrato sulle persone «che segnalano una condizione cronica grave e debilitante in seguito alla vaccinazione contro il COVID-19» che «è iniziata subito dopo la vaccinazione contro il COVID-19 e è persistita in molte persone per un anno o più», hanno affermato i ricercatori.

 

Lo studio è stato condotto dal dottor Harlan Krumholz del Dipartimento di Medicina Interna della Yale School of Medicine e Yilun Wu del Dipartimento di Biostatistica della Yale School of Public Health. È stato pubblicato il 10 novembre come prestampa prima della revisione tra pari, riporta la testata americana Epoch Times.

 

L’articolo proviene dalla ricerca Listen to Immune, Symptom and Treatment Experiences Now (LISTEN) di Yale, che esamina sia gli effetti del Long COVID che quelli post-vaccino. I ricercatori hanno iniziato a reclutare partecipanti nel maggio 2022. I partecipanti hanno compilato un sondaggio e i ricercatori hanno avuto accesso alle loro cartelle cliniche.

 

Lo studio ha coinvolto adulti che hanno segnalato problemi post-vaccinazione da maggio 2022 a luglio 2023. Sono state escluse le 388 persone che hanno segnalato anche il cosiddetto Long COVID, ovvero sintomi persistenti dopo l’infezione da COVID-19. Alla fine sono state escluse anche altre 146 persone che non hanno compilato completamente il sondaggio.

 

L’età media dei partecipanti era di 46 anni e l’80% erano donne. Circa l’88% vive negli Stati Uniti.

Sostieni Renovatio 21

Con lo studio non è stato possibile confermare alcuna causalità, hanno affermato i ricercatori. Pur riconoscendo che i sintomi cronici potrebbero essere causati dai vaccini, hanno affermato che potrebbero anche non essere correlati e essersi verificati a seguito di un cambiamento, ma hanno anche affermato che il raggruppamento di sintomi subito dopo la vaccinazione «suggerisce una potenziale relazione».

 

Gli effetti collaterali noti dei vaccini includono infiammazione cardiaca, grave shock allergico e sindrome di Guillain-Barré. Altri problemi sono stati collegati ai vaccini da alcuni, ma non sono riconosciuti così ampiamente come effetti collaterali confermati.

 

I sintomi potrebbero essere piuttosto dolorosi, riporta Epoch Times. I partecipanti hanno riportato una media di 80 su una scala di 100 quando è stato loro chiesto quanto fossero gravi i loro sintomi nei giorni peggiori.

 

Nella settimana precedente la conclusione del sondaggio, il 93% dei partecipanti ha affermato di essersi sentito a disagio almeno una volta. Più di otto su 10 hanno riferito di sentirsi spaventati e l’81% ha riferito di sentirsi sopraffatti dalle preoccupazioni. Sono stati comunemente segnalati anche sentimenti di impotenza, depressione, disperazione e inutilità. Quasi l’intero gruppo ha affermato di sentirsi esaurito e il 91% ha affermato di soffrire di problemi di sonno.

 

La metà dei partecipanti, invece, ha riferito di essere in buone, molto buone o eccellenti condizioni. Tuttavia, il resto ha riportato uno status discreto, scarso o sconosciuto. Per molte persone i sintomi sono iniziati subito dopo la vaccinazione. Il tempo mediano di insorgenza dei sintomi è stato di tre giorni. Il 77% delle persone ha manifestato i sintomi dopo il primo o il secondo colpo.

 

Lo studio ha fatto seguito a un articolo scritto dal NIH che descriveva in dettaglio 23 persone che hanno manifestato sintomi persistenti in seguito alla vaccinazione COVID-19. Un certo numero di partecipanti al nuovo studio hanno ricevuto nuove diagnosi dopo aver ricevuto un vaccino, tra cui ansia, condizioni neurologiche, problemi gastrointestinali e sindrome da tachicardia ortostatica posturale.

 

Secondo lo studio, quasi la metà dei partecipanti soffriva di allergie prima della pandemia. Circa tre quarti dei partecipanti in totale avevano almeno una comorbilità, come le allergie. Dietro le allergie, le comorbilità più comuni erano problemi gastrointestinali, con il reflusso acido come esempio; disturbi d’ansia; disturbi depressivi; e asma.

 

Anche l’artrite, una malattia autoimmune, il colesterolo alto, l’ipertensione arteriosa elevata e l’emicrania sono stati segnalati da più di due dozzine di persone.

 

Molti partecipanti hanno provato più trattamenti per i loro sintomi. Quasi tutti hanno provato i probiotici, che aiutano a stimolare i batteri buoni nel corpo. Anche le vitamine e gli integratori sono stati spesso utilizzati, tra cui le vitamine B12, C e D che sono le più popolari. La maggior parte dei partecipanti ha utilizzato farmaci antinfiammatori, incluso l’ibuprofene. Steroidi orali come il desametasone sono stati utilizzati da circa la metà del gruppo.

 

Anche i cambiamenti nello stile di vita erano comuni, con il 51% che limitava l’esercizio fisico o lo sforzo, il 44% riduceva l’alcol o la caffeina e il 44% aumentava o diminuiva la quantità di sale consumata. Altri circa quattro su 10 hanno cambiato la loro dieta.

 

Come riportato da Renovatio 21, già nella primavera 2022 si era cominciato a discutere su come i vaccini di fatto non prevenissero molti sintomi del Long COVID. Analisi provenienti dal Regno UnitoIsraele e altri Paesi che hanno mostrato risultati contrastanti in termini di protezione contro il Long COVID.

 

Uno studio britannico pubblicato sulla rivista medica Lancet, ad esempio, basato su dati auto-riportati da un’app, aveva mostrato una riduzione del 50% del rischio tra coloro che sono stati vaccinati. D’altra parte, un documento dei ricercatori dell’Università di Oxford basato su registri elettronici degli Stati Uniti ha scoperto che la vaccinazione non sembrava ridurre il rischio di Long COVID per la maggior parte dei sintomi.

 

Il professor Harald Matthes dell’ospedale di Berlino Charité aveva dichiarato l’anno scorso di aver registrato 40 volte più «effetti collaterali gravi» delle vaccinazioni contro il COVID-19 rispetto a quanto riconosciuto da fonti ufficiali tedesche.

 

Matthes aveva delle strutture che sarebbero chiamate a curare i pazienti con complicazioni vaccinali: «Abbiamo già diversi ambulatori speciali per il trattamento delle conseguenze a lungo termine della malattia COVID», spiegava il prof. Matthes. «Molti quadri clinici noti da “Long COVID” corrispondono a quelli che si verificano come effetti collaterali della vaccinazione».

 

Un recente studio ha rivelato che l’RNA virale può persistere per 2 anni dopo il COVID-19.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Più popolari

Exit mobile version