Stragi

Strage confessionale in Pakistan: almeno 38 sciiti morti in un attacco ad un convoglio

Pubblicato

il

Almeno 38 persone, per la maggior parte musulmani sciiti, sono state uccise giovedì nel Pakistan nordoccidentale in un’imboscata tesa da uomini armati contro convogli di veicoli che erano sotto la protezione delle forze di sicurezza. Lo riporta il New York Times.

 

L’attacco è stato uno dei più mortali in mesi di violenza settaria nella regione di Kurram, uno splendido distretto montuoso al confine con l’Afghanistan.

 

Il Pakistan è a stragrande maggioranza musulmano sunnita, ma la popolazione di Kurram, che conta 800.000 abitanti, è composta per circa la metà da musulmani sciiti, il che contribuisce ad alimentare un calderone di tensioni tribali.

 


Sostieni Renovatio 21

I conflitti, spesso radicati in dispute sulla terra, spesso degenerano in scontri confessionali mortali. La violenza evidenzia la lotta persistente del governo per mantenere il controllo nella regione.

 

Javedullah Mehsud, un alto funzionario del governo distrettuale, e Hidayat Pasdar, un giornalista di Kurram, hanno affermato che l’ultimo attacco ha coinvolto imboscate separate a due convogli che attraversavano villaggi a maggioranza sunnita.

 

I veicoli viaggiavano in direzioni opposte sulla strada principale che collega Parachinar, una cittadina a maggioranza sciita nel Kurram, a Peshawar, il capoluogo di provincia a 217 chilometri di distanza.

 

I video non verificati circolanti in rete che mettiamo qui di seguito potrebbero turbare la sensibilità di alcuni: potete optare per scorrere in basso l’articolo senza guardarli.

 

 


Aiuta Renovatio 21

La strada, un’arteria vitale per il distretto, è stata riaperta solo di recente, dopo essere rimasta chiusa per tre settimane a causa di un’imboscata avvenuta il 12 ottobre, in cui sono morte almeno 16 persone. Durante la chiusura, gli abitanti di Parachinar sono rimasti tagliati fuori dai beni di prima necessità, tra cui cibo e carburante, provocando una crescente crisi umanitaria.

 

All’inizio di questo mese, migliaia di persone di Parachinar hanno organizzato una marcia pacifica di 10 miglia chiedendo la riapertura della strada e garanzie di sicurezza. Le autorità hanno risposto ripristinando temporaneamente l’accesso e promettendo convogli protetti dal governo tre volte a settimana.

 

Nessun gruppo ha immediatamente rivendicato la responsabilità dell’attacco, ma vari gruppi militanti, tra cui Tehreek-e-Taliban Pakistan, o TTP , hanno in passato preso di mira i musulmani sciiti nel distretto.

 

L’anno passato i talebani del Pakistan avevano attaccato le forze di sicurezza provocando vari morti.

 

Negli scorsi mesi numerosi attentati con decine e decine di vittime si sono consumati in Pakistan, ma si sospetta la mano dell’ISIS.

Iscriviti al canale Telegram

Le autorità pakistane avevano inizialmente sospettato il TTP, che sarebbe responsabile di due attentati mortali nella capitale provinciale di Peshawar all’inizio di quest’anno. Un’esplosione a gennaio dello scorso anno ha ucciso 74 persone all’interno di una moschea. Un altro attentato a febbraio 2023 ha preso di mira anche una moschea e ha provocato la morte di oltre 100 agenti di polizia.

 

Il TTP era anche dietro l’attentato del 2014 che ha ucciso 147 persone, per lo più scolari, in una scuola di Peshawar. Come riportato da Renovatio 21, nove mesi prima i talebani pakistani hanno attaccato le forze di sicurezza di Islamabad causando sei morti.

 

Un attacco terroristico si è registrato contro una base militare dell’esercito pakistano in una zona montuosa del Sud-Ovest del Paese a luglio 2023-

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

Più popolari

Exit mobile version