Sport e Marzialistica

Storia e forme della kickboxing

Pubblicato

il

Storicamente, la kickboxing può essere vista come un’arte marziale ibrida, nata dalla combinazione di elementi di diversi stili tradizionali. Questo approccio è diventato sempre più popolare a partire dagli anni Settanta e, dagli anni Novanta, il kickboxing ha contribuito all’emergere delle arti marziali miste, integrandosi ulteriormente con le tecniche di combattimento a terra del jiu-jitsu brasiliano e del wrestling.

 

Il termine «kickboxing» ha avuto origine in Giappone negli anni Sessanta e si è sviluppato a partire dalla fine degli anni Cinquanta come una fusione tra il karate e la boxe, influenzato dalle competizioni che si sono svolte da allora. La kickboxing americana è nata negli anni Settanta e ha guadagnato notorietà nel settembre del 1974, quando la Professional Karate Association (PKA) ha organizzato i primi Campionati del Mondo.

 

Il termine «kickboxing» (キックボクシング, kikkubokushingu) può essere usato in senso stretto o ampio.

 

In senso stretto, si riferisce agli stili che si identificano specificamente come kickboxing, vale a dire il kickboxing giapponese (e i suoi stili o regole derivate come shootboxing e K-1), il kickboxing olandese e il kickboxing americano.

 

In senso più ampio, il termine include tutti i moderni sport da combattimento in piedi che permettono sia pugni che calci. Tra questi rientrano, oltre ai già menzionati, il Sanda, il Muay Thai, il Kun Khmer, il Lethwei, il Savate, l’Adithada, il Musti-yuddha e alcuni stili di karate (soprattutto il karate a contatto completo).

Sostieni Renovatio 21

Il termine stesso fu introdotto negli anni Sessanta come anglicismo giapponese dal promotore di boxe giapponese Osamu Noguchi per un’arte marziale ibrida che combinava Muay Thai e Karate, introdotta nel 1958. Successivamente, il termine fu adottato anche per la variante americana.

 

Poiché c’è stata molta contaminazione tra questi stili, con molti praticanti che si allenano o competono secondo le regole di più di uno stile, la storia dei singoli stili non può essere considerata separatamente l’una dall’altra.

 

Il termine francese Boxe pieds-poings (letteralmente «pugilato-piedi-pugilato») è usato anche nel senso di «kickboxing» in senso generale, includendo la boxe francese (la cosiddetta Savate), così come la kickboxing americana, olandese e giapponese, quella birmana e la boxe tailandese, qualsiasi stile di karate full-contact, etc.

 

  • Kickboxing Giapponese: stile di combattimento creato in Giappone e origine del termine «kickboxing».

 

Elite Japanese Kickboxing - Learn How Masaaki Noiri Breaks Opponents (Style Breakdown)

 

  • Karate full contact (a contatto completo): qualsiasi stile di karate che prevede il contatto pieno.

 

KARATE COMBAT'S CRAZIEST KNOCKOUTS

 

  • Sanda (Kickboxing Cinese): componente applicabile del wushu/kung fu, include tecniche di takedown, proiezioni e colpi (braccia e gambe).

Wushu Sanda Asian Games 2023 - China Vs Viatinã 56kg / KungFu Sanshou/ Chinese Kick Boxing

 

  • Shootboxing: forma giapponese di kickboxing che permette lancio e sottomissione in piedi, simile al Sanda.

Shoot boxing Throws and Submissions(Joint lock and Choke)

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

  • Kickboxing americano: stile di kickboxing originario degli Stati Uniti.

Ray McCallum • Highlight

 

  • Kickboxing olandese: incorpora tre arti di combattimento: Muay Thai, boxe e karate Kyokushin.

Dutch Kickboxing Sparring - Go Hard or Go Home

 

  • Savate francese: sport sviluppato nel XIX secolo, noto per le sue tecniche di calci con i piedi.

Savate Mens Combat  -90kg Final

 

  • Combat Hopak ucraino: basato principalmente su tecniche di pugni e calci.

 

Combat Hopak in 2 Minutes | Just The Basics

Aiuta Renovatio 21

  • Musti Yuddha e Adithada indiani: Musti Yuddha, noto anche come boxe Muki, e Adithada, una forma di kickboxing che utilizza colpi di ginocchio, gomito e fronte nel Kalaripayattu del sud.

Adithada tutorial

 

  • Kickboxing Coreano: conosciuto anche come Kun Gek Do, è un’arte marziale sudcoreana che combina boxe e Taekwondo.

 

Brutal KO footage from Korean kickboxing bout

 

  • Famiglia degli sport di kickboxing del Sud-Est Asiatico: conosciuti anche come «muay» ai Giochi del Sud-Est Asiatico, includono diversi stili:

 

  • Pradal Serey (Kun Khmer): sport da combattimento con enfasi sui calci e uso della clinciatura per le tecniche del gomito, basato sulle tecniche dell’antico impero Khmer.

Khmer Boxing, Bird Kham Vs. Sang Vichaka (60kg) 2007 Pradal Serey DVD

 

  • Thai Muay Boran («pugilato antico»): predecessore della Muay Thai, consente l’uso di colpi di testa.

Muay Thai Boran - The traditional martial art from Thailand

 

  • Kickboxing thailandese o Muay Thai: arte marziale moderna thailandese che consente colpi di pugni, calci, ginocchiate e gomiti.

Top 10 Muay Thai Knockouts

 

  • Lethwei birmano: arte marziale tradizionale birmana che permette colpi di testa, ginocchia e gomitate, utilizza anche tecniche di soffocamento e lancio. Non vengono utilizzati guantoni da boxe e il sistema di punteggio è assente, con la vittoria possibile solo per eliminazione diretta.

Brutal headbutt KO - Lethwei

 

  • Muay Lao laotiana: boxe laotiana simile alla Muay Thai.

muay lai lao

 

  • Yaw-Yan filippino: Sayaw ng Kamatayan («Danza della morte»), un’arte marziale filippina sviluppata da Napoleon Fernandez, che assomiglia alla Muay Thai ma con movimenti di torsione dell’anca e calci a taglio verso il basso, con enfasi sugli attacchi a lunga distanza.

Yaw-Yan Filipino Martial Arts

Sostieni Renovatio 21

Poiché come si può vedere il termine «kickboxing» risulta essere assai ampio, comprenderne la storia può essere complesso, dato che il combattimento è una parte intrinseca dell’essere umano. Calci e pugni come atti di aggressione sono probabilmente esistiti in tutto il mondo fin dalla preistoria.

 

La prima rappresentazione conosciuta di qualsiasi tipo di boxe proviene da un rilievo sumero in Iraq del III millennio a.C. Forme di kickboxing esistevano nell’antica India.

 

I primi riferimenti all’arte marziale del musti-yuddha si trovano in poemi epici vedici classici come il Ramayana e il Rig Veda, compilati a metà del II millennio a.C. Il Mahabharata descrive due combattenti che boxano con i pugni chiusi e combattono con calci, colpi con le dita, colpi con le ginocchia e testate. Mushti Yuddha ha viaggiato lungo l’Indosfera ed è stato un precursore e una forte influenza in molte famose arti marziali del sud-est asiatico come Muay Thai, Muay Lao e Pradal Serey (della Cambogia).

 

Nel Pancrazio, un’arte marziale mista dell’antica Grecia, veniva utilizzata una forma definibile come kickboxing nella sua modalità Ano Pankration, permettendo l’uso di qualsiasi estremità per colpire. Inoltre, si discute se i calci fossero consentiti nella boxe dell’antica Grecia e, sebbene esistano prove di calci, questo è oggetto di dibattito tra gli studiosi.

 

I francesi furono i primi a includere i guantoni da boxe in uno sport che prevedeva tecniche di calcio e pugni. Nel 1743, l’inglese Jack Broughton inventò i moderni guantoni da boxe. Il francese Charles Lecour, pioniere della moderna savate o la boxe française, aggiunse i guantoni da boxe inglesi a questa disciplina. Lecour creò una forma di combattimento che combinava calci e pugni, e fu il primo a considerare il savate sia come sport sia come sistema di autodifesa.

 

I coloni francesi introdussero i guantoni da boxe europei nelle arti marziali asiatiche native dell’Indocina francese. L’uso dei guantoni da boxe europei si diffuse anche nel vicino Siam (l’attuale Thailandia), influenzando le pratiche locali di combattimento.

 

Fu durante gli anni Cinquanta che Tatsuo Yamada, un karateka giapponese, stabilì per la prima volta lo schema di un nuovo sport che combinava Karate e Muay Thai. Questo concetto fu ulteriormente esplorato nei primi anni Sessanta, quando iniziarono le competizioni tra karate e Muay Thai, permettendo di apportare modifiche alle regole. A metà del decennio, si tennero nella città di Osaka i primi eventi utilizzando il termine «kickboxing».

 

Il 20 dicembre 1959, presso il municipio di Asakusa a Tokyo, si tenne un incontro di Muay Thai tra combattenti tailandesi. Tatsuo Yamada, fondatore del «Nihon Kempo Karate-do», era interessato alla Muay Thai perché desiderava organizzare incontri di karate con regole di contatto pieno, dato che ai praticanti non era consentito colpirsi direttamente negli incontri di karate dell’epoca.

 

A quel tempo, era impensabile colpirsi direttamente negli incontri di karate in Giappone. Yamada aveva già annunciato il suo piano chiamato «bozza dei principi del progetto per la creazione di una nuova arte marziale e la sua industrializzazione» nel novembre 1959 e aveva proposto il nome provvisorio di «karate-boxing» per questa nuova arte marziale.

 

Non è chiaro se il combattente tailandese Nak Muay sia stato invitato da Yamada, ma è certo che Yamada fosse l’unico karateka veramente interessato alla Muay Thai. Yamada invitò un campione Nak Muay (precedentemente sparring partner di suo figlio Kan Yamada) e iniziò a studiare la Muay Thai. In quel momento, il combattente tailandese fu notato da Osamu Noguchi, un promotore della boxe che era anche interessato alla Muay Thai. La foto del combattente tailandese apparve su rivista del Nihon Kempo Karate-do pubblicata da Yamada.

 

Negli anni Novanta, il kickboxing è stato principalmente dominato dalla promozione giapponese K-1, con alcuni concorrenti provenienti da altre organizzazioni e promozioni. Questo periodo ha visto una crescente popolarità delle competizioni di kickboxing, accompagnata da una maggiore partecipazione ed esposizione nei mass media, nel fitness e nell’autodifesa.

 

Il 12 febbraio 1963, si tennero quindi i «combattimenti di Karate contro Muay Thai». Tre combattenti di karate del dojo di Masutatsu «Mas» Oyama (successivamente chiamnato Kyokushinkai, o, «associazione dell’estrema verità») si recarono allo stadio di boxe Lumpinee in Tailandia e affrontarono tre combattenti di Muay Thai. I tre karateka kyokushin erano Tadashi Nakamura, Kenji Kurosaki e Akio Fujihira (noto anche come Noboru Osawa). La squadra di Muay Thai consisteva in un unico autentico combattente tailandese.

 

Il Giappone vinse per 2-1: Tadashi Nakamura e Akio Fujihira misero KO entrambi i loro avversari con un pugno, mentre Kenji Kurosaki, che combatté contro il tailandese, fu messo KO con un gomito. Il solo giapponese sconfitto, Kenji Kurosaki, era all’epoca un istruttore di kyokushin piuttosto che un contendente e fu temporaneamente designato come sostituto del combattente scelto assente.

 

Nel giugno dello stesso anno, il karateka e futuro kickboxer Tadashi Sawamura affrontò il miglior combattente tailandese Samarn Sor Adisorn, venendo abbattuto 16 volte e sconfitto. Sawamura avrebbe utilizzato ciò che aveva appreso da quel combattimento per influenzare l’evoluzione dei tornei di kickboxing.

 

Il Noguchi studiò la Muay Thai e sviluppò un’arte marziale combinata che chiamò kickboxing, la quale assorbì e adottò più regole che tecniche della Muay Thai. Le principali tecniche di kickboxing derivano ancora da una forma di karate giapponese a pieno contatto in cui sono consentiti i calci alle gambe, il Kyokushin. Nelle prime competizioni, erano ammessi lanci e colpi per distinguere questa disciplina dalla Muay Thai, ma questa regola fu successivamente abrogata.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La Kickboxing Association, il primo organismo di governo della kickboxing, fu fondata da Osamu Noguchi nel 1966, subito dopo. Il primo evento di kickboxing si tenne quindi a Osaka l’11 aprile 1966.

 

Tatsu Yamada morì nel 1967, ma il suo dojo cambiò nome in Suginami Gym e continuò a formare kickboxer per supportare lo sviluppo della kickboxing.

 

Il kickboxing ebbe un boom e divenne popolare in Giappone quando iniziò a essere trasmesso in TV. Nel 1970, la kickboxing veniva trasmessa in Giappone su tre diversi canali tre volte alla settimana. Le carte di combattimento includevano regolarmente incontri tra pugili giapponesi (kickboxer) e tailandesi (Muay Thai). Tadashi Sawamura era uno dei primi kickboxer particolarmente popolari.

 

Nel 1971 fu fondata la All Japan Kickboxing Association (AJKA), che registrò circa 700 kickboxer. Il primo commissario dell’AJKA fu Shintaro Ishihara, governatore di lunga data di Tokyo. I campioni erano presenti in ogni divisione di peso, dalla mosca alla metà. Noboru Osawa, praticante di lunga data del Kyokushin, vinse il titolo dei pesi gallo AJKA, che mantenne per anni.

 

Raymond Edler, uno studente universitario americano che studiava alla Sophia University di Tokyo, iniziò a praticare il kickboxing e vinse il titolo dei pesi medi AJKC nel 1972. Fu il primo non tailandese ad essere ufficialmente classificato nello sport della boxe thailandese quando, nel 1972, il Rajadamnern lo classificò al terzo posto nella divisione dei pesi medi. Edler difese il titolo All Japan più volte prima di rinunciarvi.

 

Altri campioni famosi includevano Toshio Fujiwara e Mitsuo Shima. Fujiwara fu il primo non tailandese a vincere un titolo ufficiale di boxe thailandese quando sconfisse il suo avversario tailandese nel 1978 allo stadio Rajadamnern, vincendo il campionato dei pesi leggeri.

 

Nel 1980, a causa degli scarsi ascolti e della scarsa copertura televisiva, l’età d’oro del kickboxing in Giappone ebbe improvvisamente termine. Il kickboxing non fu più trasmesso in TV fino alla fondazione del K-1 nel 1993.

 

Nel 1993, quando Kazuyoshi Ishii, fondatore del karate Seidokaikan, introdusse il K-1 secondo regole speciali del kickboxing (senza lotta con gomito e collo), il kickboxing tornò in auge. Tra la metà degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, prima del primo K-1, Kazuyoshi Ishii contribuì anche alla promozione del karate con i guanti come sport amatoriale in Giappone.

 

Il karate con i guanti si basava sulle regole del karate knockdown, ma con l’aggiunta di guantoni da boxe e il permesso di pugni alla testa. Di fatto, queste regole richiamavano il kickboxing orientale, con punteggio basato sugli atterraggi e sull’aggressività piuttosto che sul numero di colpi.

 

Con la crescente popolarità del K-1, il cosiddetto Glove Karate («karate con guantoni») divenne per un periodo lo sport amatoriale in più rapida crescita in Giappone.

Sostieni Renovatio 21

Negli anni Settanta e Ottanta, la kickboxing si espanse oltre il Giappone e raggiunse il Nord America e l’Europa. Fu durante questo periodo che si formarono molti degli organi governativi più importanti.

 

Per la kickboxing non esiste un unico organo di governo internazionale. Tuttavia, alcune organizzazioni internazionali di rilievo includono la World Association of Kickboxing Organizations (WAKO), la World Kickboxing Association, la Professional Kickboxing Association (PKA), la International Sport Karate Association, la International Kickboxing Federation e la World Kickboxing Network, tra le altre.

 

Di conseguenza, non esiste un unico campionato mondiale di kickboxing; i titoli dei campioni sono assegnati da diverse promozioni individuali come Glory, K-1 e ONE Championship. Gli incontri organizzati da diversi organi di governo seguono regole variabili, ad esempio permettendo l’uso delle ginocchia o del clinching, etc.

 

Nel Nord America lo sport aveva regole poco chiare, quindi kickboxing e karate a pieno contatto erano essenzialmente la stessa cosa. In Europa lo sport ha riscontrato un successo marginale ma non ha prosperato fino agli anni Novanta, anche a seguito dei film del kickboxeur belga Gianclaudio Van Damme, in particolare la fortunata pellicola marzialista Senza esclusione di colpi (1988), il film preferito del 45° presidente americano Donaldo J. Trump.

 

Bloodsport (5/9) Movie CLIP - The Touch of Death (1988) HD

 

In Italia si registra la creazione negli anni Ottanta anche di un’arte marziale fusionale chiamata Kick jitsu, che univa tecniche della kickboxing a quelle del Ju Jitsu. con elementi provenienti anche dal pancrazio e dall’arte marziale mista coreana Hapkido.

 

La Kick Jitsu, disciplina riconosciuta dal CONI, è amministrata in Italia dalla Federkombat, cioè l’associazione italiana Kickboxing, Muay Thai, Savate e Shoot Boxe.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Joao Pelica via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version