Geopolitica

Sparano a chiunque non sostenga l’Ucraina: parla il vicepremier serbo

Pubblicato

il

Un membro di spicco del suo governo ha affermato che il presidente serbo Aleksandar Vucic sta rischiando la vita rifiutandosi di sostenere le nazioni occidentali nel conflitto in Ucraina.

 

La Serbia, un tradizionale alleato russo, ha rifiutato di imporre sanzioni alla Russia o di sostenere le politiche degli Stati Uniti e degli altri sostenitori di Kiev. Bruxelles a sua volta ha insistito sul fatto che l’aspirazione di Belgrado a entrare nell’UE non si realizzerà a meno che non cambi rotta.

 

In un’intervista alla TV russa RIA Novosti pubblicata lunedì, il vice primo ministro Aleksandar Vulin ha affermato che le autorità serbe sono preoccupate per la sicurezza del presidente, in seguito agli attentati alla vita del primo ministro slovacco Robert Fico e dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

«Dopo l’attentato a Fico, e in seguito a Trump, ho detto a Vucic di stare in guardia», ha detto Vulin, «questo perché succede qualcosa a tutti coloro che chiedono una risoluzione pacifica sull’Ucraina: vengono colpiti».

 

A maggio, Fico, un critico vocale della politica dell’Ucraina occidentale, è sopravvissuto ai colpi di pistola sparati da un uomo di 71 anni. Il suo governo ha attribuito la colpa della retorica incendiaria dei politici dell’opposizione a aver motivato l’attentatore.

Iscriviti al canale Telegram

Trump, che sostiene di poter porre fine al conflitto in Ucraina in 24 ore se rieletto, è stato sfiorato da un proiettile durante un comizio della campagna presidenziale a luglio. Il tiratore è stato ucciso da un cecchino. Gli investigatori statunitensi non hanno rivelato alcun presunto movente per il tentato assassinio.

 

Vulin ha anche criticato gli organizzatori di una protesta di massa che ha avuto luogo a Belgrado sabato scorso, sostenendo che il suo obiettivo finale potrebbe essere quello di rovesciare il governo serbo.

 

«Come sappiamo, la cacciata significa non solo il cambio di potere, ma anche l’eliminazione fisica della persona investita del potere», ha affermato il ministro.

 

La manifestazione, che secondo le stime del governo ha attirato circa 27.000 dimostranti, è stata organizzata per opporsi a un progetto di sviluppo dell’estrazione del litio, che secondo i critici causerà ingenti danni ambientali.

 

Belgrado ha concesso una licenza per estrarre il prezioso metallo alla società anglo-australiana Rio Tinto nel 2022, ma in seguito l’ha revocata a seguito della pressione pubblica. Il progetto è ripreso il mese scorso, tuttavia, dopo che una corte serba ha annullato la decisione del governo. Il presidente Vucic intende sottoporre la questione a referendum.

 

La scorsa settimana Vucic ha anche affermato che il governo russo aveva avvertito le autorità serbe che la manifestazione potrebbe essere una copertura per una «rivoluzione colorata», un’operazione straniera ostile che sfrutta dimostrazioni antigovernative e disordini pubblici crescenti per forzare un cambio di regime.

 

Come riportato da Renovatio 21, Vucic aveva già ricevuto minacce di morte all’indomani dell’attentato a Fico.

 

Il premier magiaro Vittorio Orban ha collegato l’attentato all’omologo slovacco con preparativi di guerra avviati dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International 

 

Più popolari

Exit mobile version