Geopolitica
Spagna, Irlanda e Norvegia si coordinano per il riconoscimento dello Stato palestinese. Israele richiama gli ambasciatori
A marzo il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez aveva presentato un’iniziativa affinché le nazioni riconoscessero ufficialmente lo Stato di Palestina.
Oggi, sia l’Irlanda che la Norvegia hanno annunciato che si uniranno alla Spagna, segnando una significativa escalation nella difesa della Palestina dopo l’annuncio del 20 maggio della richiesta da parte della Corte Penale Internazionale di mandati di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant per le accuse di genocidio contro i palestinesi di Gaza.
Il primo ministro di Oslo Jonas Gahr Støre ha annunciato che «il governo norvegese ha deciso che la Norvegia riconoscerà la Palestina come Stato. Nel mezzo di una guerra, con decine di migliaia di morti e feriti, dobbiamo mantenere viva l’unica alternativa che offre una soluzione politica sia per israeliani che per palestinesi: due Stati che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza. Sia gli israeliani che i palestinesi hanno il diritto di vivere in pace nei rispettivi Stati. Non ci sarà pace in Medio Oriente senza una soluzione a due Stati. Non può esserci una soluzione a due Stati senza uno Stato palestinese. In altre parole, uno Stato palestinese è un prerequisito per raggiungere la pace in Medio Oriente».
Il nuovo Taoiseach – cioè il primo ministro irlandese – Simon Harris ha dichiarato oggi in una conferenza stampa che riconosceranno anche uno Stato palestinese.
Sia l’Arabia Saudita che la Giordania si sono affrettate oggi a estendere le loro congratulazioni. Il ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita ha pubblicato su X che «esprime il benvenuto del Regno dell’Arabia Saudita per la decisione positiva presa dal Regno di Norvegia, dal Regno di Spagna e dalla Repubblica d’Irlanda di riconoscere lo Stato fraterno di Palestina».
Sostieni Renovatio 21
In una conferenza stampa ad Amman, il ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi ha affermato che la mossa coordinata dei tre Paesi rappresenta un «passo importante ed essenziale verso lo Stato palestinese. Accogliamo con favore la decisione presa oggi dai paesi europei amici di riconoscere uno Stato palestinese. Apprezziamo questa decisione e la consideriamo un passo importante ed essenziale verso una soluzione a due Stati che incarni uno Stato palestinese indipendente e sovrano lungo i confini del luglio 1967».
Il ministro degli Esteri francese Stéphane Séjourné, secondo Reuters, ha rinviato, suggerendo che il momento non era quello giusto: «non si tratta solo di una questione simbolica o di posizione politica, ma di uno strumento diplomatico al servizio della soluzione di due Stati che convivono fianco a fianco in pace e sicurezza. La Francia non ritiene che siano ancora soddisfatte le condizioni perché questa decisione abbia un impatto reale su questo processo».
Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha risposto agli annunci ordinando il richiamo dei suoi ambasciatori dall’Irlanda e dalla Norvegia per consultazioni. Gli altri stati dell’Unione Europea che hanno riconosciuto uno Stato palestinese sono Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Ungheria, Malta, Polonia, Romania e Slovacchia, che ha compiuto questo passo nel 1988 prima di aderire all’UE.
La Svezia ha riconosciuto lo Stato di Palestina nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Arbeiderpartiet via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic