Eutanasia
Spagna, il «diritto di morire» è più forte della giustizia
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
«Sono paraplegico. Ho 45 punti in mano. Non riesco a muovere bene il braccio sinistro. Ho delle viti nel corpo e non riesco a sentire dal petto in giù», ha detto Marin Eugen Sabau a un giudice in Catalogna. Voleva essere soppresso e le sue ragioni sembravano valide come qualsiasi altro richiedente la morte con dignità. Il giudice ha acconsentito e la domanda di Sabau è stata esaminata con una fretta insolita. È stata fissata una data: il 28 luglio.
Tuttavia, un altro giudice ha emesso una sospensione temporanea e la morte di Sabau è stata ritardata.
In Catalogna, l’eutanasia è tutt’altro che rara. Da quando l’eutanasia è stata legalizzata in Spagna nel giugno dello scorso anno, 60 dei 172 casi del Paese si sono verificati in questa regione, più di un terzo, sebbene la Catalogna abbia solo il 16% della popolazione totale.
Tuttavia, il caso del Sabau è eccezionale, persino senza precedenti, perché è in attesa di processo per tentato omicidio e una miriade di altre accuse. Se fosse soppresso, sfuggirebbe alla giustizia.
Il 14 dicembre dello scorso anno, Sabau, un rumeno di 45 anni che lavorava come guardia di sicurezza, ha indossato una parrucca da donna, è entrato nel suo posto di lavoro a Tarragona e ha sparato a tre dei suoi colleghi. Poi è fuggito dalla scena e si è barricato in una fattoria abbandonata.
In uno scontro a fuoco con la polizia, uno di loro è rimasto ferito. Alla fine i cecchini hanno messo fuori combattimento il signor Sabau, sparandogli alla schiena, al braccio e alla gamba. È finito paraplegico e una delle sue gambe è stata amputata.
La sua richiesta di eutanasia è stata approvata. Il giudice ha affermato che il caso ha presentato una «collisione dei diritti fondamentali». Ma ha stabilito che il diritto di Sabau a una morte dignitosa deve prevalere sul diritto delle vittime alla giustizia.
Ha affermato che solo i minori e i pazienti con disabilità mentali che non possono dare il consenso informato non sono idonei all’eutanasia ai sensi della legge.
Il poliziotto aveva già presentato ricorso contro l’eutanasia del Sabau e il giudice l’ha respinta. Ma quando ha preso le ferie, un altro giudice ha accettato di concedere un rinvio. Il caso continua.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine da Twitter