Spirito

Sorpresa: i giovani maschi sono più religiosi delle femmine

Pubblicato

il

La religiosità odierna sembra più diffusa tra gli uomini giovani invece che presso le donne. Il dato riguardante la popolazione statunitense – un dato altamente controintuitivo – apre a riflessioni importanti.

 

Secondo i dati di un sondaggio di Statista Consumer Insights, negli Stati Uniti le giovani generazioni di donne sono meno religiose rispetto ai loro coetanei maschi.

 

Come scrive il sito Statista, il fenomeno segna un rilevante cambiamento, poiché storicamente le donne statunitensi sono sempre state il gruppo più religioso.

 

Il grafico mostra tuttavia come la religione stia complessivamente diventando meno diffusa per entrambi i sessi.

Infographic: More Young Men Are Now Religious Than Women in the U.S. | Statista Più infografiche su Statista

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Negli Stati Uniti, il cristianesimo è ancora, di gran lunga, la religione dominante. I dati di Statista mostrano che il 51% degli americani maschi della Generazione Z (cioè dei nati tra il 1995 e il 2010 circa) si identifica come cristiano, seguito dall’Islam (6%) e dal Buddismo (2%).

 

Solo il 6% degli uomini della Generazione Z è ateo e il 17% non è religioso.

 

Tra le donne della Generazione Z, il 48% ha dichiarato che la propria religione è il cristianesimo, mentre solo il 2% ha dichiarato l’Islam e il 3% il buddismo.

 

Il 6% delle donne della Generazione Z è atea, mentre il 22% si dichiara non religiosa.

 

La prevalenza di credenti maschi rispetto alle femmine ribalta alcuni preconcetti per cui la religione sarebbe diventata un affare per lo più femminile, con la modernità a rubare il tempo, e l’anima, ai maschi per tramite del lavoro e dei vizi.

 

Tempo fa Gnocchi e Palmaro, riprendendo un testo del 1954 di Leo Longanesi – che parlava delle donne come «fusti di quercia, dalle radici ben solide», «custodi dell’ordine classico», – scrissero un libro intitolato Ci salveranno le vecchie zie. Una certa idea di tradizione (2012).

 

I tempi sono cambiati al punto che a salvarci, forse, ora saranno i nostri figli e nipoti – quelli che oltre che andare in chiesa e lavorare di impegno magari frequentano anche il ju jitsu, il calcetto e il tempo passato con gli amici e la famiglia, quelli che insomma sono rimasti autenticamente maschi, e come tali non possono che sentire la religione come necessario completamento del loro essere.

 

Evviva.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version