Militaria

Sondaggio: solo il 17% dei tedeschi è pronto a difendere il proprio Paese

Pubblicato

il

Un recente sondaggio condotto dall’istituto tedesco di ricerche di mercato e di opinione Forsa, rivela che molti cittadini tedeschi sono riluttanti a difendere il proprio Paese con la forza letale in caso di potenziale aggressione straniera.

 

Secondo il sondaggio commissionato dal quotidiano Stern, il 40% degli intervistati ha dichiarato che non prenderebbe mai le armi, nemmeno in tali circostanze.

 

Solo il 17% dei tedeschi ha dichiarato che sarebbe «sicuramente» pronto a difendere la propria nazione. Un ulteriore 19% ha dichiarato che «probabilmente» lo farebbe in caso di attacco alla Germania. In particolare, gli uomini più anziani hanno dimostrato un livello più elevato di potenziale preparazione, con il 39% degli intervistati di sesso maschile di età compresa tra 45 e 59 anni che hanno espresso la volontà di unirsi alle forze di difesa tedesche in caso di invasione straniera.

 

Nel complesso, il 61% dei tedeschi ha dichiarato di essere «probabilmente» o «totalmente» riluttante a imbracciare le armi contro un potenziale aggressore. Il sondaggio, condotto a metà novembre, ha evidenziato che il numero di persone che negano categoricamente ogni possibilità di farlo è raddoppiato da maggio 2022.

 

Inoltre, ha rilevato che le persone con un’istruzione media e superiore sono più riluttanti a correre in difesa della propria nazione.

 

Le forze armate tedesche, conosciute come Bundeswehr, comprendono attualmente circa 180.000 effettivi. La Germania ha sospeso la coscrizione obbligatoria nel 2011 come parte di una riforma militare, contribuendo a una lotta prolungata per riempire i ranghi dell’esercito nell’ambito del piano di austerità del governo.

 

Da allora lo Stato tedesco ha lottato per anni per ricostituire i propri ranghi nell’esercito. Nel 2018, l’allora ministro della Difesa Ursula von der Leyen mirava ad aumentare il numero delle truppe tedesche a 203.000 entro il 2025. L’attuale ministro della Difesa Boris Pistorius ha spostato la scadenza al 2031 mantenendo lo stesso obiettivo.

Sostieni Renovatio 21

A metà dicembre il tabloid tedesco Bild ha riferito che la Bundeswehr continuava a perdere personale nonostante gli impegni del governo ad aumentare i ranghi dell’esercito. Il numero dei militari è sceso da circa 183.000 in estate a 181.383 alla fine di ottobre, con migliaia di posti vacanti, riportava allora il giornale, aggiungendo che solo lo 0,4% della popolazione tedesca totale era militare.

 

Il rapporto evidenziava anche le sfide nella fornitura militare tedesco, citando una carenza di carri armati principali operativi. Alla fine di novembre, il deputato tedesco Johann Wadephul ha criticato il sottofinanziamento e lo stato di equipaggiamento insufficiente delle forze armate, affermando che alcune unità «critiche» non sarebbero durate più di due giorni in battaglia – una situazione che ha ritenuto «catastrofica».

 

Wadephul ha anche espresso preoccupazione per gli aiuti militari della Germania a Kiev, sostenendo che l’esercito tedesco alla fine ha subito perdite poiché i sostituti acquistati per la Bundeswehr spesso finivano in Ucraina.

 

La Germania è emersa come il secondo maggiore donatore militare dell’Ucraina, impegnando oltre 17 miliardi di euro (18,6 miliardi di dollari) in aiuti militari. L’assistenza includeva carri armati Leopard, sistemi missilistici antiaerei Patriot, artiglieria e quasi 22.000 colpi di munizioni da 155 mm, tra le altre forniture.

 

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha riaffermato a novembre l’impegno di Berlino ad espandere e aumentare gli aiuti militari a Kiev.

 

Come riportato da Renovatio 21la Baerbock pochi mesi fasi era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le ha detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili Taurus tedeschi sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.

 

Il mese scorso il ministro tedesco in una riunione dei ministri degli Esteri dell’UE a Bruxelles, ha fatto sapere che la Germania sta progettando di «espandere e aumentare» il suo sostegno all’Ucraina nei prossimi anni, fornendo pochi dettagli sui piani, ad eccezione della promessa di «protezione invernale» a Kiev nei mesi a venire.

 

L’anno scorso Germania ha cambiato la Grundgesetz, la Costituzione tedesca, per potere allocare più danaro alle forze armate.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Germania sta tentando in modo evidente una rimilitarizzazione (fenomeno per evitare il quale, si diceva, era stata creata la NATO) con espansione in Paesi vicini e investimenti in munizioni (22 miliardi entro il 2031), nonostante i problemi di reclutamento e i malumori delle truppe.

 

Ad agosto la Germania si era resa protagonista di una ridicola proposta di pace, con Scholz che in TV annunciava il suo geniale piano di richieste a Mosca, che coincideva al 100% con i propositi munchauseniani di Zelens’kyj.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Julian Herzog via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version