Salute

Sollevare pesi per tre secondi al giorno aumenta la massa muscolare: studio

Pubblicato

il

Alcuni scienziati hanno recentemente pubblicato un recente studio sullo Scandanavian Journal of Medicine & Science In Sports in cui  dimostra che solo tre secondi di sollevamento ogni giorno sono sufficienti per aumentare forza e spessore muscolare.

 

I ricercatori – che provengono dalla Niigata University of Health and Welfare in Giappone e dalla Edith Cowan University in Australia – hanno chiesto a degli studenti universitari che non si allenano in maniera tradizionale, di eseguire una contrazione muscolare al massimo sforzo per tre secondi al giorno, per cinque giorni alla settimana per quattro settimane.

 

«I risultati dello studio suggeriscono che una quantità molto piccola di stimolo all’esercizio – anche 60 secondi in quattro settimane – può aumentare la forza muscolare», ha detto il principale ricercatore, il professor Ken Nosaka nel riassunto dello studio.

 

«Molte persone pensano che devi dedicare molto tempo all’esercizio, ma non è così. Un esercizio breve e di buona qualità può comunque essere buono per il tuo corpo e ogni contrazione muscolare conta».

 

Delle tre tecniche di sollevamento pesi provate dai ricercatori, ECU riporta che l’abbassamento di un peso crea una «contrazione eccentrica» la quale pare sia stata la più efficace. Il gruppo che utilizzava solo contrazioni eccentriche ha visto la forza muscolare complessiva migliorata di quasi il 12%.

 

«Sebbene i meccanismi alla base dei potenti effetti della contrazione eccentrica non siano ancora chiari, il fatto che solo una contrazione eccentrica massima di tre secondi al giorno migliori la forza muscolare in un periodo relativamente breve è importante per la salute e il fitness», ha affermato il professor Nosaka.

 

L’ipertrofia muscolare (cioè, la crescita dei muscoli) è la vera molla che avvicina l’uomo al fitness. I metodi per ottenerla senza uso di ormoni sintetici non sono semplici, e per di più i frequentatori della palestra temono il cosiddetto overtraining, il sovra-allenamento, che potrebbe a portare, per eterogenesi dei fini, a catalisi muscolare, ossia la consumazione delle cellule dei muscoli.

 

Tecniche di allenamento recenti come la HIIT (High Intensity Interval Training) hanno messo l’accento sull’intensità dello sforzo concentrata in poco tempo invece che sulla quantità di ripetizioni di un esercizio.

 

Il mondo dell’esercizio fisico potrebbe essere ancora tutto da rivoluzionare.

 

Più popolari

Exit mobile version