Stragi
Soldato israeliano racconta le uccisioni deliberate di civili
Un riservista israeliano che ha prestato servizio per tre volte a Gaza ha dichiarato all’emittente Sky News, in una rara intervista davanti alle telecamere, che alla sua unità veniva spesso ordinato di sparare a chiunque entrasse nelle aree definite dai soldati come no-go zone, indipendentemente dal fatto che rappresentasse una minaccia o meno, una pratica che, a suo dire, lasciava civili morti sul posto.
«Abbiamo un territorio in cui ci troviamo, e gli ordini sono: chiunque entri deve morire», ha detto. «Se sono dentro, sono pericolosi, bisogna ucciderli. Non importa chi sia».
Parlando in forma anonima, il soldato ha affermato che le truppe uccidevano i civili in modo arbitrario, raccontando che i criteri per aprire il fuoco sui civili variavano a seconda del comandante.
Il soldato è un riservista della 252ª Divisione delle Forze di Difesa Israeliane (IDF). È stato assegnato due volte al corridoio di Netzarim, una stretta striscia di terra che attraversava la Striscia di Gaza centrale all’inizio della guerra, dal mare al confine con Israele. Era stata progettata per dividere il territorio e consentire alle forze israeliane di avere un maggiore controllo dall’interno della Striscia.
Sostieni Renovatio 21
Il militare ha spiegato che quando la sua unità era di stanza ai margini di un’area civile, i soldati dormivano in una casa di proprietà di palestinesi sfollati e tracciavano un confine invisibile attorno ad essa, definendo una zona vietata agli abitanti di Gaza.
«In una delle case in cui eravamo stati, avevamo un territorio molto vasto. Era il più vicino al quartiere dei cittadini, con gente dentro. E c’è una linea immaginaria che, ci dicono, tutti gli abitanti di Gaza conoscono, e che sanno di non poterla oltrepassare. Ma come fanno a saperlo?» si chiede.
Le persone che attraversavano questa zona venivano spesso colpite, ha detto. «Era come tutti coloro che arrivano nel territorio, un po’ come un adolescente che va in bicicletta».
Il soldato ha descritto la convinzione diffusa tra le truppe che tutti gli abitanti di Gaza fossero terroristi, anche quando si trattava di civili palesemente disarmati. Questa percezione, ha detto, non è stata messa in discussione ed è stata spesso avallata dai comandanti. «Non ti parlano molto dei civili che potrebbero venire a casa tua. Come quando ero sulla strada di Netzarim, e dicono che se qualcuno viene qui, significa che sa di non dover essere lì, e se continua a venire, significa che è un terrorista», ha detto il riservista dell’esercito dello Stato Ebraico.
«Questo è quello che ti dicono. Ma non credo che sia vero. Sono solo persone povere, civili che non hanno molta scelta». Ha affermato quindi che i criteri per aprire il fuoco sui civili cambiano a seconda del comandante. «Potrebbero essere fucilati, potrebbero essere catturati», ha dichiarato a Sky News. «Dipende molto dal giorno, dall’umore del comandante».
Il soldato ha rammentato un episodio in cui un uomo aveva oltrepassato il confine ed era stato colpito. Quando un altro uomo si era avvicinato al corpo, si era deciso che sarebbe stato catturato. Ore dopo, l’ordine cambiò nuovamente: sparare a vista a chiunque oltrepassi la «linea immaginaria».
In un’altra occasione, la sua unità era dislocata nei pressi della zona di Shujaiya, nella città di Gaza. Descrisse alcuni palestinesi che rovistavano tra rottami metallici e pannelli solari da un edificio all’interno della cosiddetta «no-go zone».
«Certo, non ci sono terroristi lì», ha detto. «Ogni comandante può scegliere da solo cosa fare. È un po’ come il Far West. Alcuni comandanti possono davvero decidere di commettere crimini di guerra e azioni malvagie senza subirne le conseguenze».
Il soldato ha affermato che molti dei suoi compagni credevano che non ci fossero innocenti a Gaza, citando l’attacco del 7 ottobre guidato da Hamas, che ha ucciso circa 1.200 persone e ne ha prese in ostaggio 250. Da allora, decine di ostaggi sono stati liberati o tratti in salvo dalle forze israeliane, mentre circa 50 rimangono prigionieri, tra cui circa 30 che Israele ritiene morti.
Ha ricordato che i soldati discutevano apertamente degli omicidi. «Direbbero: “sì, ma queste persone non hanno fatto nulla per impedire il 7 ottobre, e probabilmente si sono divertite quando è successo a noi. Quindi meritano di morire”».
«La gente non prova pietà per loro» ha dichiarato. «Penso che molti di loro sentissero davvero di fare qualcosa di buono. Credo che il nocciolo della questione sia che, nella loro mente, queste persone non sono innocenti».
In Israele, è raro che i soldati critichino pubblicamente le IDF, considerate un’istituzione unificante e un rito di passaggio per gli ebrei israeliani. Il servizio militare plasma l’identità e il prestigio sociale, e chi si esprime rischia di essere ostracizzato. Il soldato ha affermato di non voler essere identificato perché teme di essere etichettato come traditore o emarginato dalla sua comunità. Ciononostante si sente in dovere di parlare.
«Mi sento come se avessi preso parte a qualcosa di brutto e ho bisogno di contrastarlo con qualcosa di buono che faccio, parlandone, perché sono molto turbato per ciò a cui ho preso parte e a cui sto ancora prendendo parte, come soldato e cittadino di questo Paese», ha detto il militare intervistato. «Penso che la guerra sia… una cosa molto brutta che sta succedendo a noi e ai palestinesi, e penso che debba finire».
«Penso che nella comunità israeliana sia molto difficile criticare se stessa e il suo esercito. Molte persone non capiscono a cosa stanno acconsentendo. Pensano che la guerra debba scoppiare e che dobbiamo riportare indietro gli ostaggi, ma non ne capiscono le conseguenze».
«Penso che molte persone, se sapessero esattamente cosa sta succedendo, non la prenderebbero molto bene e non sarebbero d’accordo. Spero che, parlandone, si possa cambiare il modo in cui le cose vengono fatte».
Aiuta Renovatio 21
L’IDF ha risposta a Sky News con una dichiarazione dove si afferma che «operano nel rigoroso rispetto delle proprie regole di ingaggio e del diritto internazionale, adottando precauzioni praticabili per mitigare i danni ai civili».
«Le IDF operano contro obiettivi e traguardi militari e non prendono di mira civili o obiettivi civili», prosegue la dichiarazione.
L’esercito israeliano ha aggiunto che «i rapporti e le denunce riguardanti la violazione del diritto internazionale da parte delle IDF vengono trasferiti alle autorità competenti, responsabili dell’esame degli incidenti eccezionali verificatisi durante la guerra».
Nella dichiarazione sono menzionate anche le misure che l’esercito afferma di adottare per ridurre al minimo le vittime civili, tra cui l’emissione di avvisi di evacuazione e la raccomandazione alla popolazione di abbandonare temporaneamente le aree di intensi combattimenti. «Le aree designate per l’evacuazione nella Striscia di Gaza vengono aggiornate secondo necessità. Le IDF informano costantemente la popolazione civile di eventuali cambiamenti».
Come riportato da Renovatio 21, secondo un sondaggio dell’Università Ebraica di Gerusalemme una forte maggioranza degli ebrei israeliani esprime il suo sostegno ai crimini di guerra deliberati e in corso del loro governo, quali la pulizia etnica e il genocidio a Gaza, con circa il 75% degli ebrei israeliani concorda con l’affermazione secondo cui «non ci sono innocenti a Gaza».
L’esercito giudaico è stata accusato per innumero stragi, come quella di Rafah, con Israele a giustificare sempre, anche a fronte di video sconcertanti, che si trattava di «bersagli legittimi».
Come riportato da Renovatio 21, secondo uno studio di un professore di Harvard quasi 400.000 abitanti di Gaza sarebbe ora dispersi dalla guerra intentata dallo Stato Ebraico contro la Striscia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube