Senza categoria
Soldato indiano rapito e assassinato vicino al confine con il Pakistan
Le tensioni sono riemerse nel Jammu e Kashmir, una regione colpita da insurrezioni lungo il confine tra India e Pakistan, dopo che mercoledì mattina le forze di sicurezza hanno recuperato il corpo di un soldato dell’esercito indiano.
Secondo l’agenzia di stampa ANI, il corpo del soldato 26enne è stato trovato crivellato di colpi in una zona boscosa del distretto di Anantnag.
Il deceduto, identificato come Hilal Ahmad Bhat, era tra i due soldati rapiti da presunti terroristi il giorno prima, spingendo l’esercito a lanciare una vasta missione di ricerca. L’altro soldato è riuscito a fuggire, secondo quanto riportato dai media indiani. I soldati sono stati rapiti durante un’operazione antiterrorismo congiunta notturna condotta dall’esercito indiano in collaborazione con la polizia del Jammu e Kashmir martedì.
The funeral of Army soldier Hilal Ahmad, who was abducted and killed by terrorists in South Kashmir’s Kokernag area, witnessed emotional scenes.
People chanted slogans such as “Jab tak suraj chand rahega, Hilal tera naam rahega” and “Hilal, tere khoon se inqilab aayega.”… pic.twitter.com/8s6j2Ad26Y
— Sajid Yousuf Shah (@TheSkandar) October 9, 2024
Hilal Ahmad, a Territorial Army (@adgpi) soldier from Nowgam, Anantnag, was laid to rest with full military honors in his native village. He had been abducted by terrorists, and his bullet-ridden body was discovered on Wednesday morning. The community gathered to honor his… pic.twitter.com/s0h7LW558j
— Kashmir Outlook (@kashmiroutlook1) October 9, 2024
L’incidente è avvenuto nonostante le misure di sicurezza rafforzate nella regione, dove nelle ultime settimane si sono tenute le prime elezioni dell’assemblea. Nuova Delhi ha schierato 3.000 truppe aggiuntive per le elezioni, che si sono svolte in tre fasi a settembre e ottobre, come riportato dall’Hindustan Times.
In particolare, è stato il primo sondaggio nella regione di confine in oltre un decennio, dopo anni di disordini e militanza. Tuttavia, l’elezione è stata oscurata dall’aumento dell’attività terroristica nella zona.
Sostieni Renovatio 21
Ancora la scorsa settimana, uno scontro tra personale dell’esercito e terroristi ha causato due vittime nel distretto di Kupwara lungo la Linea di controllo, il confine tra India e Pakistan. L’operazione che ha portato allo scontro è stata lanciata il 3 ottobre in seguito a segnalazioni di infiltrazioni terroristiche in India. Secondo i resoconti dei media, si ritiene che circa 60-80 terroristi si siano infiltrati nella regione di Jammu tra marzo e aprile di quest’anno.
Come reputato da Renovatio 21, il mese scorso le forze di sicurezza indiane hanno dichiarato di aver sventato un tentativo di infitrazione terroristica in Kashmir a pochi giorni dalle elezioni.
Il Kashmir è al centro di una grande disputa di confine tra l’India e il suo vicino dotato di armi nucleari. Nel corso degli anni, l’India ha accusato il Pakistan di sostenere il terrorismo transfrontaliero nella regione a maggioranza musulmana, mentre Islamabad ha accusato l’India di violare i diritti umanitari dei residenti della regione.
I legami tra India e Pakistan sono gelidi dal 2019, in seguito al mortale attacco di Pulwama in Kashmir, che ha ucciso 42 soldati indiani. In risposta, Nuova Delhi ha condotto un «attacco chirurgico» contro un gruppo terroristico a Balakot in Pakistan. Inoltre, nel 2019, Islamabad ha declassato le sue relazioni con Nuova Delhi dopo che il governo federale guidato da Narendra Modi ha revocato speciali privilegi costituzionali per la regione.
Gli ultimi sviluppi vicino al confine giungono solo pochi giorni prima del viaggio programmato del ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar in Pakistan per partecipare a un summit della Shanghai Cooperation Organization (SCO). Jaishankar ha recentemente condannato Islamabad per la sua «politica di terrorismo transfrontaliero», affermando che «non avrà mai successo».
Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa il ministro della Difesa indiano Rajnath Singh aveva accusato il Pakistan di finanziare una «fabbrica di terrorismo». Due mesi fa il premier indiano Modi aveva dichiarato che il Pakistan intendeva «rimanere rilevante» attraverso «terrorismo e guerre per procura».
Il mese scorso erano invece arrivate accuse all’India di repressione della popolazione islamica da parte dell’ayatollah iraniano Ali Khamenei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter