Militaria

Soldato congolese «ubriaco» uccide i colleghi in una rissa

Pubblicato

il

Un soldato appartenente alle forze armate della Repubblica Democratica del Congo in istato di ebbrezza ha sparato e ucciso almeno cinque commilitoni. Lo riporta la stampa locale.

 

Secondo quanto riferito, l’incidente è avvenuto martedì mattina a Mungazi, nella provincia del Nord Kivu, nella travagliata parte orientale del Paese, dove dall’inizio del 2025 l’esercito e i ribelli dell’M23 sono impegnati in nuovi scontri.

 

Secondo quanto riportato dal sito Actualite cd, il sospettato, presumibilmente ubriaco, ha aperto il fuoco sui colleghi dopo aver ricevuto la paga. Fiston Misona Tabashile, presidente della società civile di Walikale, capoluogo della zona, è stato citato dall’Associated Press, secondo cui una discussione tra i soldati è sfociata in violenza nella tarda serata di lunedì, dopo aver ricevuto i loro stipendi.

Sostieni Renovatio 21

Due dei soldati sono morti sul colpo, secondo entrambe le fonti. Altri nove, gravemente feriti, sono stati trasportati al Kibua General Hospital per le cure del caso, dove tre di loro sono poi deceduti a causa delle ferite riportate.

 

«I colpevoli sono stati arrestati e sono in custodia», ha dichiarato all’AP, citato dal portavoce militare congolese Nestor Mavudisa. Un minatore locale ha anche riferito all’agenzia di stampa americana che molti residenti inizialmente credevano che dietro la sparatoria ci fossero i ribelli dell’M23.

 

Il minatore, identificato come Jean Kokwe, ha dichiarato che «solo in seguito alcune persone presenti ci hanno detto che erano soldati congolesi ad aver ricevuto la loro paga».

 

I ribelli dell’M23 sono tra le decine di gruppi armati che operano nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo, ricca di risorse minerarie, dove il governo lotta da decenni per affermare il controllo. A gennaio, i militanti hanno lanciato un’importante offensiva, conquistando Goma, la capitale del Nord Kivu, prima di avanzare a febbraio per conquistare Bukavu, la capitale del vicino Sud Kivu.

 

Gli ultimi combattimenti hanno innescato quella che le Nazioni Unite definiscono una delle peggiori crisi umanitarie degli ultimi anni, che ha coinvolto migliaia di persone, tra civili, truppe governative e forze di pace delle Nazioni Unite.

 

 

Negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad aprile il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è intervenuto per evacuare diverse centinaia di soldati e poliziotti congolesi disarmati che avevano cercato rifugio presso una base ONU a Goma dopo la cattura della città.

 

Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di MONUSCO Photos via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version