Oligarcato

Soldati delle forze speciali proteggono Ghislaine Maxwell in prigione

Pubblicato

il

Soldati delle operazioni speciali sono stati dispiegati per proteggere Ghislaine Maxwell in prigione, dopo che ha ricevuto una valanga di minacce di morte. Lo riporta il giornale neoeboraceno New York Sun.

 

«Ghislaine Maxwell, la storica amante e stretta collaboratrice di Jeffrey Epstein, ha ricevuto minacce di morte dopo il suo inaspettato trasferimento in un campo di prigionia di minima sicurezza a Bryan, in Texas, spingendo i funzionari penitenziari federali a chiamare le unità antiterrorismo e operazioni speciali del Bureau of Prisons per rafforzare considerevolmente la sicurezza nella struttura» scrive la testata di Manhattan.

 

«I membri della squadra di risposta alle operazioni speciali del BOP [Board of Prisons] hanno lavorato all’ingresso e al perimetro del campo di prigionia federale Bryan per monitorare le minacce esterne contro Maxwell», spiega il Sun, aggiungendo che il BOP ha anche schierato la sua unità antiterrorismo per monitorare le minacce provenienti dall’interno della prigione.

Sostieni Renovatio 21

Entrambe le squadre lavorano nella prigione da quando Maxwell vi è stato trasferito all’inizio del mese.

 

Maxwell, che sta attualmente scontando una pena detentiva di 20 anni per il suo ruolo nell’adescamento e nell’inganno di ragazze minorenni per il finanziere caduto in disgrazia Jeffrey Epstein, è stata trasferita da una prigione in Florida quando ha accettato di collaborare alle indagini in corso del Dipartimento di Giustizia (DoJ) su Epstein e i suoi soci.

 

Il dipartimento di Giustizia sta procedendo a desecretare i verbali della giuria relativi ai procedimenti penali contro Epstein e Maxwell. Secondo quanto depositato da Jay Clayton, procuratore degli Stati Uniti per il distretto meridionale di Nuova York, i reperti dei due casi devono essere «soggetti ad opportune espunzioni delle informazioni relative alle vittime e di altre informazioni identificative personali» prima di essere pubblicati.

 

«Dato che ci sono parti i cui nomi compaiono nelle prove presentate alla giuria ma non nelle trascrizioni delle stesse, il Governo si impegna a notificare a tali parti nella misura in cui i loro nomi compaiono nelle prove presentate alla giuria che non sono state ammesse pubblicamente al processo Maxwell (e non sono già state notificate in relazione alla richiesta di desecretazione delle trascrizioni delle prove presentate alla giuria)», ha scritto il Clayton.

Iscriviti al canale Telegram

Il procuratore neoeboraceno, insieme al procuratore generale Pam Bondi e al vice procuratore generale Todd Blanche, ha chiesto a un giudice di Manhattan di posticipare la pubblicazione dei documenti a dopo il 14 agosto, per garantire che le parti in essi menzionate siano informate dell’imminente pubblicazione.

 

Il presidente Trump ha dovuto affrontare forti critiche, soprattutto da parte della base MAGA, per non aver fornito la piena divulgazione dei file Epstein da parte della sua amministrazione, promessa fatta in campagna elettorale.

 

Anche il direttore dell’FBI Kash Patel, il vicedirettore Dan Bongino e il procuratore generale Pam Bondi sono stati criticati per aver fatto marcia indietro sulle precedenti promesse e affermazioni relative ai fascicoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version