Spirito
Shia LaBeouf si converte al cattolicesimo e alla Messa antica?
L’attore hollywoodiano Shia LaBeouf ha dichiarato di essersi convertito al cattolicesimo durante le riprese del suo prossimo film su Padre Pio.
LaBeouf, famoso per film come Transformers e uno degli ultimi Indiana Jones e controverso per scandali e comportamenti bizzarri, avrebbe fatto dichiarazioni anche sulla Messa antica, cui avrebbe partecipato ricevendone «autentiche esperienze emotive».
Le dichiarazioni del LaBeouf sulla sua conversione sono state fatte in una video-intervista fatta dal vescovo Robert Barron, della diocesi di Winona-Rochester (nello Stato del Minnesota), il religioso cattolico online più seguito nel Paese, a parte papa Francesco.
LaBeouf nell’intervista con il vescovo dice che era arrivato al punto più oscuro della sua vita dopo una serie di scandali pubblici. Racconta quindi di essere stato attratto dalla spiritualità e di essersi unito a una varietà di gruppi religiosi per trovare un significato, combattendo pensieri di impotenza e suicidio.
«Avevo una pistola sul tavolo. Ero fuori », ricordato lo Shia nell’intervista di quasi 90 minuti.
«Non volevo più essere vivo quando è successo tutto questo. Una vergogna come non avevo mai provato prima, il tipo di vergogna che ti dimentichi di respirare. Non sai dove andare. Non puoi uscire e prendere tipo, un taco (…) Ma avevo anche questo profondo desiderio di resistere», ha aggiunto.
L’attore ha descritto di aver trovato la fede durante la sua ricerca di sorpresa, dicendo che la sua mente riguardo al film era focalizzata sulla sua carriera, non su Dio.
«Il contatto era avvenuto. Ero già lì, non avevo un posto dove andare. Questa era l’ultima fermata del treno. Non c’era nessun altro posto dove andare, in tutti i sensi (…) Ora so che Dio stava usando il mio ego per attirarmi a Lui. Allontanandomi dai desideri mondani. Stava accadendo tutto contemporaneamente. Ma non ci sarebbe stato alcun impulso per me di salire in macchina, guidare [al monastero ] se non avessi pensato “Oh, salverò la mia carriera”» racconta l’attore.
«E quando sono arrivato qui, è avvenuto un cambiamento (…) Era come se qualcuno mi avesse ingannato (…) Non in modo negativo. In un modo che non potevo vederlo. Ci sono stato così vicino che non potevo vederlo. Lo vedo diversamente ora che il tempo è passato».
LaBeouf spiega che l’aver appreso la comprensione cristiana del peccato e del perdono è stata la chiave che lo ha tirato fuori fuori dal periodo più oscuro della sua esistenza.
L’attore ha detto che non si sentiva degno di perseguire la pietà di alcun tipo fino a quando non ha incontrato altri che avevano lottato moralmente in modi che non aveva mai visto prima e si erano sentiti al sicuro.
L’anno scorso, LaBeouf è stato accusato di due reati minori – furto e percosse – dopo aver rubato il cappello di un uomo in una rissa che è diventata fisica. Un paio di mesi dopo, la sua ex ragazza e pop star FKA Twigs lo ha citato in giudizio per il suo presunto comportamento molesto. Un’altra ex ragazza ha anche affermato che LaBeouf era stato offensivo nei suoi confronti.
«È stato vedere altre persone che hanno peccato al di là di qualsiasi cosa io potessi mai concettualizzare trovarsi in Cristo che mi ha fatto sentire come, “Oh, questo mi dà speranza”», ha detto LaBeouf al vescovo. «Ho iniziato a sentire le esperienze di altre persone depravate che avevano trovato la loro strada in questo, e mi ha fatto sentire come se avessi il permesso».
L’attore, che è ebreo da parte di madre e che in passato di è descritto come ebreo, ha sottolineato nel corso dell’intervista che, nonostante la sua intensa immersione, è ancora nuovo alla fede cattolica e non un esperto di diversi aspetti della religione. Quando ha i iniziato la sua conversione, LaBeouf ei frati non erano nemmeno sicuri che fosse mai stato battezzato.
«Non sapevo di essere stato battezzato. Ero stato battezzato in precedenza nella mia vita e non me lo ricordavo nemmeno. Mio zio mi aveva battezzato nella [formula trinitaria]», ha spiegato.
LaBeouf ha detto quindi a Barron che la forma tradizionale della messa cattolica – celebrata in latino – è stata fondamentale sia nella sua conversione che nella sua interpretazione di attore nel ruolo di Pio.
«Mentre praticavamo la messa in latino, stavo vivendo esperienze emotive autentiche e, a parte il fatto che come napoletano, l’accento [di Pio] non avrebbe comunque eguagliato l’italiano, ma sembrava che questo mi avrebbe portato fuori da questo cosa che sembrava molto personale», ha dichiarato LaBeouf.
LaBeouf è noto per la carriera con episodi strambi e turbolenti. A causa della collaborazione con artisti concettuali europei seguaci del situazionista Guy Debord, si è esibito in bizzarre performance come ricevere singolarmente in una stanza migliaia di persone che facevano la fila: nell’estenuante performance, chiamata #IAMSORRY (2014), l’attore sedeva dall’altra parte del tavolo rispetto allo spettatore indossando uno smoking e con in testa un sacchetto di plastica, mentre piangeva sommessamente.
Un’altra performance, chiamata HEWILLNOTDIVIDE.US, montata nei giorni dell’inaugurazione del presidente Trump (gennaio 2017), LaBeouf ripeteva a chiunque, urlando anche in modo acceso, «egli non ci dividerà». Il 25 gennaio 2017, al termine di un alterco «artistico» con uno spettatore, LaBoeuf è stato arrestato per aggressione. L’installazione, che comprendeva una bandiera con queste parole, è stata attaccata in vari i modi, perfino con un drone infuocato.
In un libro del 2004 intitolato I Am Jewish, l’autrice Judea Pearl raccoglieva le parole di LaBoeuf riguardo alla sua «relazione personale con Dio che funziona all’interno dei confini del giudaismo». Nel 2007 l’attore aveva dichiarato che la religione per lui «non aveva mai avuto senso». In un’intervista alla rivista Interview nell’ottobre 2014 aveva tuttavia affermato di aver «trovato Dio» mentre girava il film Fury. «Sono diventato un uomo cristiano […] Brad [Pitt] è stato davvero determinante nel guidare la mia testa attraverso questo».
Da Brad Pitt a Padre Pio, c’è da capire se, anche riguardo questa conversione via Messa tridentina, nel prossimo futuro non vi saranno sorprese.
Immagine di DoD News Features via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0); immagine tagliata