Economia

Sciopero a tempo indeterminato alla Samsung, il primo in 55 anni

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

A protestare sono i lavoratori che aderiscono al principale sindacato, che associa un quarto dei 125mila dipendenti. Chiedo aumenti salariali, ma anche miglioramenti su ferie e permessi. Nessuna risposta finora da parte dell’azienda, che minimizza l’impatto. Intanto a Seoul è scontro anche sul salario minimo, che i datori di lavoro vorrebbero rimanesse fermo nonostante l’inflazione.

 

Senza precedenti nei 55 anni di storia dell’azienda coinvolta, lo sciopero che da tre giorni sta interessando la Samsung Electronics è stato esteso a tempo indefinito.

 

L’azione ha coinvolto finora una parte degli oltre 30mila lavoratori iscritti al principale sindacato nazionale dell’azienda, che associa un quarto del totale dei 125mila dipendenti complessivi.

 

La protesta – avviata lunedì con un raduno sotto una pioggia torrenziale davanti ai cancelli della sede principale dell’azienda nella città di Hwaseong, a Sud dell’area metropolitana di Seoul – ha sul piatto delle richieste miglioramenti salariali ma anche permessi, ferie e incentivi calibrati sull’andamento dei conti dell’azienda.

 

Rivendicazioni a cui, di fronte al silenzio dell’azienda, si è aggiunta anche la questione delle relazioni tra i lavoratori e l’impresa.

 

Le richieste sono finora cadute nel vuoto nonostante negoziati siano in corso da tempo. I lavoratori sindacalizzati il mese scorso avevano anche già preso in massa le ferie annuali per dimostrare la loro determinazione dopo che – fallita la mediazione – la stessa Commissione arbitrale nazionale aveva dato il via libera a un referendum tra i lavoratori sulla possibilità di intraprendere lo sciopero.

Iscriviti al canale Telegram

Oltre a denunciare che «il piano dell’azienda non considera i lavoratori allo stesso suo livello e ancora li tratta come oggetti a perdere», il sindacato ha detto di ritenere l’impresa responsabile del ricorso allo sciopero e dei danni che dovessero derivarne. L’iniziativa di giugno aveva comunque dimostrato una scarsa efficacia nel danneggiare la produzione; e lo stesso – secondo quanto riportato da una fonte di informazione locale – l’azienda penserebbe anche dello sciopero ora in corso.

 

La vertenza della Samsung si intreccia con le trattative in corso per indicare il salario minimo orario a livello nazionale per il 2025. Una decisione che dovrà essere annunciata il 5 agosto ma vede al momento le parti dei lavoratori e degli imprenditori all’interno della Commissione per il salario minimo ancora distanti.

 

I rappresentanti dei lavoratori ieri hanno avanzato la richiesta di un aumento del 13,6% che tenga conto dell’inflazione attualmente al 2,4%; quelli degli imprenditori, al contrario, hanno chiesto per il quarto anno consecutivo un sostanziale congelamento della situazione, invocando il difficile quadro economico.

 

Attualmente il salario orario minimo è fissato a 9.680 won (circa 6,5 euro). Se fosse accolta la richiesta sindacale, salirebbe a 11.200 won (circa 7,5 euro).

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di CEFICEFI via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version