Armi biologiche
Scienziati cinesi creano virus Ebola mutante per aggirare le regole di biosicurezza
Scienziati cinesi hanno progettato in un laboratorio un virus con elementi dell’Ebola che ha ucciso un gruppo di criceti. Lo riporta il quotidiano britannico Daily Mail.
I ricercatori dell’Università di Medicina dell’Hebei a Shijiazhuang, la capitale della provincia cinese di Hebei, hanno innestato una proteina trovata nell’Ebola in una malattia contagiosa riscontrata nel bestiame con risultati agghiaccianti.
Il gruppo di criceti che hanno ricevuto l’iniezione letale «ha sviluppato gravi malattie sistemiche simili a quelle osservate nei pazienti umani con Ebola, inclusa l’insufficienza multiorgano», afferma lo studio.
Sostieni Renovatio 21
Il giornale inglese riporta che «un sintomo particolarmente orribile ha visto i criceti infetti sviluppare secrezioni nei loro occhi, che hanno compromesso la loro vista e hanno formato croste sulla superficie dei bulbi oculari».
I ricercatori hanno utilizzato metodi di guadagno di funzione per aggirare i protocolli di alta sicurezza Biosafety Level 4 (BSL-4) richiesti affinché l’Ebola possa agire sul virus mutante in un ambiente di sicurezza inferiore.
«Per risolvere questo problema in un contesto di sicurezza inferiore, gli scienziati hanno utilizzato un virus diverso chiamato virus della stomatite vescicolare (VSV), che hanno progettato per trasportare parte del virus Ebola chiamato glicoproteina (GP) che svolge un ruolo cruciale nell’aiutare il virus a entrare e infettare le cellule del suo ospite» scrive il Daily Mail.
«Il team ha studiato cinque criceti femmine e cinque maschi che avevano tutti tre settimane. Tutte le femmine di criceto siriano hanno mostrato una diminuzione della temperatura rettale e una perdita di peso fino al 18% e sono morte tutte entro due o tre giorni».
«I cinque criceti maschi hanno perso il 15% del peso e sono morti a causa della malattia entro tre giorni e mezzo. Tuttavia, due criceti maschi sono sopravvissuti e hanno guadagnato il 20% in più di peso rispetto a prima dell’infezione».
Il team ha raccolto organi dagli animali morti, trovando il virus accumulato nel cuore, nel fegato, nella milza, nei polmoni, nei reni, nello stomaco, nell’intestino e nei tessuti cerebrali.
Nonostante i risultati cupi, gli scienziati hanno concluso che lo studio è stato un successo.
«Il virus surrogato e il modello EVD [malattia da virus Ebola] del criceto miglioreranno la sicurezza e l’economia della ricerca nel campo dell’EBOV [il virus Ebola]», hanno scritto i ricercatori nello studio.
La ricerca cinese ha sollevato preoccupazioni per un altro catastrofico incidente di fuga di laboratorio data la certa frequenza delle fughe di laboratorio documentate, inclusa quella di SARS-CoV-2. «I dati pubblicati lo scorso marzo hanno rivelato che ogni anno si verificano incidenti di fuga dai laboratori e includono il rilascio di agenti patogeni controllati come la tubercolosi e l’antrace» scrive il quotidiano britannico. «Ogni anno vengono registrate dalle 70 alle 100 fuoriuscite».
Aiuta Renovatio 21
Nonostante il disastro globale del COVID, nessuna vera legislazione, né discussione politica o giornalistica, è stata intentata sulla bioingegneria dei patogeni tramite Gain of Function o sulla questione delle armi biologiche, per le quali si lascia lì un trattato internazionale degli anni Settanta palesemente tradito da tutti.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex direttore dell’ente epidemico americano CDC Robert Redfield ha dichiarato che gli esperimenti di guadagno di funzione causeranno una prossima pandemia «molto più brutale» di quella del coronavirus.
Due anni fa era emerso che ricercatori a Boston avevano creato in laboratorio un ceppo COVID ancora «più letale». Nel frattempo, la sanità americana aveva cancellato la definizione di Gain of Function dal suo sito.
Una visione veritiera sul fenomeno la ha data Elon Musk in un suo discorso contro il dottor Anthony Fauci: il Gain of Function «dovrebbe essere chiamato ricerca sulle armi biologiche poiché la sua funzione è la morte».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia