Geopolitica

Scholz genio assoluto: raccomanda di riprendere i rapporti commerciali con la Russia… dopo la sua sconfitta

Pubblicato

il

Una volta che la Russia avrà posto fine al conflitto in Ucraina, dovrebbe avere la «possibilità di fare di nuovo affari con la Germania», ha detto il 12 dicembre il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

 

Il cancelliere ha ripetuto, tuttavia, che Mosca non deve vincere e non lo farà. Un governo russo che ponga fine alle ostilità «ha bisogno di una possibilità per riavviare la cooperazione economica, in un altro momento in cui ciò sarà possibile», ha affermato Scholz in occasione del 70° anniversario del Comitato orientale per le imprese tedesche (Ost-Ausschuss der Deutschen Wirtschaft), un’associazione di categoria focalizzata sui rapporti con l’Europa orientale.

 

«Ora non è quel momento (…) Al momento, le relazioni che abbiamo vengono ridimensionate», ha detto Scholz, secondo il settimanale Die Zeit.

 

L’UE sta ora «inasprendo le sanzioni», ma la Russia rimarrà il Paese più grande del continente europeo dopo la risoluzione del conflitto. «È quindi molto importante che ci prepariamo per questo momento».

 

Con molta fantasia, lo Scholz ha descritto l’attuale conflitto come un tentativo del presidente Vladimir Putin di ricreare l’impero russo, che invece sta distruggendo il futuro del Paese.

 

Il cancelliere tedesco ha quindi accusato Mosca di atrocità contro i civili ucraini. La Russia non deve vincere «e la Russia non vincerà», ha dichiarato a OA.

Va notato che il tedesco ha parlato con Putin non più di una settimana fa.

 

L’idea di tornare a fare affari con un Paese dopo averlo sconfitto non è la prima genialata offertaci in questi mesi dallo Scholzo, il quale non è turbato neanche un po’ dalla cosa alla quale una simile politica – distruggi, sottometti e commercia – assomigli.

 

Del resto lo avevamo visto in azione, appena eletto, con il COVID: nella stessa intervista alla Bild si dichiarava «cancelliere dei non vaccinati» per poi dirsi subito a favore di un obbligo vaccinale così come pensato anche dalla vicina Austria, che prevedeva peraltro il carcere fino ad un anno in caso di mancata vaccinazione. Lo stesso Scholz, da alcuni detto «Scholzomat» per episodi non sempre limpidissimi di gestione finanziaria, aveva già definito «disgustosi» i manifestanti scesi in piazza in Germania contro le restrizioni pandemiche.

 

Il colmo fu raggiunto quando disse: «La Germania non è divisa! La maggior parte dei cittadini si è fatta vaccinare». Quindi, la storia del «cancelliere dei non vaccinati» divenne una barzelletta all’interno della stessa intervista, nel giro di una manciata di secondi.

 

Genio, lo Scholz. Genio Assoluto.

 

Ci è toccato di vedere a inizio anno anche lo Scholz incassare fantozzianamente insulti personali dall’ambasciatore ucraino, che giustamente ora Kiev ha promosso a viceministro degli Esteri.

 

Come riportato da Renovatio 21, Scholz viene da una carriera di scandali, anche di dimensioni mastodontiche, dai quali però è sempre riuscito teflonicamente a uscire intonso.

 

 

 

 

Immagine di Frank Schwichtenberg via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Comnmons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version