Economia

Santa Sede: la gestione del patrimonio ha generato utili per quasi 50 milioni

Pubblicato

il

Il 29 luglio sono stati resi pubblici i risultati 2023 dell’Amministrazione dei Beni della Sede Apostolica (APSA). L’ente ha contribuito a coprire i bisogni della Curia Romana per oltre 37,9 milioni di euro. Mons. Giordano Piccinotti, suo presidente, si compiace di questi risultati e dell’efficienza dei servizi, riferisce Vatican News.

 

Dopo i buoni risultati dello IOR, l’APSA ha realizzato un utile di 45,9 milioni di euro e ha potuto così contribuire con 37,9 milioni di euro alla missione della Santa Sede sostenendo la Curia Romana (32,27 milioni di euro nel 2022), e ha inoltre aumentato il suo patrimonio per 7,9 milioni di euro.

 

Mons. Piccinotti spiega che questi risultati «sono stati ottenuti con la convinzione di lavorare costantemente per aumentare il flusso delle entrate, in modo da coprire le spese, senza intaccare il patrimonio della Santa Sede e senza pianificare la vendita di immobili istituzionali». Nella gestione titoli nel 2023 si è registrato un surplus economico di 27,6 milioni di euro.

 

L’APSA inoltre «ha fornito consulenza, soluzioni finanziarie e accesso ai mercati dei capitali ai dicasteri della Curia Romana e ad altri enti della Santa Sede, con l’obiettivo di diversificare gli investimenti e ripartire i rischi generando al contempo il miglior rendimento possibile nell’ambito del mandato del comitato investimenti».

Aiuta Renovatio 21

La politica di investimento mirava a garantire «un buon equilibrio tra rischio e redditività nel medio e lungo termine». Considerata la situazione economica «è stato preferito un approccio più difensivo».

 

L’APSA gestisce in Italia 4.249 unità, «di cui il 92% nella provincia di Roma con una forte concentrazione nei quartieri immediatamente adiacenti allo Stato della Città del Vaticano». Sono circa 1.200 le quote gestite «all’estero e in Italia da società di investimento». Questa gestione immobiliare presenta, per il 2023, un surplus di 35 milioni di euro.

 

Quale futuro?

Mons. Piccinotti precisa che l’organizzazione da lui diretta «progetta e realizza iniziative di miglioramento nel rispetto dei valori etici della Chiesa». Nel 2023 «è proseguita l’attuazione del programma di gestione vigente in campo immobiliare e l’adeguamento alle norme del nuovo codice degli appalti pubblici».

 

Nei prossimi anni, infine, l’organismo vaticano intende intraprendere «un percorso di adeguamento del numero delle risorse, per affrontare con efficacia le nuove responsabilità amministrative, in vista del passaggio all’APSA della gestione del patrimonio immobiliare di altri enti della Santa Sede», sottolinea mons. Giordano Piccinotti.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version