Politica

Sacerdote licenzia chierichetto per foto con politico AfD

Pubblicato

il

Un prete cattolico bavarese ha allontanato un chierichetto che prestava servizio nella sua chiesa per nove anni, a causa di una foto scattata con un politico del partito di destra Alternativa per la Germania (AfD). Lo ha affermato la famiglia del giovane, ripresa dalla stampa tedesca.

 

L’AfD è arrivato secondo alle elezioni federali di febbraio, ottenendo il 20,8% dei voti, in aumento rispetto al 10,4% del 2021. Nonostante il crescente sostegno, il partito anti-immigrazione rimane ostracizzato dagli altri principali partiti del Paese e viene solitamente etichettato come «estrema destra» da funzionari e media.

 

Il giovane ha scattato una foto con Maximilian Krah dell’AfD, ora membro del Bundestag, durante un evento del partito prima delle elezioni e in seguito l’ha condivisa sui social media, ha riferito giovedì Passauer Neue Presse, citando una lettera aperta pubblicata dalla sua famiglia.

Sostieni Renovatio 21

Dopo che l’immagine è apparsa online, il sacerdote di una chiesa nel distretto di Regen in Baviera ha invitato il chierichetto per una conversazione che, secondo la famiglia, assomigliava a un «interrogatorio».

 

Secondo la lettera aperta, durante lo scambio di battute il sacerdote ha definito il giovane «nazista» e ha insistito sul fatto che un cristiano non può condividere le posizioni dell’AfD.

 

La famiglia ha affermato che il pastore ha chiesto al ragazzo: «se pensi come un nazista, parli come un nazista, agisci come un nazista, non sei un nazista?»

 

Gli ha quindi dato un opuscolo intitolato «il nazionalismo etnico e il cristianesimo sono incompatibili», in cui si diceva: «se sei abbastanza coraggioso, allora leggilo», diceva la lettera.

 

La famiglia ha insistito sul fatto che il giovane non è un sostenitore dell’AfD e che prima delle elezioni aveva partecipato a eventi di campagna elettorale di vari partiti a causa di un interesse generale per la politica.

 

 

Il licenziamento è stato uno shock per il giovane, che è molto religioso e stava pensando di diventare lui stesso prete, si legge nella lettera. «Dalla fine di gennaio, il mondo di nostro figlio e anche di tutta la nostra famiglia è andato in pezzi».

 

La diocesi cattolica di Passau in Baviera ha confermato il «licenziamento» del chierichetto. La diocesi ha affermato in una dichiarazione di sostenere «un ordine di base libero e democratico», ma è anche interessata a mantenere «il dialogo con le persone che simpatizzano per posizioni politiche problematiche».

 

Al giovane è stato più volte offerto di tornare al suo incarico di chierichetto, ma la sua famiglia non ha ancora accettato le proposte, si legge nella dichiarazione.

 

La chiesa cattolica tedesca, impelagata nella gioiosa simonìa della kirchensteuer (una tassa religiosa prevista dallo Stato, che rende la Conferenza Episcopale Tedesca ricchissima, tanto che investe in editori di libri erotici ed esoterici) è quella che sta offrendo al cattolicesimo modernista l’esperimento pilota del «cammino sinodale», dove in nome dell’inclusione ogni gerarchia è fatta saltare.

 

L’inclusione, a quanto sembra, non riguarda tutti-tutti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di H.Helmlechner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version