Spazio

Roscosmos e NASA discutono dei progetti di partenariato

Pubblicato

il

Il direttore di Roscosmos Dmitry Bakanov e l’amministratore associato per le operazioni spaziali della NASA Kenneth Bowersox si sono incontrati in Kazakistan per discutere di progetti congiunti, ha annunciato l’agenzia spaziale di Mosca. Lo riporta la stampa russa.

 

L’incontro ha avuto luogo lunedì al cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia in Kazakistan.

 

Secondo un comunicato stampa di Roscosmos, i due funzionari hanno esaminato diverse iniziative, tra cui i preparativi per i futuri lanci dal nuovo Baiterek Rocket Complex, uno sforzo congiunto russo-kazako progettato per supportare il lancio del nuovo razzo Soyuz-5. I lanci di prova dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno.

Sostieni Renovatio 21

L’agenda includeva anche la cooperazione in corso tra Roscosmos e NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, nonché i piani per sviluppare il turismo a Baikonur. La discussione precede il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, il primo volo spaziale con equipaggio condotto congiuntamente da Stati Uniti e Unione Sovietica nel 1975.

 

NASA e Roscosmos starebbero pianificando eventi commemorativi, anche se non sono stati rilasciati dettagli.

 

L’incontro ha preceduto il lancio di martedì della navicella spaziale Soyuz MS-27 per trasportare i cosmonauti russi Sergej Ryzhikov e Aleksej Zubritsky e l’astronauta della NASA Jonathan Kim alla ISS. È previsto che rimangano a bordo della stazione per circa otto mesi e tornino sulla Terra a dicembre.

 

Il lancio segna l’80° anniversario della sconfitta nazista nella seconda guerra mondiale. La navicella spaziale è stata chiamata Victory Rocket e il suo vettore presentava immagini commemorative che celebravano l’occasione.

 

Nonostante il conflitto in Ucraina e le sanzioni occidentali a Mosca, la cooperazione spaziale tra Stati Uniti e Russia è rimasta intatta.

 

La NASA e Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo di volo incrociato alla ISS fino al 2026 e hanno collaborato ininterrottamente su missioni relative alla stazione negli ultimi tre anni. L’incontro di lunedì si è svolto in un periodo di disgelo nelle relazioni, in mezzo a rinnovati sforzi diplomatici verso una risoluzione pacifica del conflitto.

 

 

Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato anno il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.

 

A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

Aiuta Renovatio 21

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.

 

Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

 

L’ex amministratore NASA Charles Bolden ha recentemente dichiarato che il futuro dell’esplorazione spaziale richiede una triplice collaborazione Russia-Cina-Stati Uniti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Più popolari

Exit mobile version