Geopolitica

Ron Paul: accetta l’accordo con l’Iran, presidente Trump

Pubblicato

il

Si dice che la ricerca di accordi sia la specialità del presidente Trump, eppure, dopo cinque round di colloqui indiretti con l’Iran – l’ultimo dei quali solo pochi giorni fa – sembriamo più lontani che mai da un accordo.

 

Il quinto round si è concluso venerdì scorso senza alcuna svolta, ma almeno senza alcuna rottura. Tuttavia, ogni giorno che passa senza un documento firmato sul tavolo è un altro giorno per i neoconservatori per manovrare il presidente degli Stati Uniti verso un attacco all’Iran.

 

Un modo in cui il partito della guerra lo fa è spostare continuamente i pali e cambiare le regole del gioco. L’inviato di Trump, Steve Witkoff, sotto forte pressione da parte dei neoconservatori, ha segnalato personalmente almeno tre cambiamenti di posizione: dal non arricchimento, all’arricchimento a basso livello per usi civili, e di nuovo al non arricchimento.

Sostieni Renovatio 21

I neoconservatori sanno che l’Iran non rinuncerà al suo diritto all’uso civile dell’energia nucleare, ed è per questo che stanno esercitando la massima pressione per costringere Trump ad adottare ufficialmente tale posizione. Sanno che se questa diventasse la «linea rossa» degli Stati Uniti, allora vincerebbero e otterrebbero la loro guerra.

 

Il primo ministro israeliano Netanyahu, in combutta con i neoconservatori statunitensi, ci avverte da 20 anni che l’Iran è «a mesi» di distanza da un’arma nucleare, nonostante la nostra stessa comunità di Intelligence abbia recentemente ribadito che l’Iran non sta affatto lavorando a un’arma nucleare.

 

Naturalmente, si tratta dello stesso Netanyahu che nel 2002 promise al Congresso che se gli Stati Uniti avessero invaso l’Iraq, pace e prosperità sarebbero esplose in Medio Oriente. «Se elimini Saddam, il regime di Saddam», disse al Congresso nel marzo di quell’anno, «vi garantisco che avrà enormi ripercussioni positive sulla regione».

 

Sappiamo come è andata a finire.

 

Sondaggio dopo sondaggio, il popolo americano è stanco dell’interventismo e stanco delle guerre in Medio Oriente. Lo stesso presidente Trump lo ha riconosciuto nel suo aspro rimprovero ai neoconservatori e agli interventisti durante un recente discorso in Arabia Saudita.

 

Ma un rimprovero in un discorso non basta. Il presidente Trump deve attivamente allontanarsi dai neoconservatori, molti dei quali sono di spicco nella sua stessa amministrazione.

 

 

Il recente disastro degli Stati Uniti in Yemen, dove sono stati sprecati miliardi, sono stati uccisi civili e sono stati distrutti equipaggiamenti militari statunitensi, è solo un assaggio di ciò che accadrebbe agli Stati Uniti se i neoconservatori avessero la meglio e ci portassero in guerra con l’Iran.

 

Il ministro degli esteri iraniano ha spiegato nei termini più semplici come risolvere la situazione di stallo, scrivendo su X: «Zero armi nucleari = abbiamo un accordo; Zero arricchimento = NON abbiamo un accordo».

 

Personalmente, preferisco il non intervento e non credo che l’Iran abbia il desiderio o la capacità di danneggiare militarmente gli Stati Uniti. Condivido l’opinione del Presidente Trump secondo cui sarebbe molto meglio ristabilire le relazioni con l’Iran e avviare scambi commerciali reciprocamente vantaggiosi con il Paese. Ma se un accordo nucleare reciprocamente accettabile è il modo migliore per eliminare la guerra neoconservatrice con l’Iran, allora vale la pena sostenere un accordo.

 

Il presidente Trump dovrebbe chiarire la sua posizione ai suoi negoziatori: basta tentennamenti e contraddizioni, far firmare questo accordo e inserirne uno nella colonna delle «vittorie».

 

Articolo previamente apparso sul sito del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, ripubblicato secondo le indicazioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine da Twitter

 

Più popolari

Exit mobile version