Intelligenza Artificiale

Robocani lanciafiamme in vendita per 9000 euro

Pubblicato

il

La società statunitense Throwflame ha comunicato il lancio di un robocane lanciafiamme dal costo di circa 10.000 dollari, cioè poco più di 9.000 euro.

 

Come riportato da Renovatio 21, la messa in vendita del robot-dog sputafuoco era prevista dall’anno passato.

 

Il quadrupede robotico è stato soprannominato «Thermonator», che al momento è comandabile, come un drone, tramite una interfaccia in prima persona (FPV) per manovre che possono durare per un’ora, cioè l’attuale capacità della batteria.

 

Sull’automa cinoide è stato montato un lanciafiamme ARC della portata di 10 metri, scrivono le specifiche rilasciate dall’azienda dell’Ohio.

 

«Thermonator è il primo cane robot armato di lanciafiamme», ha detto la società in un comunicato stampa martedì, giorno in cui ha iniziato a prendere ordini per la macchina incendiaria a quattro zampe.

 

Il Thermonator sembra essere basato sull’Unitree Go1, una versione più piccola e leggera del famoso robocane «Spot» della Boston Dynamics. La Throwflame ha indicato il suo prezzo al dettaglio di 9.420 dollari, con spedizione gratuita in qualsiasi stato degli Stati Uniti.

 

The Robot Dog With A Flamethrower | Thermonator

 

Secondo l’azienda, i lanciafiamme sono «non regolamentati a livello federale e nemmeno considerati un’arma da fuoco» (ironia della sorte) dal Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms», l’ente che controlla la vendita delle armi in USA

 

Solo due Stati hanno restrizioni sui lanciafiamme; La California richiede un permesso, mentre il Maryland li ha completamente messi al bando. È responsabilità dell’acquirente assicurarsi che rispettino le leggi locali, ha affermato la Throwflame.

 

Convincersi che questi sistemi non verranno impiegati per la sorveglianza e la repressione della popolazione è davvero difficile. Di fatto, essi sono già stati usati per spiare e controllare.

 

Come visto in immagini scioccanti della scorsa primavera, i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della primavera 2022, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».

 


Robocani sono utilizzati ai confini con il Messico. Tuttavia vi è polemica: c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.

 

Come riportato da Renovatio 21, è emerso questo mese che le forze di difesa israeliane stanno utilizzando robocani nella loro operazione a Gaza.

 

Nel frattempo, le forze dell’ordine di varie città americane da tempo ne fanno incetta.

 

Come riportato da Renovatio 21Los Angeles, come Nuova York, hanno fornito le loro forze dell’ordine di robodogghi. Anche la vicina San Francisco ha persino preso in considerazione l’idea di consentire al suo dipartimento di polizia di utilizzare i robot dotati di forza letale in caso di emergenza.

 

Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque – pure in versione «telepatica». Lo scorso ottobre un robocane con lanciarazzi è stato testato dai soldati USA.

 

Mesi fa robocani hanno fatto la loro comparsa anche a Genova, sia pure in quella che sembrava una tranquilla dimostrazione universitaria.

 

Il cane-robot dell'Università di Genova a spasso per le vie della città

 

Come riportato Renovatio 21, robocagnoidi sono stati mandati in giro pure per la campagna umbra. Per far cosa? Controllare l’ambiente, ci è stato detto. Almeno, al momento…

 

 

Più popolari

Exit mobile version