Civiltà

Rivolte «antirazziste»? No, lotta contro la figura paterna

Pubblicato

il

 

 

Dietro alla furia iconoclasta che vuole distruggere le statue non c’è una ideologia, ma lo sfogo violento contro chi ha costruito il mondo – cioè contro il padre. Una figura che a quei ragazzi forse è pure mancata completamente.

 

Non lasciamo correre il poderoso editoriale del professore Claudio Risé, apparso sul quotidiano La Verità domenica 28 giugno.

 

«Negli sfregi, mutilazioni, distruzioni dei monumenti, chi li compie è posseduto da una feroce spinta distruttiva contro qualcosa di forte, stabile: come appunto la statua e la vita della persona cui è dedicata. È una disperata protesta contro chi è stato capace di fare e cambiare il mondo e durare nel tempo».

«È una disperata protesta contro chi è stato capace di fare e cambiare il mondo e durare nel tempo»

 

Risé parla di una maschera ideologica fatta calare surretiziamente su questi «accessi di follia distruttiva» presentati talvolta come «una buona pratica» culturale o ideologica (per esempio, sindaco e procuratore distrettuale hanno sostenuto le proteste minacciando invece di perseguire quanti si stavano organizzando per difendere la statua di Cristoforo Colombo!) mentre in realtà « qui non siamo neppure nel campo delle suggestioni generiche o delle nevrosi, ma proprio delle psicosi. In questi episodi chi conquista la piazza, venendo pubblicamente omaggiata e portata ad esempio, è la follia di distruzione verso la vita e le sue manifestazioni nella storia e nella società».

 

«Per apprezzare il passato occorre essere stati iniziati a prove sufficientemente dure e complesse da riattivare le capacità sviluppate dagli antenati nel costruirlo»

Una distruzione della vita che vediamo ovunque in questa era buia della Civiltà pervasa dalla Necrocultura: l’uomo tende più alla morte che alla vita.

 

«Perché si scatena questo autolesionismo e cosa lo provoca? Sono (anche oggi) le società malate e in decadenza a non reggere il rapporto con la loro grandezza passata, la loro storia. Per apprezzare il passato occorre essere stati iniziati a prove sufficientemente dure e complesse da riattivare le capacità sviluppate dagli antenati nel costruirlo».

 

«Questo è appunto il dramma dell’Occidente contemporaneo. Abbiamo statue, ma non vogliamo più fare battaglie e sforzi, neppure simboliche, che consentano un contatto vivo con quelle esperienze»

Il significato di quelle statue, il sacrificio di quegli uomini che hanno dedicato la vita – talvolta la hanno persa  – per un ideale, non è qualcosa di comprensibile per le masse cresciute con la mancanza della figura paterna – e del rispetto dell’autorità.

 

«La trasmissione declamatoria, la statua proposta senza che chi la guarda abbia mai dovuto sperimentare uno sforzo simile a quello di chi in essa è rappresentato, è una celebrazione vuota, una rendita parassitaria che non educa chi la riceve, ma anzi lo mette a disagio. Questo è appunto il dramma dell’Occidente contemporaneo. Abbiamo statue, ma non vogliamo più fare battaglie e sforzi, neppure simboliche, che consentano un contatto vivo con quelle esperienze».

 

«Questo è appunto il dramma dell’Occidente contemporaneo. Abbiamo statue, ma non vogliamo più fare battaglie e sforzi, neppure simboliche, che consentano un contatto vivo con quelle esperienze»

È un osceno consumismo dei segni, la superficialità totale di pensare che dietro ad una statua non ci sia niente. A nostro avviso si può parlare apertamente di ritorno della barbarie.

 

È possibile vedere come nei millenni questa dinamica fosse conosciuta all’uomo, visto che era analizzata anche dagli antichi. «Orazio, parlando del passaggio dalla Grecia a Roma, sottolineava come il trasferimento del potere (translatio imperi) richiedesse anche il trasferimento del sapere (translatio studi)» scrive Risé.

 

«A questi demolitori di statue però non è stato trasferito il sapere, le conoscenze, esperienze e abilità, di chi è raffigurato nella statua. L’iconoclasta, più o meno consciamente, lo sente, e ne soffre; anche per questo regredisce nell’atto psicotico, la protesta infantile che precede qualsiasi formazione dell’Io, e attacca la statua. E la società continua nella sua trasmissione di ignoranza, presentando il proprio impoverimento come fosse un’azione culturale».

«E la società continua nella sua trasmissione di ignoranza, presentando il proprio impoverimento come fosse un’azione culturale»

 

Il mondo moderno invece non ha capito questo meccanismo, anzi lo riproduce e lo sanziona oramai come fatto positivo.

 

«Lo stesso fenomeno accade nelle famiglie: solo i discendenti che si sono formati con una buona dose di fatica e disciplina nell’azione apprezzano e accettano il valore degli antenati. Come mostrano bene le due forme presenti nella decadenza attuale: il relativismo cinico accompagnato da una dittatura pavida (quella che nella Grecia antica manda a morte Socrate accusandolo di corrompere i giovani».

«Lo stesso fenomeno accade nelle famiglie: solo i discendenti che si sono formati con una buona dose di fatica e disciplina nell’azione apprezzano e accettano il valore degli antenati»

 

«Naturalmente il razzismo non c’entra nulla: è la scusa usata per liberarsi della propria storia, imbarazzante non perché scandalosa o immorale, ma perché troppo impegnativa (anche dal punto di vista etico, della riflessione seria, non di maniera, sul bene e sul male».

 

Si tratta insomma dell’«urlo psicotico di una generazione imbarazzata dalla storia impegnativa a cui appartiene. Si tratta della «forma assunta nel nuovo millennio dalla “rivolta contro il padre” lancianta cinquant’anni fa».

 

Dopo il 1945  «al posto della storia chi tornò dalla guerra trovò pronta un’altra narrazione, onnipresente, che spiegava tutto, condizionava tutto e rimuoveva tutto ciò che non riconoscesse il suo primato: l’economia

Le basi sono state gettate dopo la II Guerra Mondiale, quando «non c’è più stato spazio per la storia degli uomini, i loro ideali, le loro speranze e passioni, i loro scontri e i loro incontri. Al posto della storia chi tornò dalla guerra trovò pronta un’altra narrazione, onnipresente, che spiegava tutto, condizionava tutto e rimuoveva tutto ciò che non riconoscesse il suo primato: l’economia (assieme alla tecnica, le grandi vincitrici del conflitto). Era quello ciò che importava, il centro della vita occidentale: la produzione, il guadagno procurato dal consumo; tutto il resto non aveva più importanza».

 

Della forma perversa di questo primato del consumo siamo testimoni quando vediamo che le rivolte in USA si trasformano in saccheggi di negozi di elettrodomestici o scarpe da ginnastica.

 

«La decapitazione della storia occidentale, ristretta ora in un modello di sviluppo materno, centrato sul consumo e la soddisfazione dei bisogni (da moltiplicare continuamente, anche con le invenzioni della tecnica) comincia allora».

«La decapitazione della storia occidentale, ristretta ora in un modello di sviluppo materno, centrato sul consumo e la soddisfazione dei bisogni (da moltiplicare continuamente, anche con le invenzioni della tecnica) comincia allora»

 

Il ritorno ad una forma anche crudele di matriarcato è visibile nei tanti discorsi ultrafemministi che stiamo vedendo in questi mesi, con casi – alcuni pure indagati dagli inquirenti – dove il  patriarcato è considerato nemico assoluto da abbattere ferocemente per poi rifondare una nuova civiltà matriarcale che cancelli completamente il mondo precedente e tutta la sua storia.

 

«Manca – scrive Risé parlando della situazione attuale – la storia, il passato, il padre (quello terreno e quello celeste). Il percorso accidentato e tormentato, ma bellissimo, dall’ebraismo alla Grecia a Cristo, al mondo romano, al Medio Evo, Rinascimento e conquista del mondo da parte di questo piccolissimo continente che è la nostra terra».

 

«Mancano padri che ti mostrino la strada fatta, e ti insegnino ad andare avanti, con coraggio e fatica. Per questo i figli, ormai privi di un’identità, e quindi di speranze, abbattono le statue dei padri del passato. Per invidia, debolezza, rabbia, disperazione. Per nostalgia per quell’indispensabile figura (oggi «scorretta» e accantonata). Senza la quale non si può vivere».

«Mancano padri che ti mostrino la strada fatta, e ti insegnino ad andare avanti, con coraggio e fatica. Per questo i figli, ormai privi di un’identità, e quindi di speranze, abbattono le statue dei padri del passato. Per invidia, debolezza, rabbia, disperazione. Per nostalgia per quell’indispensabile figura (oggi «scorretta» e accantonata). Senza la quale non si può vivere»

 

Sono parole da meditare profondamente.

 

Una società senza padre è una società sprotetta, alla mercé di tutto, di sé stessa e delle sue pulsioni, e soprattutto delle trame degli Oligarchi della morte.

 

Una società senza difese è una società dove non solo le statue vengono abbattute, ma, a breve, gli esseri umani.

 

Uccidere i padri significa distruggere la famiglia rendendola debole e indifesa. Uccidere i padri è un passo da fare per il ritorno del sacrificio umano.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version