Economia

Riciclaggio: il buon rating del Vaticano

Pubblicato

il

La Santa Sede ha notevolmente migliorato le sue misure per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo: è questa la conclusione dell’ultimo rapporto pubblicato da Moneyval che colloca il Vaticano tra il gruppo di cinque Stati che soddisfano un tale grado di trasparenza. È il risultato degli sforzi intrapresi a partire dagli ultimi anni del pontificato di Papa Benedetto XVI.

 

Il Consiglio d’Europa definisce Moneyval «un organismo di controllo permanente del Consiglio d’Europa incaricato di valutare il rispetto dei principali standard internazionali per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo». Viene annotato ciascun criterio di valutazione del comitato di esperti: ampiamente conforme, conforme, parzialmente conforme, non conforme.

 

Questo organismo è stato creato nel 1997 per trasporre in Europa il metodo americano denominato «compliance»: «risultando innanzitutto dalla regolamentazione dei mercati finanziari e dal controllo degli operatori come le telecomunicazioni, la compliance mira a preservare i sistemi anticipando i rischi posti dalle imprese», spiega il quotidiano Le Monde.

 

Il quotidiano francese prosegue: «questi metodi organizzativi di anticipazione, in cui la gestione del rischio spetta a priori all’operatore e non a posteriori al suo controllore, si estendono ormai a tutti i campi di attività».

 

ACI Stampa descrive l’esito dell’ultimo rapporto di follow-up di Moneyval, pubblicato nel maggio 2024: «su 39 criteri di valutazione applicabili, la Santa Sede riceve il voto conforme o ampiamente conforme su 35 punti e parzialmente conforme su quattro raccomandazioni».

Iscriviti al canale Telegram

E Moneyval esprime soddisfazione nel suo comunicato, citato da ACI Stampa: «il risultato del rapporto periodico di follow-up è ampiamente positivo, a testimonianza del lavoro congiunto di tutte le autorità della giurisdizione, e in continuità con il processo di trasparenza finanziaria in cui sono impegnati la Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano».

 

Va inoltre notato che solo cinque paesi al mondo – compreso il Vaticano – possono vantare un livello di trasparenza così elevato in materia di riciclaggio di denaro, il che dimostra il lavoro svolto in quasi 15 anni dalla Santa Sede in materia.

 

Questa volontà di trasparenza è dovuta a Benedetto XVI, nota La Croix: il 30 dicembre 2010 «firmò un motu proprio per integrare «tutte le organizzazioni affiliate al governo della Chiesa cattolica nel sistema di regole e strumenti giuridici che il sistema internazionale comunità attua per garantire una convivenza onesta e giusta». È stata quindi creata un’autorità di informazione finanziaria, con ampi poteri».

 

Il 6 aprile 2011, su richiesta della Santa Sede, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione che approva la richiesta di partecipazione al processo di valutazione del Moneyval con effetto immediato.

 

Il comitato di esperti «non si limita poi a chiedere miglioramenti su questo o quel punto. Si tratta di una revisione totale dei sistemi giuridici e finanziari che l’organizzazione sta intraprendendo, provocando un duro confronto interno al Vaticano», riferisce La Croix, confronto nel quale alcuni commentatori vedono la causa dell’abdicazione del papa tedesco dal papato.

 

Va detto che la Santa Sede «è sempre apparsa», a differenza degli Stati protestanti, «come l’esatto opposto di questa cultura anglosassone di autoregolamentazione del mondo degli affari», nota Le Monde. Papa Francesco, nella sua enciclica Fratelli tutti, ne denuncia addirittura i limiti, anzi gli abusi. Il che non impedisce al Pontefice argentino di seguire la linea del suo predecessore: con il passare degli anni, in Vaticano si sono successivamente adottati tutti i meccanismi di adeguamento.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Anne Offermanns via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version