Ambiente
Reporter tedesco denuncia la cospirazione del «giornalismo climatico»
Norbert Häring, editorialista del quotidiano economico tedesco Handelsblatt e membro del «Consiglio ombra della BCE» (una sorta osservatorio critico della BCE costituito da un gruppo di economisti europei), in un articolo del suo blog ha denunciato il sistema di linee guida istituite per i giornalisti al fine di promuovere la propaganda del cambiamento climatico.
Le linee guida impongono ai «giornalisti climatici» di evitare di discutere argomenti con i critici, invece di utilizzare metodi di psicologia di massa per evitare il problema e ottenere la persuasione della popolazione dei lettori.
Häring si concentra su due entità: la «Netzwerk Klimajournalismus Deutschland» (NKD, Rete tedesca sul giornalismo climatico) con sede in Germania e la World Weather Attribution (WWA) internazionale con sede a Londra. L’NKD ha emesso una «Carta» firmata da 302 giornalisti tedeschi, molti dei quali provenienti da media statali; la WWA ha pubblicato una «Guida per i giornalisti: segnalazione di condizioni meteorologiche estreme e cambiamenti climatici». Entrambi formulano raccomandazioni su come «drammatizzare» i bollettini meteorologici per sensibilizzare la popolazione sul tema – ovvero, è possibile pensare, creare le campagne di terrorismo informazionale sull’apocalisse ambientale.
Questo non è più giornalismo, ma propaganda», conclude Häring. Dalla «Carta» Häring cita quale dovrebbe essere il compito dei giornalisti climatici:
- «Chiarire l’entità della crisi, sempre, non solo legata all’attualità e al di là dei confini dipartimentali»;
- «Lasciarsi guidare dallo “stato della scienza”, evitando “falsi equilibri”, cioè permettendo che prevalgano posizioni minoritarie»;
- «Riconoscere come fatto che il colonialismo e il paradigma della crescita sono cause della crisi climatica»;
- «Prevedere una “catastrofe irreversibile” se i responsabili non agiranno con decisione nei prossimi anni»;
- «Dichiarare la crisi climatica una minaccia alla democrazia e ai diritti fondamentali»;
- «Prendere l’Accordo sul clima di Parigi del 2015 e la “sentenza sul clima” della Corte costituzionale [tedesca] del 2021 come linee guida (indiscutibili)»;
- «garantire la preservazione delle basi della vita per “tutti gli esseri viventi su questo pianeta”».
Tra i firmatari, almeno due giornalisti che si erano uniti agli ecoattivisti fanatici tedeschi incollatisi, forse irreversibilmente, sul marciapiede nelle scorse settimane.
Un esempio di come la «Carta» viene implementata concretamente è un recente post su Instagram della rete televisiva WDR, che suggerisce ai giornalisti di sostituire i termini «sminuenti» con termini più forti, ad esempio sostituire «cambiamento climatico» con «crisi climatica» e «scettici del clima» con i «negazionisti del clima».
L’NKD ha anche pubblicato un documento chiamato «5before12 Climate Briefing» con linee guida su come contrastare le argomentazioni dei «negazionisti del clima». Ad esempio, si raccomanda di utilizzare incessantemente la litania «il 99% degli scienziati è d’accordo» sui cambiamenti climatici causati dall’uomo.
Häring commenta che «il motivo per cui è così importante continuare a dire alla gente che la scienza è d’accordo viene poi spiegato più dettagliatamente ricorrendo alle scoperte della psicologia (di massa). In breve, e solo in minima parte, l’argomentazione è: la scienza ha stabilito che le persone crederanno a qualsiasi cosa se gli viene detto abbastanza spesso che la scienza lo ha stabilito».
Per quanto riguarda la WWA, l’introduzione all’edizione tedesca del manuale per i giornalisti climatici è stata scritta da Ozden Terli, moderatore meteorologico di ZDF, la seconda rete televisiva nazionale.
«Tra gli sponsor della WWA c’è il famigerato Imperial College di Londra, che ha fornito basi pseudoscientifiche per contromisure radicali nella pandemia di coronavirus attraverso proiezioni di modelli estremi di un presunto numero enorme di vittime», ricorda Häring. Ricordiamo che i modelli fallaci, che hanno messo la Gran Bretagna nel lockdown più duro d’Europa, sono stati realizzati dallo stesso Imperial College recipiente di ampi danari della Fondazione Gates.
Un esempio dal manuale: «ogni ondata di caldo nel mondo è ora più grave e più probabile a causa del cambiamento climatico provocato dall’uomo».
«Ogni! Ovunque nel mondo!» esclama in risposta lo Häring. «Pertanto, ha detto, in genere si può incolpare il cambiamento climatico causato dall’uomo nei resoconti di ogni ondata di caldo, anche se non esiste ancora uno studio in merito».
Come riportato da Renovatio 21, in Italia sta operando un gruppo di scienziati, chiamato Clintel, che in risposta alle dichiarazioni di allarme del papa e del presidente della Repubblica hanno dichiarato che «non c’è alcuna emergenza climatica».
Clintel aveva pubblicato due mesi una dichiarazione firmata da 11 scienziati in cui veniva dichiarato che le inondazioni in Romagna non erano correlate ai cambiamenti climatici.
Anche un gruppo di scienziati russi nelle scorse settimane ha pubblicato un saggio in cui si confuta la tesi antropogenica del cambiamento climatico.
Lo scienziato oxoniano e ricercatore CERN Wade Allison, matematico e fisico, la scorsa primavera ha pubblicato un documento in cui dimostra che l’eolico «fallisce su ogni aspetto». Anche il colosso industriale tedesco Siemens, e con esso l’intera Germania, sta realizzando l’inaffidabilità dell’energia eolica e della sua tecnologia – che si sta dimostrando pure un pessimo investimento, ancorché inserito nell’agenda Zero-carbonio del gruppo estremista WEF.
Il Cambiamento Climatico è, di fatto, una grande teoria del complotto portata avanti da gruppi estremisti che vanno da Ultima Generazione al World Economic Forum di Davos, enti che hanno curiosamente gli stessi fini.
Su come funziona il finanziamento dei gruppi ecofascisti della cosiddetta «Piovra verde» vi è stato al Bundestag un discorso di spiegazione assai chiaro di una parlamentare del partito Alternative fuer Deutschland, che ha raccontato gli interessi di individui miliardari e fondi di investimento ultramiliardari nel finanziare l’attivismo climatico a fronte di investimenti effettuati in aziende di transizione energetica.