Arte

Renovatio 21 recensisce «Songbird», il primo film pandemico

Pubblicato

il

 

 

Songbird è considerabile come il promo film che Hollywood ha prodotto sulla pandemia e durante la pandemia.

 

Il film, ambientato in una Los Angeles del 2024 ancora sconvolta dal COVID e dalle sue mutazioni, era stato annunciato a maggio 2020, con gli sceneggiatori Adam Mason e Simon Boyes che hanno avuto l’idea a marzo, poco dopo che la pandemia aveva interrotto tutta la produzione cinematografica. Il cast si è unito a giugno e le riprese si sono svolte a Los Angeles nei mesi di luglio e agosto. È stato il primo film ad avere una produzione dopo il lockdown. Molti attori sono stati preparati quando ancora erano chiusi in casa.

Il film è ambientato in una Los Angeles del 2024 ancora sconvolta dal COVID e dalle sue mutazioni

 

Il cast conta illustri sconosciuti, come i protagonisti e i loro alleati, e qualche nome noto, dalla consumata Demi Moore alla bellissima Alexandra D’Addario, più l’ubiquo, insuperabile character actor svedese Peter Stormare.

 

A produrre c’è il mago dei film fracassoni Michael Bay, il quale, nella vita, ha azzeccato anche dei film come The Island – quello sì profetico riguardo ai trapianti e pure alle pandemie immaginarie per il controllo sociale. Altre volte Bay si è schierato con l’establishment americano profondo, come con il film 11 hours, che in pratica è un kolossal che discolpa il Dipartimento di Stato ed anche la CIA dall’impalamento dell’ambasciatore in Libia Stevens a Bengasi (2011), ma anche con il superkolossal Transformers, che fu prodotto con una grande mano da parte dell’esercito USA.

La società è collassata, tra campi di concentramento bestiali, ma Amazon pare funzionare ancora – i ricchi comprano ancora prodotti e in realtà trafficano anche falsi certificati di immunità biologica per uscire di casa. Ogni persona è tenuta a scannerizzarsi lo stato di salute ogni giorno con il telefonino, e in caso di possibile malattia, la polizia pandemica piomba in casa e deporta il malato con estrema violenza

 

La pellicola è stato distribuita tramite video premium on demand l’11 dicembre 2020 da STX Films. I critici hanno bastonato, anche se Peter Stormare, il cattivone psicopatico del film, ha ricevuto molte lodi.

 

La trama: un fattorino immune al virus , tra i pochi in grado di girare liberamente in una Los Angeles deserta e militarizzata grazie ad un braccialetto giallo, vive una storia d’amore con una ragazza latina, ma non si sono mai visti di persona, perché lei come tutti vive barricata in casa e non può aprire la porta per nessun motivo.

 

 

La società è collassata, tra campi di concentramento bestiali, ma Amazon pare funzionare ancora – i ricchi comprano ancora prodotti e in realtà trafficano anche falsi certificati di immunità biologica per uscire di casa. Ogni persona è tenuta a scannerizzarsi lo stato di salute ogni giorno con il telefonino, e in caso di possibile malattia, la polizia pandemica piomba in casa e deporta il malato con estrema violenza.

 

I problemi della coppia virtuale iniziano quando la nonna della protagonista, che vive con lei, si sente male. I Giulietta e Romeo pandemici dovranno riuscire a districarsi dai tentacoli delle forze dell’ordine sadiche e corrotte, tra tentativi di frode sanitaria e fughe in moto.

 

Spero non sia un segreto per nessuno il fatto che Hollywood, più o meno da sempre, segua precise linee politiche dettate dal centrale del potere americano. Abbiamo citato il caso del produttore di questa pellicola, Michael Bay, ma l’influenza dello Stato profondo sull’industria del cinema – che era, fino a pochi anni fa, la seconda più grande voce produttiva per l’export del Paese, dopo quella degli aerei e degli armamenti – risale di decenni ed è stata in grado di plasmare lo zeitgeist di intere annate.

Hollywood, più o meno da sempre, segue precise linee politiche dettate dal centrale del potere americano

 

Ora, l’ordine che vuol passare questo film pare perfettamente allineato con la narrativa dell’establishment: la pandemia è un fatto incontrovertibile, la mancanza di contatto umano va rispettato da tutti – perfino dalle persone che godono di immunità al virus. L’economia ridotta a delivery di prodotti direttamente in casa (cioè, il mondo secondo Amazon) è qualcosa di buono e perfino divertente, come sottolinea la figura del datore di lavoro del rider protagonista: invece che Jeff Bezos, il padrone è un simpatico nero che il pubblico deve amare anche quando risulta che spia i suoi dipendenti tramite geolocalizzazione.

 

Non solo. La reclusione totale in casa – di per sé già un tratto di irrealismo che neanche la fantascienza: come possiamo credere ad un mondo dove nessuno mette più un piede fuori di casa – non è contestata da nessuno, nemmeno dai protagonisti che vorrebbero vivere liberi il loro amore. La vita di clausura è una virtù che il cinema merita di celebrare.

 

La vita di clausura è una virtù che il cinema merita di celebrare

Di più: quando si scopre che un personaggio è immune, si capisce che questo mondo ultrapandemico non ha esami per provare l’immunità (che, quindi, come si stabilisce?) ma la cosa non turba la gente: scopri di non poter prendere il virus dopo che sei stato 4 anni recluso in casa, ma mica ti arrabbi. Devi accettare la realtà per quello che è: devi accettare la clausura, devi accettare che potrai uscire solo quando sarei provato «immune».

 

Anche l’esistenza di ghetti, anzi, di campo di concentramento urbani dove vengono gettati i malati dove le condizioni di vita sono definite «barbariche» non turba i protagonisti, gli sceneggiatori, e in teoria nemmeno gli spettatori: il film non è la storia della rivolta contro questa ingiustizia, lo scopo degli eroi è quello di evitare di esservi messi dentro. Immaginate il ghetto di Varsavia, visto in tanti film (per esempio, Il Pianista di Polanski) ma senza possibilità di rivolta, perché in fondo il ghetto è una cosa giusta, perché l’epidemia è reale.

Nella nuova era di Hollywood, l’eroe non serve la collettività, ma deve solo sperare di portare a casa la pelle e un briciolo di libertà – guardata a vista da un braccialetto elettronico giallo – magari insieme alla propria morosa. Punto.

 

Se immaginavate che la storia potesse avere il respiro di tante narrazioni americane – in cui eroi microscopici riescono però a produrre cambiamenti di cui può godere l’intera umanità –vi sbagliate: nessuno qui libera il ghetto, né dimostrando l’irrealtà della pandemia, né combattendo il malvagio Stato di polizia biototalitaria installatosi, né distribuendo a tutti un vaccino miracoloso.

 

No, nella nuova era di Hollywood, l’eroe non serve la collettività, ma deve solo sperare di portare a casa la pelle e un briciolo di libertà – guardata a vista da un braccialetto elettronico giallo – magari insieme alla propria morosa. Punto.

 

Il COVID è reale, dice il film, le sue varianti (che gli sceneggiatori avevano predetto prima che fossero tema pubblico: in particolare, scrivono di varianti che attaccano il cervello e uccidono in poche ore) lo sono ancora di più. Inutile tentare di cambiare il sistema: pensate a salvarvi obbedendo al Nuovo Ordine antiumano che ancora vi passa qualche pacchetto via corriere.

 

Questo è la nuova Hollywood: individualista, utilitarista, disperata, sottomessa al Grande Reset. Questo è il Nuovo Ordine Mondiale distribuito anche nella morale dei filmetti

Per quanto lo riteniate ingiusto, e controllato da persone orrende, accettate il sistema. Magari vi lasceremo vivere con la vostra fidanzata.

 

Questo è la nuova Hollywood: individualista, utilitarista, disperata, sottomessa al Grande Reset. Questo è il Nuovo Ordine Mondiale distribuito anche nella morale dei filmetti.

 

 

 

 

 

Immagine dalla locandina pubblicata sotto licenza Fair Use

Più popolari

Exit mobile version