Arte

Regista francese di film erotico lamenta: i giovani non sono interessati al sesso. Potrà mai dire perché?

Pubblicato

il

La regista francese Audrey Diwan, il cui ultimo film Emmanuelle è un remake in lingua inglese del celebre classico del porno softcore degli anni Settanta, ha suscitato scalpore con i suoi commenti sul cambiamento di atteggiamento nei confronti del sesso tra le giovani generazioni in Francia.

 

In un’intervista rilasciata alla testata russa Izvestia in vista dell’uscita del film in Russia giovedì, la Diwan ha espresso preoccupazione per quello che percepisce come un crescente disinteresse per l’intimità tra i giovani del suo Paese d’origine.

 

«I giovani rifiutano il sesso. C’è una rivoluzione nella nostra civiltà: le persone non vogliono più toccarsi», ha detto Diwan, aggiungendo che questo cambiamento culturale rappresenta una sfida per il modo in cui le relazioni vengono vissute oggi.

Sostieni Renovatio 21

«Perché a volte perdiamo la capacità di provare piacere? Perché siamo tormentati dal pensiero che non c’è più piacere, anche se dovrebbe esserci?» Diwan ha spiegato che Emmanuelle non è solo un film provocatorio sulla sessualità, ma un’esplorazione delle origini più profonde del desiderio e della difficoltà di sperimentarlo nella vita moderna.

 

Sebbene Diwan abbia riconosciuto che l’originale Emmanuelle, noto per il suo erotismo, aveva creato grandi aspettative per il suo remake, ha sottolineato che il suo film si differenzia perché si concentra sugli aspetti emotivi e psicologici dell’intimità umana.

 

La Diwan è stata vincitrice del Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 2021 per il suo film abortista La scelta di Anne – L’Événement.

 

La regista francese, ovviamente, non può immaginare le cause di questa caduta di interesse dei giovani nei confronti della sessualità – che è registrata in varie parti del mondo, con persino un’innalzamento in certi casi dell’età di perdita della verginità. Mai, infatti, potrebbe un’intellettuale parigina che gira inni al libero feticidio potrebbe intavolare un discorso sul fatto che la sessualità, spogliata del suo ruolo procreativo (e quindi di profondo, unico mistero esistenziale) e ridotta a quello ricreativo (in ripetizioni che portano alla noia e variazioni che portano alla perversione) non può che divenire un aspetto accessorio, secondario della vita delle persone.

 

Né l’élite intellettuale potrebbe mai intavolare discorsi sulla nocività rispetto alla sessualità giovanile dovute all’imposizione degli insegnamenti genderisti (che sono spesso fatti di pornografia traumatizzante per i ragazzi), della pornografia ora distribuita in modo onnipervadente con internet (che crea dipendenza e può portare all’impotenza), degli psicofarmaci (che causano, dicono i bugiardini, vera anedonia) o dei lockdown, che devastato la crescita di migliaia di giovani in tutto il mondo.

Aiuta Renovatio 21

Gli «artisti» di regime facciano pure i loro film erotici, si accorgeranno loro stessi che non li guarda più nessuno: possiamo dire quindi che sono film autoerotici, e la colpa è solo loro e della cultura malata – la Cultura della Morte – che hanno propalato per tutta la vita.

 

C’è un detto, negli Stati Uniti: Play stupid games, win stupid prizes. Giochi a giochi stupidi, vinci premi stupidi.

 

Cari registi, intellettuali, artisti: avete giocato con la Necrocultura, in premio ora avrete la vostra estinzione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version