Terrorismo

«Regime terrorista»: Mosca reagisce a Kiev che ammette l’attacco al ponte di Crimea

Pubblicato

il

«Regime terrorista», è stata la risposta del ministero degli Esteri russo all’ammissione del vice ministro della Difesa ucraino Hanna Maliar secondo cui Kiev aveva effettuato l’attacco al ponte di Crimea nell’autunno del 2022.

 

«Sono passati 273 giorni da quando abbiamo sferrato il primo colpo al ponte di Crimea per interrompere la logistica dei russi», aveva scritto sabato Maliar su Telegram.

 

«Ora hanno intrapreso un piano per la “loro salvezza”: l’inflizione sistematica di danni alla centrale nucleare di Zaporiggia» ha aggiunto Maria Zakharova, portavoce ufficiale del ministero degli Esteri russo, in un post su Telegram. In precedenza, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov aveva sottolineato la minaccia di sabotaggio alla Centrale da parte della controffensiva di Kiev.

 

Fino ad ora, il regime di Kiev aveva rifiutato di rivendicare la responsabilità dell’attacco al ponte lungo 19 km, il più lungo d’Europa e che collega la penisola di Crimea e la regione di Krasnodar della Russia continentale.

 

L’8 ottobre un camion è stato fatto saltare in aria sul tratto stradale del ponte di Crimea, provocando il parziale crollo in mare di due campate. Sette serbatoi di carburante di un treno merci sulla sezione ferroviaria adiacente hanno preso fuoco. Tre persone sono state uccise. Il presidente russo Vladimir Putin ha definito l’esplosione sul ponte di Crimea un attacco terroristico volto a distruggere le infrastrutture civili.

 

Subito dopo l’attacco, le autorità russe hanno annunciato una serie di misure per riparare i danni e garantire collegamenti di trasporto stabili tra la Crimea e il territorio di Krasnodar. Putin ha firmato sabato sera un decreto per rafforzare la sicurezza dei trasporti che attraversano lo stretto di Kerch, nonché le infrastrutture elettriche ed energetiche nell’area.

 

All’epoca, i funzionari ucraini, tra cui il presidente Volodymyr Zelens’kyj, avevano accennato alla responsabilità di Kiev per l’incidente terroristico in una serie di post pieni di meme sui social media.

 

Il consigliere presidenziale Mykhailo Podolyak aveva gongolato dicendo che l’attacco al ponte era solo «l’inizio» e che «tutto ciò che era illegale doveva essere distrutto» e «tutto ciò che era stato rubato doveva essere restituito all’Ucraina».

 

Alcuni hanno sostenuto un coinvolgimento di Londra nella preparazione dell’attacco al ponte. Un deputato ucraino avrebbe dichiarato di aver discusso della «distruzione» del ponte di Crimea con il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace a giugno 2022.

 

Due alti funzionari ucraini avrebbero in seguito detto al New York Times che dietro l’attacco al ponte c’erano i servizi segreti ucraini. Lo stesso giornale in questi mesi aveva spinto per un attacco alla Crimea.

 

Il servizio di sicurezza federale russo (FSB) ha dichiarato una settimana dopo l’attacco che dietro l’esplosione c’era la direzione principale dell’Intelligence del ministero della Difesa ucraino. Secondo l’FSB, il controllo sul movimento delle merci lungo l’intero percorso e i contatti con i partecipanti al piano criminale erano stati effettuati da un dipendente della direzione principale dell’Intelligence ucraina, riporta il sito russo Sputnik.

 

L’FSB ha anche affermato che «l’ordigno esplosivo è stato camuffato in rotoli con un film di polietilene da costruzione ed è stato spedito dal porto di Odessa a Ruse in Bulgaria all’inizio di agosto».

 

La Russia ha lanciato una serie di attacchi missilistici in profondità in Ucraina sulla scia dell’attacco al ponte dopo aver confermato il coinvolgimento delle forze speciali ucraine. Gli attacchi hanno preso di mira le infrastrutture energetiche ucraine e i posti di comando e comunicazione militari in tutto il paese.

 

Dopo l’attacco allo scrittore russo Zakhar Prilepin, che era seguito alle morti dei giornalisti Darja Dugina e Vladen Tatarskij, il portavoce del Cremlino Peskov aveva definito Kiev «uno Stato sponsor del terrorismo».

 

Il capo della Direzione principale dell’intelligence (GUR) del ministero della Difesa ucraino Budanov in un’intervista a Yahoo News si era vantato di aver «ucciso russi» dicendo che «continueremo a uccidere russi ovunque sulla faccia di questo mondo fino alla completa vittoria dell’Ucraina».

 

Come riportato da Renovatio 21, Kiev potrebbe aver messo in movimento un piano di assassinio di Putin tramite droni. Zelens’kyj ha negato ogni coinvolgimento nell’attentato con droni esplosivi contro il Cremlino, tuttavia le poste ucraine starebbero preparando un francobollo celebrativo dell’attacco.

 

Il terrorismo è il nuovo linguaggio della geopolitica mondiale: è senza ombra di dubbio un atto di megaterrorismo internazionale la distruzione del gasdotto Nord Stream 2 (se non un vero e proprio atto di guerra), che secondo il giornalista Seymour Hersh è stata ordinata dalla Casa Bianca con metodi tali da sottrarre la sua supervisione dal Congresso USA, che non ne è stato messo al corrente.

 

 

 

 

Immagine di Росавтодор via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version