Geopolitica
Quei medici che stanno morendo a Gaza
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Nelle ultime notizie dalla guerra in Palestina, una dozzina di commando israeliani sono entrati nell’ospedale Ibn Sina nella città di Jenin in Cisgiordania vestiti da medici e infermieri e hanno ucciso un uomo che sostenevano fosse un terrorista di Hamas, insieme ai suoi due compagni.
Gli israeliani hanno affermato che le loro vittime avevano utilizzato l’ospedale come base per pianificare un attacco di infiltrazione come il massacro del 7 ottobre.
Un portavoce dell’ospedale ha detto che l’assassinio non aveva precedenti. «Non c’è mai stato un omicidio all’interno di un ospedale. Ci sono stati arresti e aggressioni ma nessun assassinio».
Sostieni Renovatio 21
Secondo il BMJ, sia in Cisgiordania che a Gaza, da quando è iniziata la guerra tra Israele e Hamas il 7 ottobre, 138 palestinesi e nove operatori sanitari israeliani sono stati uccisi. Ha inoltre riferito che 212 operatori sanitari palestinesi sono stati arrestati. Tutte le cifre sono stime.
Altre organizzazioni per i diritti umani hanno stimato che più di 300 operatori sanitari siano stati uccisi, così come circa 170 operatori umanitari a Gaza. Si tratta del conflitto più grave mai registrato finora in questo secolo.
L’avvocato per i diritti umani Len Rubenstein, della John Hopkins University, ha dichiarato al BMJ: «Gaza presenta la situazione di attacchi all’assistenza sanitaria più intensa che abbiamo mai visto. Anche rispetto a guerre come quella in Ucraina, dove si registrano mille attacchi contro strutture sanitarie e operatori sanitari, e in Siria, dove ci sono stati più di 600 attacchi contro ospedali».
«E questo perché a Gaza ci sono attacchi aerei sopra o nelle vicinanze degli ospedali, spesso seguiti da assalti a terra, detenzione di operatori sanitari e interferenze con le cure mediche per pazienti gravemente feriti e malati. E questi attacchi non sono attacchi isolati. Questi hanno luogo nel tempo; a volte c’è resistenza. Il periodo che precede un assalto via terra è estremamente violento. Si spara negli ospedali con i pazienti uccisi all’interno così come il personale medico».
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, «sette ospedali su 24 rimangono aperti nel nord di Gaza. Questi funzionano solo parzialmente, senza abbastanza personale medico specializzato per gestire il volume e la gamma dei feriti, né medicine e forniture mediche sufficienti, carburante, acqua pulita o cibo per i pazienti o il personale… Nel sud di Gaza, che aveva 12 ospedali, solo 7 rimangono parzialmente funzionanti. Altri due, l’ospedale Al-Kheir e il complesso medico Nasser, sono funzionanti solo in minima parte e ora inaccessibili».
L’OMS ritiene inoltre che il personale ospedaliero stia scavando tombe all’interno dei complessi ospedalieri. «Questa situazione orribile non dovrebbe mai verificarsi in nessun ospedale», ha affermato l’OMS.
Ironicamente, gli israeliani stanno dissotterrando alcune tombe e rimuovendo i cadaveri per verificare se qualcuno di loro fosse ostaggio.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported