Epidemie
Quasi la metà dei decessi per COVID non è causata dal virus, secondo i ricercatori
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un team di medici e ricercatori greci che ha studiato i decessi avvenuti in sette ospedali di Atene tra gennaio e agosto 2022 ha stabilito che il virus è stato direttamente responsabile solo di un quarto dei decessi.
Secondo uno studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato lunedì su Scientific Reports, gli ospedali di Atene, in Grecia, hanno attribuito erroneamente centinaia di decessi al COVID-19.
Un team di 19 medici e ricercatori greci che ha studiato 530 decessi avvenuti in sette ospedali di Atene tra gennaio e agosto 2022, ha scoperto che quasi la metà dei decessi attribuiti al COVID-19 non erano correlati al virus.
I ricercatori hanno stabilito che il virus era direttamente responsabile solo di un quarto dei decessi (133, ovvero il 25,1%).
In altri 157 casi (29,6%), il COVID-19 «ha contribuito alla catena di eventi che ha portato alla morte» – per un totale di 290 decessi «a causa» del COVID-19.
Altri 240 decessi (45,3%) si sono verificati tra persone «con» COVID-19, ma i decessi non potevano essere attribuiti direttamente al virus.
Sostieni Renovatio 21
Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense, ha evidenziato un altro risultato chiave dello studio non menzionato nel testo, ma riportato in una tabella allegata.
Secondo Jablonowski, tra i 288 decessi di persone di cui era noto lo stato vaccinale e che sono morte «a causa» del COVID-19, più della metà (il 53,8%, ovvero 155) era stata vaccinata, completamente o con richiamo della dose.
«Tra i vaccinati deceduti “a causa” del COVID-19, il 65,8% (102 su 155) ha ricevuto il richiamo della dose», ha affermato.
Lo studio ha inoltre identificato:
- Le inesattezze nei certificati di morte dei pazienti hanno contribuito a un conteggio eccessivo dei decessi dovuti al COVID-19.
- Classificazione errata delle infezioni nosocomiali, in particolare tra i pazienti più giovani.
- Differenze significative nel trattamento tra i pazienti deceduti «a causa» o «con» COVID-19.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il dottor David Bell, medico esperto in sanità pubblica e consulente in biotecnologie, ha affermato che lo studio rafforza quanto già noto dall’inizio del 2020 e dimostrato in altri studi.
«Il fatto che sia stato pubblicato da una rivista Nature è significativo, il che indica un ritorno da parte di questa azienda a dare più valore alla verità rispetto alle esigenze strettamente commerciali», ha affermato Bell.
Springer Nature, l’editore di Scientific Reports, è il più grande editore accademico al mondo.
«Il fatto che i dati ufficiali sui tassi di mortalità siano così gonfiati, a un livello così avanzato della pandemia, suggerisce fortemente che la sovrastima fosse intenzionale», ha affermato il medico di medicina interna, il dottor Clayton J. Baker.
Altri risultati chiave dello studio includono:
- I pazienti deceduti «a causa» del COVID-19 erano in media più giovani e avevano maggiori probabilità di essere immunodepressi e di soffrire di patologie gravi, come malattie epatiche in fase terminale o tumori maligni di organi solidi.
- I pazienti deceduti «a causa» del COVID-19 avevano maggiori probabilità di essere anziani, di essere stati ricoverati in un reparto di malattie infettive, di presentare sintomi «compatibili con il COVID-19» come ipossia e mancanza di respiro e di aver ricevuto supporto di ossigeno o «trattamento specifico per il COVID-19», inclusa la somministrazione di remdesivir.
- Dei 204 certificati di morte che indicavano il COVID-19 come causa diretta del decesso dei pazienti, ciò è stato confermato solo in 132 casi (64,7%) a seguito di revisione clinica.
- Dei 324 certificati di morte che indicavano il COVID-19 come fattore che ha contribuito al decesso dei pazienti, ciò è stato confermato solo in 86 casi (26,5%) dopo la revisione clinica.
- I pazienti che hanno contratto il COVID-19 durante il ricovero ospedaliero avevano una probabilità del 130% (odds ratio di 2,3) maggiore di essere classificati erroneamente come morti «a causa» del COVID-19.
Iscriviti al canale Telegram
«È ragionevole concludere» che il numero dei decessi dovuti al COVID sia stato «gonfiato artificialmente»
I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche, i dati clinici e di laboratorio e hanno condotto interviste con il medico che si è preso cura dei soggetti dello studio prima che morissero.
L’epidemiologo Nicolas Hulscher ha affermato di ritenere che lo studio sia metodologicamente valido.
«A differenza della maggior parte degli studi che si basano sulla codifica amministrativa, questa indagine ha condotto un audit clinico completo, combinando revisioni complete delle cartelle cliniche, interviste dirette con i medici curanti e una valutazione indipendente da parte di revisori esperti», ha affermato Hulscher.
I ricercatori hanno affermato di aver scelto di studiare i decessi avvenuti durante l’«ondata di Omicron» perché «la maggiore infettività e la minore morbilità della nuova variante, associate a minori rischi di ospedalizzazione e morte correlati al COVID-19», rendevano plausibile che i decessi «da» COVID-19 sarebbero stati sovrastimati.
Gli autori hanno anche osservato che, in Grecia, qualsiasi decesso verificatosi in un paziente risultato positivo al COVID-19 al momento del decesso veniva ufficialmente classificato come decesso associato al COVID-19.
Hulscher ha affermato che questa è una pratica comune in molti Paesi.
«Dato che simili pratiche di codifica dei decessi sono state impiegate in tutti i paesi occidentali, è ragionevole concludere che i conteggi dei decessi dovuti al COVID-19 siano stati artificialmente gonfiati in misura analoga altrove», ha affermato Hulscher.
Bell attribuì questa pratica agli incentivi finanziari e di altro tipo che i governi fornivano agli ospedali.
«C’era il desiderio finanziario di fare molti soldi con i vaccini a mRNA sviluppati rapidamente e di creare un precedente per questo in futuro», ha detto Bell. «Dato che le infezioni da SARS-CoV-2 erano generalmente piuttosto lievi, era necessario spaventare le persone, facendole credere che il COVID-19 fosse molto più grave e molto più diffuso di quanto non fosse in realtà».
Aiuta Renovatio 21
Jablonowski ha affermato che i risultati dello studio dimostrano che le decisioni in materia di sanità pubblica durante la pandemia di COVID-19 sono state guidate dalla paura anziché da criteri scientifici o medici.
«In quel periodo sui media tradizionali gravava una nebbia… Quella nebbia tendeva invariabilmente alla paura, portando a favorire decisioni basate sulla paura rispetto a decisioni razionali».
Secondo Jablonowski, questa paura ha causato una serie di danni alla società nel suo complesso.
«Indipendentemente da quale fosse l’intenzione dietro l’esagerazione dei decessi per COVID-19, le conseguenze ci hanno portato sulla strada sbagliata… Ci siamo isolati con porte chiuse e mascherine. Abbiamo somministrato farmaci e vaccini sperimentali. I nostri ospedali sono diventati luoghi pericolosi», ha detto Jablonowski.
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 22 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
nbsp;