Immigrazione
Quasi la metà dei bambini della prima elementare di Vienna non sa parlare tedesco
Il 44,6% di bambini di prima elementare nelle scuole elementari pubbliche di Vienna non possiede le competenze linguistiche necessarie per seguire le lezioni. Lo riporta il quotidiano austriaco Der Standard.
Dato possibilmente ancora più scioccante, ancora più scioccante, solo due anni fa la cifra era del 36%.
Secondo gli osservatori la cifra, la capacità dello Stato austriaco di integrare adeguatamente gli immigrati nella società e mette in luce anche come le politiche pro-immigrazione degli ultimi decenni abbiano finito per trasformare il Paese dell’Europa centrale.
Sostieni Renovatio 21
I dati, pubblicati dal consiglio comunale di Vienna, mostrano che la percentuale di alunni che hanno difficoltà a parlare o capire il tedesco è particolarmente alta nei distretti con un’alta percentuale di migranti. Nel distretto di Margareten, ad esempio, dove la percentuale di persone di origine straniera era superiore al 52% lo scorso anno, il 73,8% degli alunni della prima elementare non parla abbastanza tedesco.
Come riporta Der Standard, il 61% dei bambini che hanno difficoltà con il tedesco sono nati in Austria e il 24% ha la cittadinanza austriaca, il che significa che non sono stati ostacolati dal fatto di aver vissuto all’estero per molti anni.
L’incapacità di parlare correttamente il tedesco in giovane età ha un effetto negativo a lungo termine sull’istruzione dei ragazzi: secondo i test internazionali PISA, i quindicenni e i sedicenni con un background migratorio sono indietro in matematica, lettura e scienze.
Il partito di centro-destra dell’opposizione viennese, il Partito Popolare Austriaco (ÖVP), ha proposto che all’età di tre anni tutti i bambini di Vienna vengano sottoposti a una valutazione del livello di lingua e che coloro che non possiedono competenze linguistiche in tedesco siano costretti a frequentare la scuola materna per un periodo più lungo rispetto all’attuale anno obbligatorio.
Sotto la guida dei socialdemocratici, Vienna è diventata un rifugio per i migranti: quasi la metà dei residenti di Vienna (49,7%) sono migranti o sono nati da genitori migranti.
Polemiche recentemente emerse hanno accusano che la capitale austriaca di distribuire generosi sussidi ai migranti. La rivelazione finita sui media che una famiglia siriana con sette figli riceve 4.600 euro al mese ha suscitato enorme indignazione.
Secondo un nuovo rapporto, l’anno scorso la metà di tutti i migranti che vivevano in altre parti dell’Austria e le cui domande di asilo erano state accettate si siano poi trasferiti a Vienna.
Aiuta Renovatio 21
«Quando impari in Siria e in Afghanistan che come famiglia allargata puoi ricevere 4.600 euro dai soli sussidi sociali viennesi senza fare nulla, allora non devi sorprenderti se queste persone vengono tutte a Vienna», ha affermato Dominik Nepp del partito anti-immigrazione FPÖ.
L’Austria non è l’unico Paese europeo dove scuola ed istruzione sono state travolte dall’immigrazione.
Come riportato da Renovatio 21, secondo previsioni statistiche, il numero di analfabeti in Svezia supererà le 800.000 unità nell’inverno di quest’anno, mentre i ricercatori ritengono che presto raggiungerà quota 1 milione, in gran parte a causa dell’immigrazione di massa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ank Kumar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International