Stragi
Quasi 400.000 abitanti di Gaza dispersi durante la guerra con Israele
Da Gaza sarebbero sparite circa 400 mila persone. Lo sostiene Yaakov Garb, professore presso l’Università Ben-Gurion del Negev, ha pubblicato un rapporto sull’Harvard Dataverse che analizza l’impatto delle azioni di Israele a Gaza dall’ottobre 2023.
Il rapporto, intitolato «Il complesso di “distribuzione degli aiuti” israeliano/americano/GHF a Gaza: set di dati e analisi iniziale di posizione, contesto e struttura interna», si basa su analisi basate sui dati e spaziali per esaminare i cambiamenti demografici, la distribuzione degli aiuti e il controllo militare a Gaza.
Il rapporto sottolinea che la popolazione di Gaza è scesa da 2,23 milioni prima del conflitto a circa 1,85 milioni secondo le stime attuali, lasciando circa 377.000 persone disperse, metà delle quali bambini.
Questa cifra supera di gran lunga il bilancio ufficiale delle vittime, poco meno di 60.000, riportato dal ministero della Salute di Gaza, il che suggerisce una catastrofe umanitaria molto più grande, probabilmente dovuta allo sfollamento, alle morti per fame, alla disidratazione o alla mancanza di accesso alle cure mediche.
Il professore fa notare che il bilancio ufficiale delle vittime, pari a 61.000, è chiaramente una sottostima, poiché non include le vittime rimaste intrappolate sotto le macerie.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto valuta criticamente il ruolo e la progettazione dei complessi di aiuti della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuti dagli Stati Uniti, che si trovano in zone cuscinetto e sono in gran parte inaccessibili alla maggior parte della popolazione di Gaza. «Questi centri di aiuti sembrano riflettere una logica di controllo, non di assistenza, e sarebbe improprio definirli ‘”centri di distribuzione di aiuti umanitari”» scrive la ricerca. «Non aderiscono ai principi umanitari e gran parte della loro progettazione e del loro funzionamento è guidata da altri obiettivi, che ne compromettono lo scopo dichiarato»
Questi siti sono privi di servizi essenziali come ripari, acqua e servizi igienici e sono progettati con stretti corridoi di entrata/uscita, massimizzando la sorveglianza e il controllo. I complessi sono gestiti da contractor di sicurezza privati statunitensi sotto protezione israeliana e la loro struttura è descritta come un «imbuto fatale», termine militare per indicare i colli di bottiglia che aumentano la vulnerabilità.
Il rapporto conclude che i centri di soccorso fungono più da zone militari che da centri umanitari, sollevando seri dubbi sul rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra.
I civili che cercano aiuto devono attraversare terreni pericolosi e militarizzati e la progettazione dei siti rischia di generare continui attriti e danni. Le scoperte del Garb evidenziano un divario significativo tra le cifre ufficiali delle vittime e l’entità della perdita di popolazione a Gaza e sollevano urgenti preoccupazioni sulle implicazioni umanitarie e legali degli aiuti e della strategia militare di Israele nella regione.
Quindi, ci è stato ufficialmente detto che Israele aveva ucciso 84.000 persone (e il numero potrebbe essere ben oltre 186.000). Il professor Garb ora ci indica quello che potrebbe essere il numero reale: quasi mezzo milione di morti e dispersi. Una porzione immane della popolazione di Gaza sarebbe scomparsa: 377.000 persone.
I 377.000 palestinesi dispersi a causa del genocidio israeliano rappresenterebbero circa il 17% dell’intera popolazione della Striscia di Gaza, che ora ammonta a circa 1,85 milioni. Prima della guerra a Gaza, la popolazione della Striscia era stimata in 2,23 milioni.
La mostruosa cifra è ora messa in discussione dai fact-checker, passati dal difendere i vaccini COVID al difendere Israele. L’emittente nazionale statale francese France 24 fa sapere che il numero del rapporto di Harvard «è stato mal interpretato».
«Si tratta di un crimine inimmaginabile nella nostra epoca, eppure i nostri politici continuano a distogliere lo sguardo e scelgono invece di farci la predica sull’”antisemitismo”, qualunque cosa significhi oggi questa parola» commenta LifeSite.
Un recente articolo del quotidiano israeliano Haaretz ha riportato le testimonianze di soldati dell’esercito israeliano (IDF) che riflettevano un profondo disagio morale.
Un soldato avrebbe dichiarato: «mi sentivo come… come se noi fossimo i nazisti e loro gli ebrei». Questa affermazione – un’auto-reductio ad Hitlerum professata da un soldato dello Stato nato a causa della stessa Hitlerum – è descritta come un’«osservazione profondamente inquietante» nel contesto di soldati che assistono o partecipano ad atti di violenza contro i civili palestinesi. Le dichiarazioni dei soldati suggeriscono che l’ambiente e la leadership all’interno di alcune unità li abbiano spinti ad agire in modi che, a posteriori, hanno ritenuto moralmente indifendibili.
Aiuta Renovatio 21
La rivista medica Lancet ha pubblicato uno studio a gennaio di quest’anno, rivelando che il bilancio delle vittime del genocidio israeliano a Gaza è stato molto probabilmente sottostimato del 41 percento nei primi nove mesi di guerra. Lo studio aveva evidenziato che circa il 59,1%delle vittime erano donne, bambini e anziani. L’anno prima, nel luglio 2024, The Lancet aveva affermato che l’assalto di Israele a Gaza avrebbe potuto causare la morte di un numero di persone compreso tra 149.000 e 598.000.
Sette mesi fa Amnesty International ha pubblicato un rapporto secondo cui il genocidio è l’«unica conclusione ragionevole» per i crimini di Israele a Gaza, tra cui il blocco degli aiuti alimentari e della fornitura di acqua.
Come riportato da Renovatio 21, a fine marzo un rapporto ONU riferiva quella di Gaza come una «fame catastrofica», portando alla luce il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza. Un articolo dell’Associated Press di mesi fa indicava che quella di Gaza è una «fame artificiale».
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa il ministro delle finanze israeliano leader del partito sionista religioso Bezalel Smotrich aveva dichiarato che far morire di fame i cittadini di Gaza potrebbe essere un modo «giusto» per costringere Hamas a rilasciare gli ostaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International