Militaria

Putin spiega perché è stato ordinato il primo utilizzo dell’Oreshnik

Pubblicato

il

Lo sviluppo riuscito del missile ipersonico a medio raggio Oreshnik rappresenta un traguardo storico sia per la Russia che per l’industria spaziale nel suo complesso, ha affermato il presidente Vladimir Putin, aggiungendo di averne ordinato personalmente l’impiego in condizioni reali.

 

In un’intervista rilasciata domenica al giornalista Pavel Zarubin, il presidente russo Vladimir Putin ha descritto il primo utilizzo del missile Oreshnik («nocciolo», in russo) contro un impianto militare industriale ucraino come «non il momento clou dell’anno», ma piuttosto «una pietra miliare storica per l’industria missilistica e spaziale».

 

«Non è mai successo niente del genere prima. È il primo caso del genere quando si tratta di questo tipo di arma», ha sottolineato.

Acquistate le Maglie Crociate

Il presidente ha ammesso di avere una comprensione abbastanza approfondita del processo di sviluppo. «C’erano opinioni diverse su l missile nel ministero della Difesa. Alla fine, ho sostenuto coloro che credevano che [l’Oreshnik] dovesse essere prodotto e ho dato un ordine diretto di farlo, e di allocare le risorse necessarie. Ero anche d’accordo con coloro che insistevano sul fatto che dovesse essere testato in condizioni di combattimento».

 

Mosca ha utilizzato il missile Oreshnik, precedentemente tenuto segreto, per colpire un impianto di armi ucraino a Dnepropetrovsk (noto come Dnipro in Ucraina) il mese scorso, con l’attacco che ha causato una tempesta di fuoco sia nei media occidentali che in quelli nazionali. L’attacco è avvenuto in risposta agli attacchi ucraini in profondità nella Russia con armi a lungo raggio di fabbricazione straniera, qualcosa contro cui Mosca aveva ripetutamente messo in guardia.

 

Secondo i funzionari russi, il missile è progettato per volare a velocità fino a Mach 10 (circa 12.200 km all’ora), che è circa dieci volte la velocità del suono. Putin ha affermato che il missile Oreshnik è quasi impossibile da intercettare, persino dai moderni sistemi di difesa aerea di fabbricazione occidentale.

 

All’inizio di questa settimana, durante la sua conferenza di fine anno Putin aveva respinto le speculazioni secondo cui il missile potrebbe essere facilmente abbattuto, sfidando i leader occidentali a un «duello tecnologico» per il 21° secolo e sfidandoli a schierare i loro sistemi di difesa aerea a Kiev per respingere un’ondata di attacchi Oreshnik.

 

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa lo stesso Putin aveva dichiarato che l’introduzione del sistema missilistico Oreshnik in Russia riduce al minimo la necessità di ricorrere alle armi nucleari.

 

La dottrina nucleare aggiornata afferma che un attacco contro un Paese da parte di una nazione straniera che non possiede armi di distruzione di massa, ma è sostenuta da una potenza nucleare, dovrebbe essere considerato un attacco congiunto da entrambe le parti.

 

La scorsa settimana, dopo aver firmato un trattato di sicurezza con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko, il presidente russo ha affermato che i sistemi Oreshnik potrebbero essere installati in Bielorussia già nella seconda metà del prossimo anno, a seconda di quanto tempo ci vorrà prima che entrino in servizio regolare con le forze strategiche russe. Il vice capo di Stato maggiore bielorusso Sergej Lagodjuk ha dichiarato in seguito che la decisione di schierare gli Oreshnik in Bielorussia era una risposta diretta ai piani degli Stati Uniti di posizionare missili a medio raggio in Germania.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il missile Oreshnik (in russo «nocciola»), è stato testato in combattimento il mese scorso contro il complesso militare-industriale ucraino Yuzhmash a Dnepropetrovsk. Sia Putin che il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov – che lo ha appena ripetuto in una lunga, densa intervista con Tucker Carlson – hanno affermato che il test era un messaggio all’Occidente per fermare l’escalation del conflitto in Ucraina.

 

Il presidente aveva ricordato che l’Oreshnik «non ha analoghi al mondo» e che se l’arma viene utilizzata in un attacco di gruppo, la sua potenza è simile a quella di un’arma nucleare, ma senza le conseguenze delle radiazioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana, il Pentagono ha segnalato l’ultimo test riuscito di un sistema d’arma a medio raggio denominato Dark Eagle, che include un razzo booster mobile a terra sormontato da un veicolo planante ipersonico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.

 

Più popolari

Exit mobile version