Militaria
Putin parla ancora degli scopi del missile ipersonico Oreshnik
Il nuovo sistema missilistico ipersonico Oreshnik della Russia è un elemento fondamentale della risposta globale del Paese alla decisione degli Stati Uniti di schierare missili a medio raggio nell’Europa occidentale, ha affermato il presidente Vladimir Putin.
Gli Stati Uniti stanno sviluppando sistemi a medio raggio e intendono dispiegarli in Europa e Asia, minando la sicurezza russa, ha detto Putin. Mosca sta adottando un approccio globale alla minaccia, che include lo sviluppo di capacità simili, ha aggiunto, citando il nuovo missile Oreshnik come esempio.
«Il nostro obiettivo prioritario è garantire la rapida individuazione dei lanci di tali missili e la loro intercettazione. Allo stesso tempo, dobbiamo semplificare tutti i problemi con la produzione in serie e l’impiego di sistemi di attacco simili prodotti a livello nazionale, compresi quelli ipersonici», ha affermato Putin.
Sostieni Renovatio 21
A novembre, a seguito di attacchi a lunga gittata con missili ATACMS forniti dall’Occidente a Kiev, Mosca ha dimostrato la capacità dell’Oreshnik lanciando un missile balistico dotato di una testata convenzionale ipersonica contro un impianto militare ucraino nella città di Dnepr.
Gli Stati Uniti e la Russia avevano un impegno a non sviluppare missili lanciati da terra con una gittata compresa tra 500 km e 5.500 km ai sensi del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio. L’accordo bilaterale fu adottato durante la Guerra fredda per mitigare il rischio di uno scambio nucleare accidentale posto da tali armi.
Gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dall’accordo nel 2018, citando presunte violazioni da parte della Russia e la necessità di competere con la Cina, che non era vincolata dall’accordo. Putin ha affermato lunedì che la mossa americana aveva minato la stabilità strategica globale. La Russia sarà pronta a rispondere al previsto spiegamento di armi statunitensi in natura, ha avvertito.
La produzione di massa dell’Oreshnik avverrà nel corso del 2025, ha affermato il ministro della Difesa Andrej Belousov durante il suo rapporto alla stessa riunione. La Russia lavorerà anche su altri sistemi d’arma avanzati, ha aggiunto, con modifiche rilevanti all’approvvigionamento militare da segnalare al presidente prima della fine del mese.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana lo stesso Putin aveva dichiarato che l’introduzione del sistema missilistico Oreshnik in Russia riduce al minimo la necessità di ricorrere alle armi nucleari.
La dottrina nucleare aggiornata afferma che un attacco contro un Paese da parte di una nazione straniera che non possiede armi di distruzione di massa, ma è sostenuta da una potenza nucleare, dovrebbe essere considerato un attacco congiunto da entrambe le parti.
La scorsa settimana, dopo aver firmato un trattato di sicurezza con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko, il presidente russo ha affermato che i sistemi Oreshnik potrebbero essere installati in Bielorussia già nella seconda metà del prossimo anno, a seconda di quanto tempo ci vorrà prima che entrino in servizio regolare con le forze strategiche russe. Il vice capo di Stato maggiore bielorusso Sergej Lagodjuk ha dichiarato in seguito che la decisione di schierare gli Oreshnik in Bielorussia era una risposta diretta ai piani degli Stati Uniti di posizionare missili a medio raggio in Germania.
Aiuta Renovatio 21
Il missile Oreshnik (in russo «nocciola»), è stato testato in combattimento il mese scorso contro il complesso militare-industriale ucraino Yuzhmash a Dnepropetrovsk. Sia Putin che il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov – che lo ha appena ripetuto in una lunga, densa intervista con Tucker Carlson – hanno affermato che il test era un messaggio all’Occidente per fermare l’escalation del conflitto in Ucraina.
Il presidente aveva ricordato che l’Oreshnik «non ha analoghi al mondo» e che se l’arma viene utilizzata in un attacco di gruppo, la sua potenza è simile a quella di un’arma nucleare, ma senza le conseguenze delle radiazioni.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana, il Pentagono ha segnalato l’ultimo test riuscito di un sistema d’arma a medio raggio denominato Dark Eagle, che include un razzo booster mobile a terra sormontato da un veicolo planante ipersonico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)