Terrorismo

Putin: «nel Caucauso l’Occidente sosteneva al-Qaeda»

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato ieri i giornalisti russi al Cremlino per quella che sembra essere stata una discussione lunga e di ampio respiro, caratterizzata dalle risposte approfondite di Putin alle domande approfondite dei giornalisti.

 

In risposta alla prima domanda se gli obiettivi della Russia nell’operazione militare speciale siano cambiati o meno, Putin ha sottolineato che no, non sono cambiati.

 

«No, stanno cambiando in base alla situazione attuale, ma ovviamente nel complesso non stiamo cambiando nulla», ha detto il presidente russo. «I nostri obiettivi sono fondamentali per noi».

 

Putin ha continuato spiegando che la Russia ha fatto tutto il possibile per impegnarsi con l’Occidente, con la NATO, «ma ci è stata subito mostrata la porta», ha detto

 

Poi il vertice dello Stato russo ha rivelato che durante le guerre nel Caucaso, la Russia combatteva principalmente al-Qaeda ma che l’Occidente sosteneva i terroristi.

 

«A loro non importava niente del fatto che stavano aiutando Al-Qaeda fintanto che erano in grado di agitare le nostre acque», ha dichiarato. Si tratta di un’affermazione che fa eco a quanto detto, non senza tentennamenti, durante l’intervista a Oliver Stone nel 2016, quando raccontò di essersi indignato quando trovò che gli USA parlavano con i terroristi islamici ceceni, e che, beccati nel farlo, avevano dichiarato che parlavano con chi volevano.

 

Allo stesso modo sull’espansione della NATO, la Russia è stata respinta. «Perché? È solo perché il Paese è troppo grande: nessuno ha bisogno di un Paese così grande e con un potenziale così grande in Europa», ha detto. «Tutti provano a fare a pezzi gradualmente la Russia».

 

L’Ucraina, ha continuato Putin, «fa parte dello sforzo per destabilizzare la Russia». La Russia ha fatto tutto il possibile per aiutare l’Ucraina, anche sostenendo la sua economia e continuando a impegnarsi con Kiev anche dopo il primo colpo di Stato del 2004.

 

«Poi si sono rimessi a posto e sono subito cominciate a succedere cose nel Sud-Est, nel Donbass – dopo il colpo di Stato, si sono resi conto che non saremmo stati in grado di lasciare la Crimea – semplicemente non potevamo lasciarla, questo era impossibile, sarebbe stato un tradimento da parte nostra», ha spiegato Putin. «Tuttavia non abbiamo toccato il Donbass. Sì, i nostri volontari c’erano, ma lo Stato russo non c’entrava proprio niente, ve lo assicuro, proprio niente. Sono perfettamente aperto e onesto: non c’entravamo niente, il nostro coinvolgimento era zero. Sì, c’erano persone dalla Russia lì».

 

Sulla centrale idroelettrica di Kakhovka e sulla diga, Putin ha detto che «non abbiamo registrato alcuna grande esplosione appena prima della distruzione. In ogni caso, questo è quanto mi è stato riferito. Ma loro (le forze ucraine) avevano preso di mira molte volte la diga di Kakhovka con gli HIMARS. Questo è il punto. Forse hanno messo delle munizioni lì, non lo so in questo momento, o forse hanno minato la struttura con qualcosa di minore e questo ha innescato la rottura. Ma per quanto ci riguarda questo adesso non ci interessa perché ci sono conseguenze pesanti per i territori che controlliamo e che appartengono alla Russia».

 

Il presidente ha indicato che i servizi di emergenza russi stanno lavorando duramente per contenere tali conseguenze. Putin è stato interrogato sia sugli attacchi dei droni all’interno della Russia sia sulle attività di sabotaggio ucraine all’interno della Russia. In entrambi i casi, ha sottolineato che si tratta di problemi che il governo deve affrontare meglio, ma che sono problemi risolvibili.

 

Un giornalista ha osservato che i servizi speciali ucraini stanno conducendo attività terroristiche all’interno della Russia. Putin ha concordato e ha risposto che «noi, a differenza delle attuali autorità ucraine, non possiamo utilizzare metodi terroristici: abbiamo ancora uno Stato, un Paese, mentre lì c’è un regime. Operano, infatti, come un regime basato sul terrore: hanno un regime di controspionaggio molto duro, legge marziale. Non credo che sia necessario farlo ora. Dobbiamo solo migliorare ed espandere il lavoro delle forze dell’ordine e dei servizi speciali».

 

 

 

 

Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version