Geopolitica

Putin mostra a Biden la linea rossa

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce e pubblica questo articolo di Pat Buchanan.

 

 

Neoconservatori e falchi repubblicani come il compianto John McCain hanno cercato di portare l’Ucraina e altre due repubbliche ex-sovietiche, Georgia e Moldova, nella NATO. Putin, che ha prestato servizio nel KGB alla fine dell’era sovietica e definisce la disgregazione dell’URSS la «più grande catastrofe geopolitica» del XX secolo, ora sta dicendo: basta.

 

O gli Stati Uniti e la NATO ci forniscono «garanzie legali« che l’Ucraina non entrerà mai nella NATO o diventerà una base per armi che possono minacciare la Russia, oppure entreremo e lo garantiremo noi stessi.

 

Questo è il messaggio che sta inviando il presidente russo Vladimir Putin, sostenuto dalle 100.000 truppe che la Russia ha ammassato ai confini dell’Ucraina.

 

Traduzione: fino a qui e non oltre! L’Ucraina non sarà un membro della NATO o un alleato militare e partner degli Stati Uniti, né una base per armi che possono colpire la Russia in pochi minuti. Per noi, questo supera una linea rossa

Al Cremlino la scorsa settimana, Putin ha tracciato la sua linea rossa:

 

«La minaccia ai nostri confini occidentali è … in aumento, come abbiamo detto più volte. … Nel nostro dialogo con gli Stati Uniti e i loro alleati, insisteremo sullo sviluppo di accordi concreti che vietino qualsiasi ulteriore espansione verso est della NATO e il posizionamento di sistemi d’arma nelle immediate vicinanze del territorio russo».

 

Ciò si avvicina a un ultimatum. E il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha criticato il presidente della Russia per averlo rilasciato:

 

«Solo l’Ucraina e 30 alleati della NATO decidono quando l’Ucraina è pronta per entrare nella NATO. … La Russia non ha veto, la Russia non ha voce in capitolo e la Russia non ha il diritto di stabilire una sfera di influenza cercando di controllare i propri vicini».

 

Le grandi potenze hanno sempre stabilito sfere di influenza

Eppure, le grandi potenze hanno sempre stabilito sfere di influenza. Il presidente cinese Xi Jinping rivendica praticamente l’intero Mar Cinese Meridionale che confina con una mezza dozzina di Nazioni. Per 200 anni, gli Stati Uniti hanno dichiarato una Dottrina Monroe che mette il nostro emisfero off-limits alle nuove colonizzazioni.

 

Inoltre, Putin vuole parlare con il vero decisore della questione se l’Ucraina si unisca alla NATO o riceva armi che possono minacciare la Russia. E il decisore non è Jens Stoltenberg ma il presidente Joe Biden.

 

Nella crisi missilistica di 60 anni fa, gli USA, con la loro «quarantena» di Cuba e la superiorità strategica e tattica nei Caraibi, costrinsero Nikita Krusciov a ritirare i suoi missili balistici a medio raggio, che potessero raggiungere Washington, al largo dell’isola di Fidel Castro.

 

Se non lo avesse fatto, Mosca è stata portata a capire, avremmo usato la nostra supremazia aerea e navale per distruggere i suoi missili e inviare i marines per finire il lavoro.

 

Accettando una controfferta per il ritiro degli Stati Uniti dei missili Jupiter dalla Turchia, Krusciov obbedì alla richiesta del presidente John F. Kennedy. Sono usciti i missili russi. E Kennedy è stato visto come un vincitore della Guerra Fredda.

 

Ora siamo noi a sentirci dire di soddisfare le richieste della Russia in Ucraina, o la Russia entrerà in Ucraina e neutralizzerà la minaccia stessa.

 

La storia?

 

Quando il Patto di Varsavia è crollato e l’URSS è crollata tre decenni fa, la Russia ha ritirato tutte le sue forze militari dall’Europa centrale e orientale. Mosca credeva di avere un’intesa concordata con gli americani

Quando il Patto di Varsavia è crollato e l’URSS è crollata tre decenni fa, la Russia ha ritirato tutte le sue forze militari dall’Europa centrale e orientale. Mosca credeva di avere un’intesa concordata con gli americani.

 

In base all’accordo, le due Germanie si sarebbero riunite. Le truppe russe sarebbero state rimosse dalla Germania dell’Est, dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia, dall’Ungheria, dalla Bulgaria e dalla Romania. E non ci sarebbe alcuna espansione della NATO nell’Europa orientale.

 

Se l’America ha preso quell’impegno, è stata una promessa infranta. Infatti, nel giro di 20 anni, la NATO aveva portato nell’alleanza tutte le nazioni del Patto di Varsavia insieme alle ex repubbliche sovietiche di Lituania, Lettonia ed Estonia.

 

Neoconservatori e falchi repubblicani come il compianto John McCain hanno cercato di portare l’Ucraina e altre due repubbliche ex-sovietiche, Georgia e Moldova, nella NATO.

 

Putin, che ha prestato servizio nel KGB alla fine dell’era sovietica e definisce la disgregazione dell’URSS la «più grande catastrofe geopolitica del XX secolo», ora sta dicendo: basta.

 

Se l’America ha preso quell’impegno, è stata una promessa infranta. Infatti, nel giro di 20 anni, la NATO aveva portato nell’alleanza tutte le nazioni del Patto di Varsavia insieme alle ex repubbliche sovietiche di Lituania, Lettonia ed Estonia

Traduzione: «Fino a qui e non oltre! L’Ucraina non sarà un membro della NATO o un alleato militare e partner degli Stati Uniti, né una base per armi che possono colpire la Russia in pochi minuti. Per noi, questo supera una linea rossa. E se la NATO procede ad armare l’Ucraina per il conflitto con la Russia, ci riserviamo il diritto di agire per primi. Finlandizzare l’Ucraina, o lo faremo noi!»

 

Il problema per Biden?

 

In Ucraina e in Georgia, come abbiamo visto nella guerra del 2008, la Russia ha la superiorità tattica e strategica che avevamo nel 1962 a Cuba. Inoltre, mentre l’Ucraina è vitale per la Russia, non lo è mai stata per noi.

 

Quando il presidente Franklin D. Roosevelt riconobbe l’URSS di Joseph Stalin nel 1933, Mosca era impegnata nella collettivizzazione forzata delle fattorie dell’Ucraina, che aveva causato una carestia e la morte di milioni di persone. Noi americani non abbiamo fatto nulla per fermarlo.

 

Durante la Guerra Fredda, l’America non ha mai insistito sull’indipendenza dell’Ucraina. Sebbene abbiamo festeggiato quando gli Stati baltici e l’Ucraina si sono liberati da Mosca, non abbiamo mai considerato la loro indipendenza come interessi vitali per i quali l’America dovrebbe essere disposta ad andare in guerra.

Una guerra degli Stati Uniti con la Russia sull’Ucraina sarebbe un disastro per tutte e tre le Nazioni

 

Una guerra degli Stati Uniti con la Russia sull’Ucraina sarebbe un disastro per tutte e tre le Nazioni. Né gli Stati Uniti potrebbero garantire a tempo indeterminato l’indipendenza di un Paese a 5.000 miglia di distanza che condivide non solo un lungo confine con la Madre Russia, ma anche una storia, una lingua, una religione, un’etnia e una cultura.

 

Costretti a scegliere tra accettare la richiesta della Russia che la NATO rimanga fuori dall’Ucraina e la Russia che entra, gli Stati Uniti non entreranno in guerra.

 

Biden dovrebbe dire a Putin: gli Stati Uniti non rilasceranno alcuna garanzia di guerra NATO per combattere per l’Ucraina.

 

 

Pat Buchanan

 

 

 

Articolo dal sito Buchanan.org

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

Più popolari

Exit mobile version