Persecuzioni
Putin: le forze d’incursione ucraine hanno installato basi nelle chiese russe
Le forze armate ucraine hanno utilizzato le chiese nella regione russa di Kursk come roccaforti durante la loro fallita incursione, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin, che ha osservato che molti degli edifici hanno subito gravi danni durante la liberazione della regione.
Dopo un incontro con i dirigenti dei comuni della regione tenutosi martedì, Putin ha invitato le autorità locali, tra cui il governatore facente funzioni di Kursk, Aleksandr Khinshtein, a creare un programma speciale per valutare i danni e presentare proposte su come restaurare le chiese e riparare gli edifici annessi.
Durante il suo viaggio a Kursk, reso pubblico solo mercoledì mattina, il presidente ha sottolineato il ruolo fondamentale della Chiesa ortodossa russa, affermando che essa è stata «al fianco del suo popolo nel corso della storia».
Sostieni Renovatio 21
La visita di Putin a Kursk ha segnato la prima volta che il presidente russo si è recato nella regione da quando è stata completamente liberata dalle forze di Kiev il mese scorso. L’Ucraina ha lanciato la sua incursione nella regione di confine lo scorso agosto, in quello che ha affermato essere un tentativo di conquistare territorio come leva per eventuali negoziati di pace.
A marzo, quando le truppe ucraine avevano già iniziato a essere cacciate da Kursk, Putin dichiarò che le forze di Kiev stavano deliberatamente provocando distruzioni, prendendo di mira chiese, siti del patrimonio culturale e impianti industriali ed energetici.
Durante la visita nella regione martedì, il presidente ha ammesso che la situazione a Kursk resta «difficile» anche dopo la sua completa liberazione, soprattutto perché le forze di Kiev continuano a tentare di avanzare verso il confine russo.
Putin ha ordinato alle autorità regionali di accelerare gli sforzi per il ripristino della regione e di impiegare più personale specializzato nello sminamento, in modo che la popolazione possa tornare alle proprie case il prima possibile.
Il presidente russo ha inoltre annunciato che i risarcimenti ai residenti che hanno perso le loro proprietà durante l’incursione continueranno e che saranno stanziati fondi statali per riparare gli edifici residenziali danneggiati nella regione.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Putin aveva avvertito che «ebrei etnici» senza fede stanno facendo a pezzi la chiesa cristiana in Ucraina.
Il regime Zelens’kyj a inizio 20233 aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
La repressione religiosa, nel corso di questi mesi, si è presentata con nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Dall’inizio del conflitto tra Mosca e Kiev, le autorità e gli attivisti ucraini hanno sequestrato i luoghi di culto della Chiesa Ortodossa Ucraina e li hanno consegnati alla «Chiesa ortodossa dell’Ucraina», sostenuta dal governo. L’esempio più doloroso è quello dei monaci della Chiesa ortodossa ucraina sono stati sfrattati dal luogo ortodosso più sacro del Paese, la Lavra di Kiev, teatro dell’eroica resistenza dei fedeli e dei religiosi dell’OCU.
A fine 2023 il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, poi liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.
Nello stesso periodo il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.
Le immagini di Cherkasy vanno ad aggiungersi alle immagini, oramai notissime, della resistenza dei fedeli e dei religiosi allo sfratto dal monastero della Lavra.
Il sindaco di Kiev Vitalij Klitschko, recentemente postosi come avversario di Zelens’kyj e forse candidato pure a sostituirlo, ha ordinato tre mesi fa la chiusura di 74 chiese appartenenti alla Chiesa Ortodossa Ucraina canonica.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento ucraino ha approvato una legge che consentirebbe alle autorità di vietare la Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che Kiev ha ripetutamente accusato di avere legami con la Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.