Geopolitica
Putin: la Russia potrebbe abbandonare la moratoria sullo spiegamento delle forze nucleari a raggio intermedio
La Russia non sarà più vincolata dalla moratoria sull’impiego di armi da attacco a medio e corto raggio se gli Stati Uniti dispiegheranno armi in Germania, ha affermato domenica il presidente russo Vladimir Putin. Lo riporta il sito governativo russo Sputnik.
«Se gli Stati Uniti metteranno in atto tali piani, ci considereremo liberi dalla moratoria unilaterale precedentemente assunta sullo spiegamento di armi da attacco a medio e corto raggio, compreso l’aumento delle capacità delle truppe costiere della nostra Marina», ha affermato Putin durante la parata navale principale in occasione del Giorno della Marina a San Pietroburgo.
Putin ha anche paragonato le dichiarazioni degli Stati Uniti sui piani di schierare armi di precisione in Germania ai tempi della Guerra Fredda.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il Pentagono ha affermato il 10 luglio che a partire dal 2026, gli Stati Uniti avrebbero iniziato a distribuire episodicamente armi a lungo raggio in Germania come parte della pianificazione per un posizionamento duraturo di queste armi in futuro. Ciò include SM-6, Tomahawk e missili ipersonici in via di sviluppo.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse settimane Putin aveva già dichiarato che la Russia potrebbe riprendere la produzione e lo spiegamento globale di missili a corto e medio raggio basati a terra.
Il presidente russo aveva fatto queste osservazioni venerdì durante un incontro con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza del Paese. Le azioni ostili degli Stati Uniti ora richiedono a Mosca di rivedere la sua posizione sulle armi coperte da INF, ha detto Putin ai presenti.
«Oggi esamineremo i passi che la Russia dovrebbe intraprendere riguardo alla moratoria unilaterale sullo spiegamento di missili a corto e medio raggio basati a terra», ha affermato Putin.
«Ora sappiamo che gli Stati Uniti non solo stanno producendo questi sistemi missilistici, ma li hanno anche portati in Europa, in Danimarca, per usarli nelle esercitazioni. Non molto tempo fa, è stato riferito che erano nelle Filippine. Non è chiaro se abbiano portato questi missili fuori dalle Filippine o meno», ha spiegato Putin.
«Sembra che dobbiamo iniziare a produrre questi sistemi di attacco e poi, in base alla situazione reale, decidere dove distribuirli per garantire la nostra sicurezza, se necessario», ha chiosato il presidente russo.
Aiuta Renovatio 21
Il trattato INF del 1987 ha vietato sia agli Stati Uniti che all’Unione Sovietica (e al suo successore, la Russia) di produrre e schierare missili balistici e da crociera basati a terra, nonché i rispettivi lanciatori, con gittata da 500 a 5.500 km (da 310 a 3.420 mi). Il trattato non ha interessato i sistemi basati in aria o in mare con la stessa gittata.
Come riportato da Renovatio 21, in questi anni giorni la Russia ha approntato i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
Gli USA si trovano invece, rispetto a Russia, Cina ed altri Paesi che dichiarano l’uso della tecnologia ipersonica, in grave ritardo.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)