Geopolitica

Putin: il vertice in Alaska «ci avvicina» alla risoluzione sull’Ucraina

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso un cauto ottimismo sul fatto che il vertice in Alaska «ci avvicini» alla risoluzione del conflitto in Ucraina. Il leader russo ha anche osservato che Mosca e Washington sono sulla stessa lunghezza d’onda riguardo alla necessità di porre fine alle ostilità il prima possibile.

 

I colloqui di Anchorage, durati quasi tre ore, hanno segnato il primo incontro faccia a faccia tra i leader russi e americani dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022.

 

Nel suo discorso di sabato, Putin ha affermato che la sua «visita è stata tempestiva e molto utile», aggiungendo che «la conversazione è stata molto schietta, concreta e, a mio parere, ci avvicina alle soluzioni necessarie».

 

«Abbiamo parlato praticamente di tutti gli ambiti della nostra interazione: prima di tutto, ovviamente, abbiamo discusso di una possibile risoluzione equa della crisi ucraina», ha spiegato Putin.

 

La delegazione russa «ha avuto l’opportunità di esprimere ancora una volta la nostra posizione, con calma e nei dettagli», nonché di discutere «la genesi e le cause della crisi».

 

«Proprio l’eliminazione di queste cause profonde dovrebbe essere alla base della risoluzione», ha sottolineato Putin, aggiungendo che Mosca condivide il desiderio dell’amministrazione Trump di porre fine alle ostilità il prima possibile, e idealmente «con mezzi pacifici».

Sostieni Renovatio 21

In un’intervista rilasciata a Fox News dopo il vertice in Alaska, il presidente Trump ha descritto in modo simile i suoi colloqui con il leader russo come «calorosi» e ha affermato che i due «erano d’accordo su molte cose».

 

Secondo Trump, Washington e Mosca sono «molto vicine alla fine» del conflitto ucraino, sebbene «l’Ucraina debba accettare» qualsiasi potenziale accordo di pace. Il presidente degli Stati Uniti ha riconosciuto che restano «uno o due punti piuttosto significativi» da risolvere, ma si è detto ottimista sul fatto che saranno risolti abbastanza presto.

 

Sulla scia dei negoziati con Putin, Trump sembra essersi schierato dalla parte di Mosca, sostenendo che il conflitto dovrebbe essere posto fine tramite un accordo permanente, piuttosto che con un semplice cessate il fuoco.

 

L’Ucraina e i suoi sostenitori europei hanno insistito per mesi su una cessazione temporanea delle ostilità come precondizione per i colloqui di pace.

 

Sebbene la Russia non abbia mai escluso del tutto l’idea, ha sottolineato i seri ostacoli al piano, sostenendo che ciò consentirebbe a Kiev di ricevere più armi occidentali e di recuperare le sue unità distrutte.

 

Il Cremlino ha insistito affinché l’Ucraina si impegni a rimanere fuori dalla NATO e a riconoscere la nuova realtà territoriale sul campo. Questa include lo status delle regioni di Crimea, Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporiggia, che hanno votato per diventare parte della Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Più popolari

Exit mobile version