Nucleare
Putin: il missile ipersonico Oreshnik riduce la necessità di armi nucleari
L’introduzione del sistema missilistico Oreshnik in Russia riduce al minimo la necessità di ricorrere alle armi nucleari, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin.
Putin ha rilasciato queste dichiarazioni martedì durante una riunione del Consiglio per lo sviluppo della società civile e dei diritti umani.
La Russia non sta inasprendo, ma sta migliorando la sua dottrina nucleare, ha detto Putin in merito al recente aggiornamento della postura nucleare del paese. Ha spiegato che la Russia ha bisogno di migliorare il suo nuovo sistema missilistico più di quanto non faccia la sua dottrina nucleare.
Sostieni Renovatio 21
«Ciò di cui abbiamo bisogno ora non è migliorare la dottrina nucleare, ma l’Oreshnik, perché, se ci pensi, un numero sufficiente di questi sistemi moderni… ci mette semplicemente sull’orlo di non aver praticamente più bisogno di usare armi nucleari», ha affermato il presidente.
Il leader russo ha avvertito che l’uso di missili a lungo raggio forniti dall’Occidente cambierebbe drasticamente «la natura» del conflitto in Ucraina e ha insistito sul fatto che sistemi d’arma così sofisticati non potrebbero essere utilizzati senza il coinvolgimento diretto del personale della NATO.
A novembre, la Russia ha ufficialmente rivisto la sua dottrina nucleare, abbassando la soglia per l’uso di armi nucleari. Secondo il documento, Mosca si riserva il diritto di schierare il suo arsenale nucleare contro un attacco nucleare o convenzionale che rappresenti Juna minaccia critica alla sua sovranità e/o integrità territoriale».
La dottrina nucleare aggiornata afferma che un attacco contro un Paese da parte di una nazione straniera che non possiede armi di distruzione di massa, ma è sostenuta da una potenza nucleare, dovrebbe essere considerato un attacco congiunto da entrambe le parti.
La scorsa settimana, dopo aver firmato un trattato di sicurezza con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko, il presidente russo ha affermato che i sistemi Oreshnik potrebbero essere installati in Bielorussia già nella seconda metà del prossimo anno, a seconda di quanto tempo ci vorrà prima che entrino in servizio regolare con le forze strategiche russe.
Il vice capo di Stato maggiore bielorusso Sergej Lagodjuk ha dichiarato in seguito che la decisione di schierare gli Oreshnik in Bielorussia era una risposta diretta ai piani degli Stati Uniti di posizionare missili a medio raggio in Germania.
Il missile Oreshnik (in russo «nocciola»), è stato testato in combattimento il mese scorso contro il complesso militare-industriale ucraino Yuzhmash a Dnepropetrovsk. Sia Putin che il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov – che lo ha appena ripetuto in una lunga, densa intervista con Tucker Carlson – hanno affermato che il test era un messaggio all’Occidente per fermare l’escalation del conflitto in Ucraina.
Il presidente aveva ricordato che l’Oreshnik «non ha analoghi al mondo» e che se l’arma viene utilizzata in un attacco di gruppo, la sua potenza è simile a quella di un’arma nucleare, ma senza le conseguenze delle radiazioni.
Aiuta Renovatio 21
Putin aveva quindi osservato che il nuovo sistema ipersonico non è un’arma di distruzione di massa. A differenza delle armi nucleari, aveva spiegato Putin, l’Oreshnik è un’arma di precisione e non colpisce aree, ma ottiene risultati attraverso l’accuratezza nel colpire il bersaglio.
Come riportato da Renovatio 21, pochi gironi fa il presidente russo aveva paragonato il nuovo missile ipersonico ad un meteorite, dicendo che potrebbe essere usato per colpire Kiev.
Le immagini degli attacchi di missili ipersonici Oreshnik a Dnepropetrovsk (Dnipro per gli ucraini) ha allarmato il Pentagono, stando alle dichiarazioni della portavoce Sabrina Singh. L’ex presidente Medvedev, commentando i video, ha chiesto: «è quello che volevate?»
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21