Geopolitica

Putin dice che la Russia è pronta per il confronto con la NATO

Pubblicato

il

La Russia è «sempre pronta per qualsiasi scenario», ha detto sabato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti, commentando un potenziale confronto diretto tra le forze armate russe e della NATO. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

Putin stava rispondendo a una domanda sulle recenti quasi collisioni che hanno coinvolto velivoli russi e americani in Siria.

 

«Nessuno lo vuole», ha aggiunto il presidente, indicando le linee di prevenzione dei conflitti esistenti che consentono agli ufficiali russi e statunitensi di parlare direttamente di «qualsiasi situazione di crisi». Il fatto che queste linee funzionino ancora dimostra che nessuna parte è interessata a un conflitto, ha aggiunto. «Se qualcuno lo vuole – e non siamo noi – allora siamo pronti», ha aggiunto Putin.

 

L’esercito russo ha segnalato un totale di 23 incidenti pericolosi che hanno coinvolto aerei russi e quelli della coalizione guidata dagli Stati Uniti dall’inizio del 2023, ha affermato l’ammiraglio Oleg Gurinov, capo del Centro di riconciliazione russo per la Siria. La maggior parte degli incidenti è avvenuta durante questo luglio, ha aggiunto.

 

In 11 casi i piloti russi hanno registrato di essere stati presi di mira con sistemi di puntamento aerei occidentali. Tali azioni da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno portato all’ingaggio automatico dei sistemi di difesa a bordo, che ha visto gli aerei russi rilasciare razzi esca, ha detto l’ammiraglio ai giornalisti.

 

Lo scorso venerdì, in un incontro con i leader africani all’interno vertice Russia-Africa in svolgimento a San Pietroburgo, il presidente russo aveva detto che Russia è pronta a cercare una soluzione diplomatica alla crisi in Ucraina, ma Kiev ei suoi sostenitori negli Stati Uniti e nella NATO si rifiutano di parlare con Mosca.

 

«Tutte le differenze devono essere risolte al tavolo dei negoziati», ha dichiarato Putin. «Il problema è che si rifiutano di parlare con noi».

 

«Anche l’attuale regime ucraino rifiuta i negoziati e lo ha annunciato ufficialmente. Il presidente ucraino aveva firmato un decreto rilevante» lo scorso autunno, ha detto Putin.

 

Il capo del Cremlino ha affermato che la radice del conflitto tra Mosca e Kiev era «la creazione di minacce alla sicurezza della Russia da parte degli Stati Uniti e della NATO».

 

Tuttavia, Washington e i suoi alleati «rifiutano anche i negoziati sulle questioni relative alla garanzia di uguale sicurezza per tutte le parti, inclusa la Russia», ha detto Putin, ricordando che Mosca ha sempre tenuto aperta la porta dei negoziati. «Abbiamo detto molte volte – e l’ho dichiarato ufficialmente – che siamo pronti per quei colloqui».

 

«Non possiamo forzarli a questi negoziati», ha continuato Putin, aggiungendo che «deve esserci anche un dialogo con l’altra parte» da parte della comunità internazionale per convincere l’Ucraina a impegnarsi nei colloqui.

 

Putin ha anche sottolineato che Mosca è «grata agli amici africani» per i loro sforzi per trovare una soluzione pacifica al conflitto ucraino.

 

Una missione di alti dirigenti e funzionari africani, compresi i presidenti di Sudafrica, Senegal e Zambia, aveva già visitato San Pietroburgo e Kiev a metà giugno per proporre la loro iniziativa di pace in dieci punti a Putin e Zelens’kyj. In quell’occasione, come riportato da Renovatio 21, Putin aveva per la prima volta mostrato pubblicamente la bozza di accordo discussa con l’Ucraina nel marzo 2022, prima che, dopo un improvviso viaggio di Boris Johnson a Kiev, il regime Zelens’kyj abbandonasse il tavolo della trattativa facendo praticamente saltare una pace già raggiunta.

 

Il piano proposto dagli africani prevede, tra le altre proposte, garanzie di sicurezza e la libera circolazione del grano attraverso il Mar Nero, nonché il rilascio dei prigionieri e il rapido avvio dei negoziati di pace.

 

Giovedì, in un’intervista a RIA Novosti, il presidente delle Comore Azali Assoumani, che è presidente dell’Unione africana (UA) e faceva parte della delegazione di pace, ha affermato che lui e le sue controparti «non hanno ancora ricevuto alcuna conferma convincente dell’interesse» di Zelens’kyj nell’intraprendere negoziati con la Russia.

 

Il mese scorso, il presidente ucraino aveva ribadito la sua posizione secondo cui i colloqui con Mosca potrebbero iniziare solo dopo che le forze russe si saranno ritirate da tutto il territorio ucraino all’interno dei suoi confini del 1991, compresa la Crimea.

 

La Russia ha respinto le richieste di Zelens’kyj come irrealistiche, sostenendo che sono un segno della riluttanza di Kiev a risolvere il conflitto con mezzi diplomatici. Secondo Mosca, questo non le lascia altra scelta che continuare a lavorare per raggiungere i suoi obiettivi in ​​Ucraina con mezzi militari.

 

La prospettiva che l’Ucraina diventi membro della NATO è una minaccia esistenziale per la sicurezza nazionale russa e non sarà tollerata, ha detto venerdì il presidente russo Vladimir Putin ai rappresentanti di diversi Paesi africani.

 

Nel documento che ha inaugurato l’indipendenza dell’Ucraina dall’Unione Sovietica, «è scritto nero su bianco che l’Ucraina è uno stato neutrale», ha ricordato Putin ai leader africani in visita, durante la parte pubblica del loro incontro a San Pietroburgo. Il presidente si riferiva alla dichiarazione del 1990 che proclamava l’Ucraina sovietica uno stato sovrano che si sarebbe sforzato di diventare «un Paese permanentemente neutrale».

 

«Questo è di fondamentale importanza. Perché l’Occidente abbia iniziato a trascinare l’Ucraina nella NATO non ci è molto chiaro. Ma questo ha creato, a nostro avviso, una minaccia fondamentale per la nostra sicurezza», ha aggiunto Putin, facendo capire che non è possibile per la Russia accettare l’avanzata verso i suoi confini delle infrastrutture militari di un blocco che le  è di fatto ostile – concetto ribadito dal presidente russo anche due settimane fa durante un Forum tecnologico a Mosca: «per quanto riguarda l’adesione dell’Ucraina alla NATO, come abbiamo detto molte volte, questo ovviamente crea una minaccia alla sicurezza della Russia. Infatti, la minaccia dell’adesione dell’Ucraina alla NATO è la ragione, o meglio una delle ragioni dell’operazione militare speciale» aveva detto Putin.

 

Mentre la Russia si è sempre detta pronta a negoziare la fine delle ostilità, Kiev ha approvato una legge che vieta i colloqui con Mosca e ha rinnegato l’accordo negoziato nel marzo 2022 a Istanbul, ha affermato Putin a San Pietroburgo dinanzi ai delegati del Continente nero.

 

Secondo Putin, durante l’incontro dello scorso anno in Turchia, la delegazione ucraina ha inizialmente accettato di firmare un patto di neutralità che avrebbe limitato anche le armi pesanti e l’hardware dell’Ucraina. Tuttavia, l’accordo preliminare è stato «respinto» poco dopo, ha affermato il leader russo all’inizio di quest’anno.

 

I funzionari ucraini si sono ritirati dai negoziati dopo aver accusato l’esercito russo di atrocità a Bucha e in altre aree intorno alla capitale del Paese. Mosca ha negato che le sue truppe stessero uccidendo civili.

 

Kiev in seguito ha affermato che negoziati significativi non possono iniziare fino a quando Mosca non si arrende alla Crimea e ad altri quattro territori che hanno votato per lasciare l’Ucraina e diventare parte della Russia. Mosca ha ripetutamente sottolineato che era impossibile.

 

Nel suo discorso pietroburghese di venerdì, il presidente russo ha ribadito la sua posizione di lunga data secondo cui l’attuale crisi è stata causata dal «colpo di Stato anticostituzionale, armato e sanguinoso» del 2014 a Kiev, condotto con il «sostegno attivo» degli Stati Uniti e di altri governi occidentali.

 

I Paesi occidentali hanno passato anni a guidare l’Ucraina verso un conflitto con la Russia, poiché pianificavano di utilizzare Kiev come strumento per minare la sicurezza nazionale della Russia, ha spiegato Putin, sostenendo così come sia giustificata la rappresaglia della Russia, inclusa la sua operazione militare in corso, spodestando il presidente democraticamente eletto Viktor Yanukovich.

 

«È stato davvero un sanguinoso colpo di stato armato anticostituzionale, sostenuto attivamente dai paesi occidentali, che ha scartato tutte le norme del diritto internazionale», ha affermato il presidente russo.

 

Putin ha quindi ribadito la posizione di lunga data della Russia secondo cui si trattava del punto di svolta della crisi.

 

«Questo problema non è stato creato ieri. È stato istigato da alcune forze in Occidente, che da tempo stavano preparando una guerra ibrida contro il nostro Paese, e ha fatto di tutto per trasformare l’Ucraina in uno strumento per minare le basi della sicurezza della Federazione Russa», ha detto durante uno degli incontri del Summit Russia-Africa.

 

Il presidente ha aggiunto che l’Occidente aveva pianificato di utilizzare Kiev per «danneggiare le posizioni della Russia sulla scena mondiale e per minare la nostra statualità».

 

La spiegazione migliore del perché Putin non può permettersi un’Ucraina nella NATO fu spiegata a chiare lettere a Oliver Stone nel corso delle lunghe interviste che il cineasta americano fede al presidente russo, poi viste anche nel documentario russo Ucraina in fiamme, il film che racconta il colpo di Stato di Maidan intervistando tutti i massimi protagonisti.

 

«La base, di per sé, non significa nulla», aveva detto Putin rispondendo ad una domanda di Stone riguardo la base di Sebastoli, in Crimea, che alcuni sostengono essere la ragione dell’annessione della penisola a Mosca.

 

 

«Perché reagiamo con tanta veemenza all’espansione della NATO? Ci preoccupiamo del processo decisionale. So come vengono prese le decisioni. Non appena il Paese diventa membro della NATO, non può resistere alla pressione degli USA. E molto presto qualsiasi cosa può apparire in un Paese del genere: sistemi di difesa missilistica, nuove basi o, se necessario, nuovi sistemi di attacco».

 

«Cosa dovremmo fare? Dobbiamo prendere contromisure, nel senso, puntare i nostri sistemi missilistici verso le nuove strutture che riteniamo ci minaccino».

 

 

 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version