Gender

Pugilatrice lascia il campionato dopo aver appreso che la sua avversaria è un uomo

Pubblicato

il

Una pugilatrice si è ritirata da un incontro del campionato del Quebec dopo aver appreso che il suo avversario era un uomo che affermava di essere una donna. Lo riporta il sito canadese LifeSiteNews.

 

Il 15 novembre, la boxeuse Katia Bissonnette ha rivelato il motivo per cui si è dimessa dal Campionato provinciale del 2023 a Victoriaville, nella provincia canadese del Quebec, dopo aver scoperto che il suo avversario, «Mya» Walmsley, è un maschio biologico poche ore prima che lei fosse pronta a combatterlo. La Bissonnette lo avrebbe dovuto affrontare nelle gare del 27 e 29 ottobre.

 

«Sono scesa dalla mia camera d’albergo per dirigermi verso la stanza dove tutti le pugilatrici si stavano riscaldando», ha detto Bissonnette al sito Reduxx, che si occupa spesso di casi come il suo. «Il mio allenatore mi ha preso improvvisamente da parte e mi ha detto che aveva ricevuto un’informazione via SMS, che poi aveva validato, che la mia avversaria non era una donna di nascita. Non avevamo altre informazioni aggiuntive».

 

Sono state le preoccupazioni per la sicurezza a spingerla a ritirarsi dal match: la Bissonnette ha citato uno studio del 2020 dell’Università dello Utah che ha rivelato le differenze tra la forza negli uomini e nelle donne. La ricerca ha dimostrato che «un colpo maschile ha un impatto maggiore del 163% rispetto a quello di una donna, anche adeguato al peso».

 

«Nel gruppo studiato, l’uomo più debole rimane fisicamente superiore alla donna più forte», ha aggiunto Bissonnette. «Le donne non dovrebbero sopportare i rischi fisici e psicologici portati dalle decisioni di un uomo riguardo alla sua vita personale e alla sua identità. Dovrebbero esserci due categorie: maschile e femminile biologico».

 

Secondo la Bissonnette, le regole di Boxing Canada vietano alla Federazione di boxe del Quebec di informare i concorrenti se affronteranno uomini biologici che affermano di essere donne per evitare che gli uomini vengano «discriminati».

 

«Tuttavia, dopo la conferma, questa politica si applica solo quando è avvenuto un cambio di sesso prima della pubertà», ha spiegato.

 

Walmsley, un australiano, si è trasferito in Canada due anni fa per frequentare la Concordia University. Il suo incontro con Bissonnette sarebbe stato il suo primo incontro registrato in Canada contro una donna. Non è chiaro se abbia combattuto nella categoria femminile in Australia.

Sostieni Renovatio 21

La Federazione di Pugilato del Quebec ha giustificato la propria decisione affermando di aver scelto un arbitro appropriato per l’incontro. Dopo il ritiro di Bissonnette dalla competizione, Walmsley ha vinto a tavolino. Tuttavia, Walmsley non sembrava soddisfatto della sua vittoria, condannando invece Bissonnette per aver parlato alla stampa del fatto che Walmsley era un maschio e della decisione di Bissonnette di non combattere.

 

«Piuttosto che rivolgersi a me, al mio allenatore o alla Federazione Olimpica di Pugilato del Quebec per ulteriori informazioni, ha deciso di rivolgersi direttamente ai media per farmi fuori», si è lamentato Walmsley.

 

«Questo tipo di comportamento espone gli atleti al rischio di essere esclusi o di ricevere attacchi personali basati sul sentito dire… Temo che questo tipo di accuse possano eventualmente essere utilizzate per delegittimare gli atleti della categoria femminile e giustificare regolamentazioni arbitrarie e invasive», ha continuato, apparentemente scegliendo di non affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza di Bissonnette.

 

In effetti, le preoccupazioni di Bissonnette sono ben fondate sia nella ricerca scientifica che negli incidenti in cui le donne hanno affrontato uomini biologici che affermavano di essere donne negli sport da combattimento.

 

Un caso noto è quello di Fallon Fox, un combattente MMA che afferma di essere una donna, che ha apertamente postato in cui gli piace ferire le donne nei suoi combattimenti. «Per la cronaca, ho messo fuori combattimento [due] donne», si è vantato, in risposta alle critiche per aver partecipato alla divisione femminile di questo sport violento. «Il cranio di una donna era fratturato, l’altra no. E giusto perché tu lo sappia, mi è piaciuto. Vedi, mi piace prendere a schiaffi i TE[R]F nella gabbia che dicono sciocchezze transfobiche. È una felicità. Non arrabbiarti».

 

TERF, che sta per «femminista radicale trans-esclusiva», è un insulto usato dagli attivisti transgender per descrivere qualsiasi donna che non dica che i maschi biologici sono, o possono diventare, donne.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, dopo un caso avvenuto poche settimane fa ad un torneo nello Stato della Georgia, la Federazione statunitense di jiu-jitsu ha emanato una proibizione di competizione per i transessuali maschi negli eventi femminili.

 

La settimana scorsa una campionessa di biliardo portoghese si è rifiutata di giocare contro avversari transessuali.

 

Il transessualismo sta divenendo un problema in quantità impressionanti di discipline praticate dalle donne: abbiamo visto casi per il nuoto, la maratona, il ciclismo, la BMX, l’hockey, il sollevamento pesi, il basket

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version